La Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila opera da oltre venti anni, svolgendo la sua azione filantropica a favore del territorio provinciale, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto nei seguenti “settori” di intervento:
Settori rilevanti

Arte, Attività e Beni Culturali
Rientrano in questo settore le attività volte a:
recuperare, tutelare e valorizzare il patrimonio culturale del territorio provinciale aquilano; favorire la diffusione e l’ampliamento della cultura locale; promuovere la sensibilità verso le attività culturali, realizzare una raccolta di opera d’arte, riqualificare e divulgare aspetti significativi della cultura locale.

Ricerca Scientifica
Rientrano in questo settore le attività volte a:
contribuire alla formazione e alla crescita delle risorse umane, stimolare progetti di ricerca con la nascita di imprese tecnologicamente avanzate, favorire lo sviluppo di conoscenze e tecnologie.

Sviluppo Locale
Rientrano in questo settore le attività volte a:
promuovere i settori strategici per lo sviluppo economico del territorio, favorire la realizzazione di centri di aggregazione con particolare attenzione al territorio colpito dal sisma del 2009, sostenere le attività sportive di base, promuovere competenze e conoscenze innovative, attivare sinergie funzionali alla crescita socio, economica e culturale.
Settori ammessi

Volontariato, filantropia e beneficenza
Rientrano in questo settore le attività volte a:
sostenere l’attività delle associazioni impegnate nel sociale, a favore della disabilità , dell’inclusione sociale e del miglioramento della qualità della vita; intervenire per uno sviluppo di forme di aggregazione con particolare riferimento al territorio colpito dal sisma del 2009.

Crescita e formazione giovanile
Rientrano in questo settore le attività volte a:
promuovere processi di valorizzazione delle risorse umane con riferimento alle giovani generazioni, sostenere progetti educativi rivolti ai giovani, promuovere l’attivazione di reti di sostegno per prevenire il disagio; offrire occasioni di inserimento in esperienze formative- professionalizzanti e lavorative.

Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa
Rientrano in questo settore le attività volte a:
Promuovere interventi per favorire il benessere fisico, mentale e sociale della persona, il miglioramento della salute e della qualità della vita. A favorire e sostenere progetti innovativi nel campo della prevenzione delle malattie e della riduzione dei fattori di rischio; a favorire iniziative nel campo dell’educazione sanitaria, al fine di migliorare la comunicazione per incrementare la tutela salute; a compartecipare all’ acquisto di attrezzature e materiali sanitari destinati a progettualità specifiche ed innovative nel campo della prevenzione; a promuovere i progetti innovativi nel campo della ricerca medico scientifica e della formazione.