Weekend d’Autore

La Fondazione Carispaq sostiene Weekend d’Autore rassegna dedicata alle novità  editoriali

L’Aquila 21 – 24 settembre 2017 dalle 17.00 in poi – Palazzo Fibbioni Via San Bernardino 1

L’Aquila 18 Settembre 2017 – E’ stata presentata questa mattina presso la sede della Fondazione Carispaq all’Aquila la rassegna Weekend d’Autore organizzata dall’Associazione Le Muse Ritrovate e sostenuta dalla stessa Fondazione. Dal 21 al 24 settembre prossimi un ricco programma di pomeriggi letterari animerà  la vita cittadina. A Palazzo Fibbioni sede del Comune dell’Aquila che patrocina l’iniziativa si alterneranno scrittori poeti e saggisti provenienti da ogni parte d’Italia per presentare i loro ultimi lavori. Ed è proprio questa la peculiarità  di una manifestazione che intende offrire un’occasione unica ai cittadini che potranno incontrare conoscere e dialogare con personaggi di spicco del panorama italiano. Mirella Serri Massimo Birattari Viviana Scarinci Enrico Macioci Giulia Blasi Silvana Grasso Francesco Carofiglio Claudio Damiani Annalisa Frontalini e Marco Giovenale sono i nomi che si alterneranno nel corso degli incontri pomeridiani che partiranno dalle ore 17.00.

Weekend d’Autore intende porsi come appuntamento di rilievo annuale nel panorama culturale cittadino La rassegna – spiega Sonia Ciuffetelli Presidente dell’Associazione Le Muse Ritrovate e direttrice artistica della manifestazione – propone al pubblico l’incontro con scrittori e poeti durante i quali vengono presentate alcune novità  editoriali rilevanti. Un modo per conoscere da vicino e interagire con autori di pubblicazioni fresche di stampa un’occasione per avvicinarsi ai libri e per scoprire cosa c’è dietro le quinte di un romanzo di un saggio o di un libro si poesia. L’anteprima di questa rassegna si è svolta nel corso dell’ultima Perdonanza Celestianiana nell’incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo che ha avuto un importante riscontro di pubblico questo ci induce a ritenere che anche la rassegna che sta per iniziare sarà  molto apprezzata dai cittadini aquilani.

Sono queste peculiarità  che hanno spinto la Fondazione Carispaq a supportare non solo finanziariamente la rassegna che Apre – aggiunge il Presidente Marco Fanfani – delle finestre importanti sul mondo della letteratura contemporanea dimostrando intatto il fascino del libro e della carta stampata in un momento in cui si rischia l’alienazione a causa dei nuovi strumenti di comunicazione. E’ una prova importante e densa di significati ma anche una sfida che viene offerta alla città  dell’Aquila che ha ancora urgente bisogno di questi momenti di aggregazione.

Voglio esprimere subito – ha dichiarato l’assessore alla cultura del Comune dell’Aquila Sabrina Di Cosimo – la mia gratitudine alla Fondazione Carispaq per l’azione di sostegno che quotidianamente fa anche per le iniziative culturali un lavoro fondamentale per noi amministratori stretti sempre di più nella carenza di fondi. Poi un plauso a questa iniziativa su cui si dovrà  lavorare per far si che anche la nostra città  abbia un appuntamento letterario di rilievo con una risonanza anche fuori dai nostri confini. Come si dovrà  lavorare su tutte le altre manifestazioni e proposte che ci arrivano dalle associazioni culturali che operano sul nostro territorio cercando di calendarizzarli per far si che ogni periodo dell’anno la nostra città  abbia weekend ricchi di iniziative.