Archivio
La Fondazione Carispaq sostiene la Giostra Cavalleresca di Sulmona
Un grande successo quello registrato dalla XXVII edizione della Giostra Cavalleresca svoltasi a Sulmona il 29 e 30 luglio scorsi.
La Fondazione Carispaq promuove il più importante progetto di valorizzazione turistica della provincia dell’Aquila
messe in rete 170 giornate di visite guidate dedicate a 120 beni culturali L’Aquila 29 giugno 2023 La Fondazione Carispaq e FondAq S.r.l., società di scopo della Fondazione stessa, hanno presentato questa mattina, uno dei più importanti progetti di promozione turistica della provincia […]
La Fondazione Carispaq celebra trenta anni di attività: oltre seimila i progetti finanziati per 44 milioni di euro di erogazioni
per l’occasione Palazzo dei Combattenti ha fatto da cornice a due mostre “Teofilo Patini inedito dalle collezioni di Fondazione Carispaq e BPER Banca” e “Codicipietrosanti” Si è tenuto presso la sede di Palazzo dei Combattenti all’Aquila, l’evento di celebrazione dei […]
Fondazione Carispaq e Consorzio Punto Europa attivano uno sportello informativo per i bandi a sostegno del Terzo Settore
L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Carispaq, in collaborazione con il Consorzio Punto Europa, che prevede l’attivazione di uno sportello informativo a servizio delle Associazioni e degli altri enti del terzo settore sulle opportunità di finanziamento pubblico e privato a valere […]
La Fondazione Carispaq inaugura il restauro della volta della Sagrestia Monumentale della Chiesa di Santa Maria del Suffragio all’Aquila
L’Aquila 25 ottobre 2022 – La Fondazione Carispaq ha inaugurato questa mattina, presso la Chiesa di Santa Maria del Suffragio all’Aquila, il restauro della volta della Sagrestia Monumentale della chiesa stessa. L’intervento, interamente finanziato dalla Fondazione, porta a compimento un […]
La Fondazione Carispaq presenta il Bando turismo esperienziale 2022: l’emozione della scoperta dei beni culturali della Provincia dell’Aquila
Nel corso del workshop dedicato allo sviluppo turistico del territorio aquilano sono stati anche illustrati i risultati del Bando 2021 L’Aquila 7 Novembre 2022 La Fondazione Carispaq e FondAq S.r.l., società di scopo della Fondazione stessa, hanno presentato questo pomeriggio, […]
LA FABBRICA DEI GIOCATTOLI – BEN(I)TORNATI GESTI QUOTIDIANI DI RIGENERAZIONE
L’Aquila 30 settembre 2022 – La Fondazione Carispaq in occasione della decima Giornata Europea delle Fondazioni organizza l’iniziativa “La Fabbrica dei Giocattoli” laboratori didattici sul riciclo dei materiali. La giornata europea delle fondazioni che si celebra il 1° ottobre è […]
LA FONDAZIONE CARISPAQ PRESENTA IL RESTAURO DI PALAZZO ALFERI DE TORRES ALL’AQUILA
L’immobile sarà sede dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli La Fondazione Carispaq ha presentato il restauro di Palazzo Alferi De Torres in Piazza Santa Giusta a L’Aquila. Palazzo Alferi de Torres, sede della Fondazione fino al 2008, viene restituito al […]
Dopo Trecento anni torna all’Aquila uno dei libri di disegni di Francesco Bedeschini
La Fondazione Carispaq ha acquistato il codice a Parigi – La Fondazione Carispaq ha presentato questa mattina il prezioso volume di disegni di Francesco Bedeschini, pittore e architetto barocco operante in Abruzzo nel XVII secolo. Il volume, datato alla fine […]
Fondazione Carispaq e Ance L’Aquila restituiscono alla Città il Torrione completamente restaurato
L’Aquila 24 maggio2022 – È stato inaugurato questa mattina il restauro del Torrione dell’Aquila, i cui lavori sono stati interamente finanziati e realizzati dalla Fondazione Carispaq sulla base del progetto donato dall’ANCE L’Aquila che ha curato anche la direzione lavori […]
La Fondazione Carispaq acquisisce il Villino Cimarosa per ristrutturarlo e destinarlo a centro culturale polifunzionale a servizio della Città di Avezzano e del suo comprensorio
L’Amministrazione comunale di Avezzano e la Fondazione presentano l’intervento di ristrutturazione Avezzano 20.5.2022. Il Comune di Avezzano e la Fondazione Carispaq hanno presentato questa mattina l’intervento di riqualificazione e di restauro del Villino Cimarosa acquisito dalla Fondazione Carispaq, a seguito […]
Giornata Nazionale delle Dimore Storiche, in Abruzzo 27 i luoghi aperti al pubblico, L’Aquila apre i cortili dei suoi palazzi storici
Domenica 22 maggio 2022 si svolgerà anche in Abruzzo come in tutta Italia la XII GIORNATA NAZIONALE DELLE DIMORE STORICHE ITALIANE. All’Aquila la giornata, organizzata da ADSI (Associazione nazionale Dimore Storiche) Abruzzo e Fondazione Carispaq, prevede l’apertura dei cortili di […]
La Fondazione Carispaq riconsegna l’intervento di riqualificazione di Piazza Regina Margherita e Largo Tunisia all’Aquila
L’Aquila 14 maggio 2022 – Si è svolta oggi pomeriggio la cerimonia di inaugurazione dell’intervento di riqualificazione di Piazza Regina Margherita e Largo Tunisia all’Aquila e del restauro della facciata che ospita la fontana del Nettuno. Gli interventi sono stati […]
Sabato 14 maggio ore 16:00 inaugurazione di Piazza Regina Margherita e Largo Tunisia all’Aquila
Si svolgerà sabato 14 maggio 2022 alle ore 16:00 l’inaugurazione degli interventi di riqualificazione di Piazza Regina Margherita e Largo Tunisia all’Aquila. Gli interventi finanziati e realizzati dalla Fondazione Carispaq, presieduta da Domenico Taglieri, nascono da una stretta collaborazione e […]
La Fondazione Carispaq avvia i lavori di Piazza Regina Margherita e Largo Tunisia all’Aquila
La Fondazione Carispaq ha avviato oggi il cantiere di riqualificazione di Piazza Regina Margherita e Largo Tunisia all’Aquila. Si tratta di un intervento molto atteso che comprende anche il restauro della facciata nella quale è ospitata la monumentale Fontana del […]
Palazzo Alferi de Torres diventa sede all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nel centro storico dell’Aquila
Sottoscritto questa mattina il contratto di locazione dell’immobile di proprietà della Fondazione Carispaq – La Fondazione Carispaq ha concesso in locazione all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, a seguito di procedura ad evidenza pubblica, l’intero complesso immobiliare di Palazzo Alferi […]
Inaugurato il nuovo Modulo di Terapia Intensiva “Grandi Emergenze” del P.O. San Salvatore dell’Aquila
intervento interamente finanziato e realizzato da Fondazione Carispaq, VADo. Onlus, L’Aquila per la Vita Onlus e ANCE L’Aquila con un impegno finanziario privato di 700 mila euro. L’Aquila 25 ottobre 2021 – È stato inaugurato oggi il nuovo modulo di […]
Fondazione Carispaq e Fond Aq s.r.l. presentano i progetti selezionati a valere del Bando sul Turismo Esperienziale 2021
L’Aquila 5 ottobre 2021 – Sono state presentate oggi pomeriggio, presso la sede della Fondazione Carispaq, le proposte selezionate nell’ambito del bando PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI INNOVATIVI NEL SETTORE DEL TURISMO ESPERIENZIALE NELLA PROVINCIA DELL’AQUILA pubblicato nel mese di […]
1° ottobre 2021 Giornata Europea delle Fondazioni
“Non sono un murales – segni di comunità” presentato anche all’Aquila dalla Fondazione Carispaq L’Aquila 1 ottobre 2021 – La Fondazione Carispaq ha celebrato oggi la Giornata Europea delle Fondazioni 2021 con la presentazione dell’opera d’arte “Non sono un murales […]
1 Ottobre 2021 – Giornata Europea delle Fondazioni
Anche la Fondazione Carispaq partecipa co un suo progetto all’iniziativa promossa dall’ACRI “Non sono un Murales – segni di comunità” Il 1° ottobre 2021 si tiene “Non sono un murales – Segni di comunità”: un evento diffuso in 120 luoghi […]
Al via i lavori per il potenziamento della Terapia intensiva dell’ospedale San Salvatore, la consegna fra 3 mesi.
L’Aquila 9 giugno 2021 – Al via i lavori per altri 4 posti letto di terapia intensiva. Il progetto, che prevede anche la ristrutturazione di altri 2 posti, è stato illustrato questa mattina all’ospedale di L’Aquila. Si tratta del secondo […]
Fondazione Carispaq e Fond Aq s.r.l. presentano il bando per progetti innovativi nel settore del Turismo Esperienziale
L’Aquila 20 maggio 2021 – E’ stato presentato oggi presso la sede della Fondazione Carispaq il bando PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI INNOVATIVI NEL SETTORE DEL TURISMO ESPERIENZIALE NELLA PROVINCIA DELL’AQUILA Hanno illustrato l’iniziativa il Presidente della Fondazione Domenico Taglieri, […]
Fondazione Carispaq e Comune di Sulmona firmano la convenzione per l’avvio dei lavori di riqualificazione della Villa Comunale
Sulmona 7 maggio 2021 – Il Presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri e il Sindaco del Comune di Sulmona, Anna Maria Casini, hanno firmato oggi la convenzione per l’avvio dei lavori di riqualificazione della Villa Comunale di Sulmona. Presenti anche […]
FONDAZIONE CARISPAQ: APPROVATO IL BILANCIO 2020, OTTIMI I RISULTATI DELLA GESTIONE PATRIMONIALE: 5,6 MLN DI AVANZO DI GESTIONE E 2,3 MILIONI DI EURO DI EROGAZIONI A FAVORE DEL TERRITORIO
L’Aquila 30 Aprile 2021 – I risultati confermano il crescente impegno della Fondazione Carispaq per la crescita socio-economica della provincia dell’Aquila ed una rafforzata solidità economico- finanziaria. Proventi netti della gestione finanziaria: € 7,9 mln in ulteriore crescita rispetto al […]
Firmata la Convenzione per il potenziamento della terapia intensiva dell’ospedale dell’Aquila
E’ stata firmata questa mattina, la Convenzione per l’avvio dell’intervento di potenziamento della terapia intensiva dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila, trala ASL Avezzano – Sulmona – L’Aquila, e Fondazione Carispaq, ANCE L’Aquila e le Associazioni: L’Aquila per la Vita e Va.d.o. […]
Al via i lavori di riqualificazione di Piazza Regina Margherita e Largo Tunisia dell’Aquila finanziati dalla Fondazione Carispaq
Sottoscritta la convenzione tra Fondazione e Comune dell’Aquila Si avvia la fase operativa degli interventi di riqualificazione di Piazza Regina Margherita e Largo Tunisia a L’Aquila proposti e interamente finanziati dalla Fondazione Carispaq. Dopo l’approvazione del progetto da parte della […]
Fondazione Carispaq: pubblicato il Bando 2021 per i progetti terzi. Domande esclusivamente on line
La Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila ha pubblicato oggi il “Bando per la presentazione delle domande di contributo per progetti terzi per l’esercizio 2021”. Da quest’anno i soggetti interessati potranno presentare domanda esclusivamente on line tramite il sito […]
TESORI ARCHEOLOGICI DAL CANTIERE DEL TORRIONE
Il restauro del Torrione dell’Aquila, finanziato dalla Fondazione Carispaq e dall’ANCE L’Aquila, inizia a restituire le prime attese scoperte. L’indagine archeologica, iniziata tre settimane fa, contribuendo ad arricchire il dibattito sulla funzione e sulla datazione del manufatto, sta dando infatti […]
Pubblicato il nuovo bando per la prima infanzia “Comincio da zero”
Nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, a cui aderisce anche la Fondazione Carispaq, l’impresa sociale Con i Bambini ha pubblicato il nuovo bando “Comincio da zero”. A disposizione, complessivamente, 30 milioni di euro per progetti da presentare esclusivamente online entro […]
Partiti i lavori di restauro del Torrione, entro un anno la riconsegna
Ha preso il via nei giorni scorsi uno degli interventi di restauro post sisma 2009 più attesi che, nell’arco di dodici mesi, restituirà un simbolo della città e l’unico reperto archeologico situato nel suo tessuto urbano. E’stato presentato, oggi pomeriggio, […]
1° Ottobre 2020, la Fondazione Carispaq con RisuonaItalia – tante piazze una sola comunità per la Giornata Europea delle Fondazioni
Anche la Fondazione Carispaq ha partecipato all’iniziativa RisuonaItalia – tante piazze una sola comunità in occasione della Giornata Europea delle Fondazioni 2020. Anche dall’Aquila come in altre 50 città italiane è risuonato l’Inno alla Gioia di Ludwig van Beethoven, inno […]
La Fondazione Carispaq sostiene la riqualificazione della Villa Comunale di Sulmona
La Fondazione Carispaq e il Comune di Sulmona hanno presentato oggi, presso Palazzo San Francesco, sede della municipalità, il progetto di riqualificazione della Villa Comunale di Sulmona, i cui lavori saranno interamente finanziati dalla Fondazione con uno stanziamento di 140mila […]
520 mila euro da donazioni private per il potenziamento della Terapia Intensiva Grandi Emergenze dell’ospedale San Salvatore dell’Aquila
ANCE L’Aquila, Fondazione Carispaq, L’Aquila per la Vita e Associazione V.A.Do. onlus uniscono le forze per l’avvio di un importante progetto strutturale nel campo dell’area critica sanitaria. E’ stato firmato oggi, presso la sede della Fondazione Carispaq, il Protocollo d’Intesa […]
Al via il cantiere di restauro del “Torrione”
Con la firma del contratto di affidamento dei lavori, si dà il via al cantiere di restauro del Torrione dell’Aquila il cui progetto è stato presentato oggi presso la sede della Fondazione Carispaq. All’incontro hanno partecipato: il Presidente della Fondazione, […]
la Fondazione Carispaq sostiene la riqualificazione di Piazza Regina Margherita e Largo Tunisia a L’Aquila
la Fondazione Carispaq, d’intesa con il Comune dell’Aquila e la Soprintendenza ABAP, ha annunciato il finanziamento di due nuovi interventi di riqualificazione urbana del centro storico dell’Aquila: Piazza Regina Margherita e Largo Tunisia. L’ulteriore finanziamento messo a disposizione della Fondazione, […]
La Fondazione Carispaq promuove piano di prevenzione per l’emergenza coronavirus
La Fondazione Carispaq lancia un piano di comunicazione per dare maggiore efficacia all’azione di prevenzione e di contrasto dell’emergenza sanitaria da Covid 19. Con l’avvio della fase 2 cresce infatti il rischio di potenziale contagio, per questo la Fondazione ha voluto realizzare un breve […]
La Fondazione CARISPAQ stanzia 150 mila euro a favore della Asl L’Aquila, Avezzano, Sulmona per l’emergenza coronavirus
La Fondazione Carispaq ha stanziato oggi 150 mila euro per sostenere l’attività in prima linea dei nostri sanitari. Il primo di altri interventi per uscire da questa nuova emergenza che la provincia dell’Aquila sta vivendo. La Fondazione Carispaq stanzia 150 […]
Riqualificazione del Parco del Castello a L’Aquila
La Fondazione Carispaq riconsegna il Parco del Castello dell’Aquila.Lunedì prossimo 25 novembre alle ore 11.00 si svolgerà la cerimonia di inaugurazione dell’intervento di riqualificazione che ha interessato la più grande area verde cittadina. I lavori, finanziati dalla Fondazione Carispaq e […]
La Fondazione Carispaq ha sostenuto i lavori di riqualificazione di di Piazza Risorgimento ad Avezzano
La Fondazione Carispaq ha sostenuto i lavori di riqualificazione di di Piazza Risorgimento ad Avezzano. Il progetto realizzato dall’architetto ingegnere Giancarlo Gerardo Cardone ha previsto una nuova fontana centrale più grande ed articolata. Con un gioco di vasche che rievoca […]
Premio Fondazione Carispaq per la Solidarietà 2019 dedicato allo sport nella disabilità
Cerimonia di Consegna del Premio Fondazione Carispaq per la Solidarietà giunto alla quinta edizione ed istituito dalla Fondazione Carispaq per promuovere la cultura della solidarietà e dell’altruismo. Il tema dell’edizione di quest’anno è stato quello dello sport nella disabilità; sono […]
Fondazione Carispaq e Ance L’Aquila sostengono il progetto di restauro del Torrione
Fondazione Carispaq, Comune dell’Aquila, ANCE L’Aquila e Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città dell’Aquila e i Comuni del cratere, hanno presentato il progetto di riqualificazione e restauro del “Torrione” dell’Aquila. I lavori di restauro del Torrione saranno […]
L’Acri e le Fondazioni di origine bancaria al fianco delle popolazioni colpite dal sisma Obiettivi, Interventi e Risultati
In occasione del decennale del terremoto la Fondazione Carispaq ha organizzato l’evento “L’Acri e le Fondazioni di origine bancaria al fianco delle popolazioni colpite dal sisma” nel corso del quale è stato tracciato il bilancio degli interventi realizzati a favore […]
L’AQUILA incontra PAOLO MIELI e LUCA ZINGARETTI
La Fondazione Carispaq e l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila organizzano l’incontro “L’Aquila incontra” con il giornalista e storico Paolo Mieli che dialogherà con l’attore Luca Zingaretti. L’evento si terrà giovedì prossimo 11 aprile alle ore 18.00 presso la multisala Movieplex in via Leonardo Da Vinci all’Aquila. L’incontro, organizzato nell’ambito […]
Incontro con Cassa Depositi e Prestiti
Strumenti innovativi di sostegno alle imprese e al tessuto economico locale La Fondazione Carispaq e la Fondazione Tercas, di concerto con la Consulta delle Fondazioni Abruzzesi di origine bancaria ha organizzato mercoledì 27 marzo presso l’auditorium di Palazzo dei Combattenti ““ Corso Vittorio Emanuele […]
Incontro con CARIPLO FACTORY “processi di innovazione tra grandi corporations, Start Up e giovani talenti”
L’Auditorium della Fondazione Carispaq, ha ospitato il workshop “Incontro con Cariplo Factory, processi di innovazione tra grandi corporations, start up e giovani talenti”. Cariplo Factory è uno hub di innovazione nato con lo scopo di contribuire allo sviluppo economico e sociale del Paese favorendo la crescita […]
La Fondazione Carispaq inaugura la mostra “ATELIER PIETROSANTI”
L’attrice Simona Marchini e il presidente della Fondazione Carispaq Marco Fanfani hanno inaugurato la mostra “Atelier Pietrosanti” che ripercorre trenta anni di carriera dell’artista aquilano Roberto Pietrosanti. Negli spazi al piano terra di Palazzo dei Combattenti, appena restaurato, l’artista ha ricostruito il suo studio proponendo al visitatore […]
La Fondazione Carispaq presenta i risultati del progetto Borse di Studio/Lavoro 2014 – 2018
La Fondazione Carispaq ha presentato, presso l’Auditorium del Parco all’Aquila, i risultati del progetto Borse di Studio/Lavoro, avviato nel 2013, che ha offerto l’opportunità di inserimento nel mercato del lavoro a 170 giovani della provincia aquilana inoccupati o disoccupati. Ogni stagista ha effettuato 16 mesi di percorso […]
GABRIELE GRAVINA ospite d’onore della Fondazione Carispaq
La Fondazione Carispaq ha tenuto oggi l’annuale incontro con i soci per una riflessione sull’intensa attività svolta nell’anno a favore dello sviluppo socio economico della provincia dell’Aquila con lo sguardo rivolto ai programmi futuri. Ospite d’eccezione: Gabriele Gravina, neo Presidente della Federazione Italiana Gioco […]
“L’ITALIA DELLA VITTORIA” convegno della Fondazione Carispaq con Paolo Mieli e Fabrizio Marinelli
La Fondazione Carispaq celebra l’anniversario della fine della Grande Guerra. Il 3 novembre presso la Sala Ipogea di Palazzo dell’Emiciclo sede del Consiglio Regionale d’Abruzzo si svolgerà il convegno “L’Italia della Vittoria, a cento anni dalla fine della prima guerra mondiale”. Ospite lo storico e […]
La Fondazione Carispaq organizza la seconda edizione di “SCRITTORI AL CENTRO”
La Fondazione Carispaq ha presentato l’ edizione 2018 di Scrittori al Centro che propone tre appuntamenti tra cinema, thriller, scienza e noir a cui si unisce un incontro con la storia. Dopo il successo dello scorso anno, che ha visto confrontarsi con […]
La Fondazione Carispaq ha sostenuto le sette edizioni dell’AIED Free Week per la prevenzione del tumore al seno
Si chiude la VII edizione dell’AIED FREE WEEK-END, l’evento per la prevenzione dei tumori al seno del Consultorio AIED L’Aquila. È di 2.100 prestazioni completamente gratuite, tra visite senologiche ed ecografie mammarie, il bilancio complessivo delle sette edizioni dell’evento realizzate in quattro […]
La Fondazione Carispaq torna nel centro storico dell’AQUILA
A nove anni e mezzo dal terremoto rientra a Palazzo dei Combattenti storica sede istituzionale La Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila torna nella sua sede istituzionale a Palazzo dei Combattenti nel centro storico dell’Aquila. Dopo alcuni anni di lavori a seguito dei […]
Evento di inaugurazione dell’AMPHISCULPTURE di Parco del Sole
Si è tenuta nella sala Ipogea di Palazzo dell’Emiciclo del Consiglio Regionale, la conferenza stampa dedicata al progetto Nove Artisti per la Ricostruzione nel quale rientra l’anfiteatro che l’artista ha donato alla città dell’Aquila. Sono intervenuti alla conferenza stampa il presidente del Consiglio Regionale Giuseppe Di Pangrazio, […]
La Fondazione Carispaq ricorda la figura di ALDO MORO
In occasione del quarantesimo anniversario della tragica scomparsa, la Fondazione Carispaq, organizza presso l’Auditorium Sericchi dell?Aquila il Convegno “Aldo Moro. Il pensiero, la politica, la storia” con la partecipazione di autorevoli relatori quali Paolo Mieli, saggista e storico, già direttore de La Stampa e […]
Premio Fondazione Carispaq per la SOLIDARIETÀ 2018, dedicato alla violenza contro le donne, con SERENA DANDINI
Grande successo per la quarta edizione del Premio Fondazione Carispaq per la Solidarietà sul tema della violenza contro le donne. Ospite Serena Dandini che ha parlato della sua esperienza di “Ferite a Morte” Si è svolta all’Aquila, presso l’auditorium del […]
La Fondazione Carispaq sostiene la riapertura dell’Archivio Storico del Monastero di Sant’Amico
E’ stato inaugurato e aperto al pubblico (su prenotazione alla mail archivistorici@gmail.com) grazie al sostegno della Fondazione Carispaq, l’Archivio storico del Monastero femminile Agostiniano di Sant’Amico all’Aquila. Per la prima volta all’Aquila un archivio privato, di proprietà ecclesiastica ed in particolare di un […]
Le Fondazioni di origine bancaria riunite all’Aquila sul ruolo e le prospettive dei propri enti e società strumentali
La Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, con il patrociniodell’ACRI (Associazione delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio), ha organizzato, all’Aquila, nella giornata odierna, l’incontro sul tema: il Ruolo e le prospettive degli enti e delle […]
L’Aquila: l’ultima versione del robot chirurgico in dotazione alla ASL, grazie al finanziamento di Fondazione Carispaq e Fondo Etico
Tecnologia al top, nella chirurgia della Asl 1 Abruzzo, grazie all’ultima versione del robot da Vinci. Campo visivo del chirurgo ingrandito 10 volte, precisione assoluta nel taglio,sanguinamento ridotto, degenze dimezzate nel post-operatorio. Sono questi, in sintesi, i punti di forza […]
Presentazione dell’edizione integrale del romanzo VIETATO AI MINORI di LAUDOMIA BONANNI
Il libro della scrittrice aquilana, edito nel 1974 per Bompiani e classificatosi terzo al premio Strega, è stato pubblicato in una nuova edizione arricchita da diversi capitoli e passi della redazione originaria che furono tagliati dalla casa editrice e non […]
BEVERLY PEPPER per la rinascita dell’Aquila. Ospite della Fondazione Carispaq l’artista ha donato due opere alla città
La Fondazione Carispaq ha accolto oggi l’artista americana Beverly Pepper in visita all’ Aquila per un sopralluogo al Parco del Sole dove si sta realizzando la sua opera “Amphiteather” per la quale ha donato, tramite la Fondazione stessa, alla città due sue sculture storiche: “le Colonne di […]
La Fondazione Carispaq organizza la rassegna letteraria “Scrittori al Centro”
La prima edizione della rassegna, che si svolgerà dal 4 novembre 2017 al 13 gennaio 2018, pone un’attenzione particolare alla storia che vedrà protagonista Paolo Mieli con il suo nuovo saggio “Il Caos Italiano”, presentato dal prof. Fabrizio Marinelli, che ripercorre […]
La Fondazione Carispaq per il Bimillenario di Ovidio
Il 2017 è l’anno del bimillenario della morte del grande poeta della classicità Publio Ovidio Nasone nato a Sulmona il 20 marzo del 43 a.C. Per tutto questo anno e non solo, sono in previste numerose ed importanti iniziative per […]
La Fondazione Carispaq presenta la mostra MEMORIA E APPARTENENZA – Arte sacra all’Aquila tra il XV e il XIX secolo nella collezione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila – BPER Banca
L’iniziativa promossa dalla Fondazione Carispaq, in collaborazione con Bper Banca, è un’accurata selezione delle opere della collezione Cassa di Risparmio che, per la prima volta, vengono esposte al pubblico con l’intento di far conoscere il ricco patrimonio d’arte e cultura […]
Premio Fondazione Carispaq per la Solidarietà terza edizione alla memoria di Francesco d’Amanzo
L’ edizione 2016 del Premio Fondazione Carispaq per la Solidarietà con ospite d’onore la bellissima attrice Serena Autieri che consegnerà il premio alla memoria di Francesco d’Amanzo, giovane ingegnere pescarese volontario come Clown in corsia e scomparso all’età di 39 […]
ONDINA VALLA 100_80_10_oltre ogni ostacolo
Il 27 novembre, L’Aquila ha reso omaggio a una delle sue concittadine più amate e famose, Trebisonda Valla, detta Ondina. E visto che ai numeri piace scherzare, la vita dell’atleta è stata interamente scandita da quelle che oggi risultano cifre […]
La Fondazione Carispaq presenta la “Reggia Marsicana” di Pietro Antonio Corsignani
La Fondazione Carispaq ha sostenuto la ristampa anastatica della “Reggia Marsicana”. Un’opera monumentale ma soprattutto visionaria e insieme scientifica scritta dallo storico abruzzese, originario di Celano, Pietro Antonio Corsignani e data alle stampe quasi tre secoli fa. La Reggia Marsicana […]
L’ex scuola Montessori è il nuovo polo culturale della città,grazie all’intervento della Fondazione Carispaq
Ristrutturato con i fondi della Carispaq per oltre 370 mila euro È il nuovo centro culturale ad Avezzano dopo la ristrutturazione necessaria per le condizioni in cui versava l’immobile, da 30 anni in disuso. L’ex scuola Montessori è stato ristrutturato con […]
La Fondazione Carispaq presenta i primi due volumi di “Monumenta Civitatis Aquilae”
E’ la nuova iniziativa editoriale dedicata alla storia dell’Aquila, Monumenta Civitatis Aquilae, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila. i primi due volumi sono: Liber reformatuinum 1467-69 a cura di Maria Rita Berardi che, per la prima volta, […]
Chiesa di San Giuseppe ad Avezzano: completati i lavori di restauro con il sostegno della Fondazione Carispaq
E’ stata riconsegnata al culto e alla devozione dei fedeli la Chiesa di San Giuseppe ad Avezzano restaurata grazie al sostegno della Fondazione Carispaq. La chiesa ha un’importanza simbolica prima che storico artistica, perché l’edificio fu costruito subito dopo il […]
Tempo, spazio e architetture. Avezzano, cento anni o poco più
E’ sostenuto dalla Fondazione Carispaq il volume Tempo, spazio e architetture. Avezzano, cento anni o poco più di Simonetta Ciranna e Patrizia Montuori, EditorialeArtemide, Roma 2015, realizzato con il sostegno della Fondazione Carispaq. Ad aprire i lavori Marco Fanfani Presidente […]
Mostra d’arte: Il Viaggio Dipinto – La Marsica dei Pittori Scandinavi
La Fondazione Carispaq e l’Associazione culturale Culture Tracks di Pescara, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici, organizzano dal 12 dicembre 2015 al 13 gennaio 2016, presso il Castello Piccolomini, Museo della Marsica di Celano, una […]
La Fondazione Carispaq sostiene la riqualificazione del Centro Sportivo Circolo Tennis dell’Aquila, stanziati 100mila euro
Dopo la firma della Convenzione tra la Fondazione Carispaq e A.S.D. Circolo Tennis L’Aquila “Peppe Verna” sono partiti i lavori di riqualificazione del complesso sportivo del Circolo Tennis di Viale Ovidio all’Aquila. Si tratta di un intervento importante per il quale la Fondazione, […]
Fondazione Carispaq: II edizione Premio per la Solidarietà all’APTDH dell’Aquila con Franco Gabrielli
E’ stato il Prefetto di Roma Franco Gabrielli a consegnare il Premio Fondazione Carispaq per la Solidarietà 2015 all’Associazione per la Promozione e la Tutela dei Diritti nell’Handicap dell’Aquila (APTDH) che ha avuto il riconoscimento con questa motivazione: “Per il […]
La Fondazione Carispaq a sostegno dell’ospedale di Avezzano
La Fondazione Carispaq dona all’ospedale di Avezzano la nuova strumentazione d’avanguardia al servizio dell’Unità Operativa Complessa di Radiologia acquistata grazie ad un finanziamento di 230 mila sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila. Si tratta di un mammografo […]
“ALPINI D’ABRUZZO”: presentazione ufficiale del volume dedicato
Domenica 4 ottobre alle ore 10, all’Auditorium del Parco dell’Aquila, nell’ambito della seconda edizione del Festival della Montagna, sarà presentato ufficialmente il libro “ALPINI D’ABRUZZO” di Stefano Ardito, realizzato dalla casa editrice Ricerche&Redazioni di Teramo in stretta collaborazione con lo […]
La Fondazione Carispaq presenta “RITORNO AL PASSATO” un film di DI FEBO GRIMALDI
Ha riscosso un grande successo la proiezione del film documentario “Ritorno al Passato, cronaca aquilana ““ mezzo secolo di frammenti inediti”del regista aquilano Febo Grimaldi realizzato con il sostegno della Fondazione Carispaq. Un pubblico attento ed interessato ha affollato le sale della Movieplex dell’Aquila dove […]
Riapre la Basilica di San Bernardino . La Fondazione Carispaq ha sostenuto il restauro del grande soffitto ligneo
A sei anni dal terremoto che ha sconvolto L’Aquila e il suo territorio, riapre uno dei suoi monumenti simbolo. La grande Basilica di San Bernardino da Siena, fatta costruire con il sostegno economico delle famiglie più importanti della città alla […]
La Fondazione Carispaq presenta la seconda edizione del progetto Borse Studio Lavoro
Dopo il grande interesse e l’apprezzamento riscosso lo scorso anno, la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila ha presentato, oggi all’Aquila alla presenza del Presidente, del Vicepresidente e del Segretario Generale della Fondazione Carispaq Marco Fanfani, Domenico Taglieri e David Iagnemma, la […]
La Fondazione Carispaq restaura il monumento in memoria delle vittime del terremoto nella Marsica
La Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila ha finanziato il restauro conservativo del Memorial alle vittime del terremoto del 13 gennaio del 1915.Il monumento realizzato dal Maestro Pasquale Di Fabio è uno dei principali luoghi della memoria di un evento tanto drammatico […]
A Martina Giangrande la prima edizione del Premio Fondazione Carispaq per la Solidarietà
Con una cerimonia semplice ma molto suggestiva la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila ha premiato il Cavaliere della Repubblica Martina Giangrande con questa motivazione: “PER IL LUMINOSO E ALTO ESEMPIO DI UMANA SOLIDARIETA’, MAI DISGIUNTO DA UN PROFONDO SENSO DELLO STATO E […]
La Fondazione Carispaq a sostegno della giornata in onore di Carlo Azeglio Ciampi
Si terrà il 26 settembre prossimo a Sulmona e Scanno una Giornata di Studi in onore del Presidente Emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, ideata e promossa dal Dottor Alessandro Acciavatti, già consulente esterno della Commissione Parlamentare Antimafia, in sinergia […]
aspettando il Festival della Montagna L’AQUILA CAPITALE DEGLI APPENNINI Lo sviluppo del territorio montano come volano dell’economia
Il 1° ottobre 2014 si terrà la seconda edizione della Giornata Europea delle Fondazioni, proposta lo scorso anno da Dafne (Donors and Foundations Networks in Europe), l’organizzazione che riunisce le associazioni di fondazioni del continente. La Fondazione Carispaq celebrerà la […]
La Fondazione Carispaq presenta “L’economia abruzzese nella crisi globale”
E’ stato presentato presso il Gran Sasso Science Institute dell’Aquila, il libro “L’economia abruzzese nella crisi globale” a cura di Marcella Mulino dell’Università dell’Aquila sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila. Il volume che raccoglie interventi di studiosi […]
La Fondazione Carispaq festeggia venti anni di attività
Con la presentazione del volume Fondazione Carispaq 1992 – 2012 venti anni al servizio del territorio la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila ha voluto ricordare questi primi due decenni di lavoro ed impegno a favore dello sviluppo socio economico del […]
Fondazione Carispaq e BPER Presentano il volume “Il Pane dell’Arca”
“Il pane nell’arca” è il nuovo volume di Vincenzo Battista e Niko Romito Giovedì 12 dicembre presentazione del volume “Il pane nell’arca” la nuova opera del prof. Vincenzo Battista, con all’interno un saggio dello chef con tre stelle Michelin Niko Romito, […]
LA FONDAZIONE CARISPAQ SOSTIENE LA MOSTRA DEDICATA AL LETTO FUNERARIO DI NAVELLI
Il primo ottobre la Fondazione Carispaq celebra la giornata delle Fondazioni con un visita guidata alla mostra “Danzando con le Menadi – il letto funerario di una Domina vestina al tempo di Augusto”. La Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia […]
LA STORIA DE SANCTO GRISEDIO Un poema in volgare pubblicato all’Aquila nel 1493
E’ il VII volume della Collana Tesori Tipografici Aquilani edita dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila. Si tratta della Storia de Sancto Grisedio, romanzo stampato all’Aquila nel 1493 da Eusanio della Stella, che torna in città dopo […]
La Fondazione Carispaq per la realizzazione del Palangeli
Si tratta di un importante centro sportivo-aggregativo-sociale, il primo destinato ai ragazzi aquilani e realizzato in una delle nuove aree abitative del capoluogo abruzzese, colpito gravemente dal terremoto del 2009. Il PalaAngeli Prosolidar comprenderà un campo regolamentare coperto in parquet, […]
Fondazione Carispaq: la storia dei Marsi nel VI volume dei Tesori Tipografici Aquilani
E’ stato presentato presso Castello Orsini ad Avezzano il VI volume della Collana “Tesori Tipografici Aquilani” della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila. Si tratta della riproduzione anastatica della Historiae Marsorum Libri Tres una cum eorundem episcoporum dello storico […]
Recupero ex Cinema Balilla di Sulmona
E’ stato uno sforzo importante per la Fondazione Cassa di Risparmio dell’Aquila che ha acquistato dell’ex Cinema Balilla di Sulmona. Situato nel cuore del centro storico, l’immobile è in stile liberty e risale alla fine del XIX secolo ed è stato […]
La Fondazione Carispaq sostiene il restauro di Porta Napoli
Grande partecipazione di autorità e di cittadini per la riapertura di Porta Napoli all’Aquila. A tre anni e mezzo dal terremoto torna di nuovo percorribile uno degli ingressi principali alla città grazie ad un complesso intervento di recupero finanziato interamente dalla Fondazione […]
La Fondazione sostiene la riqualificazione di largo Salvatore Tommasi a Sulmona
Restituito alla città largo Salvatore Tommasi. Dopo quasi un anno di lavori, il piccolo piazzale alla spalle di piazza XX Settembre, che custodisce nel sottosuolo i resti di una preziosa e antichissima Domus romana, è stato inaugurato ieri.Per ora la […]
La Fondazione Carispaq restaura e riapre la chiesa di Madonna Fore
A tre anni dal sisma riapre un simbolo dell’ aquilanità. La Chiesetta della Madonna Fore è di nuovo aperta al culto grazie ad un intervento durato circa sei mesi e ad un finanziamento di 210mila euro. L’intervento realizzato sulla Chiesa […]
La Fondazione Carispaq sostiene l’iniziativa Scuola Estiva GRAN SASSO – PRINCETON
Presso la Sala Maiorana del Laboratori Nazionali del Gran Sasso, si è tenuta la premiazione dei 20 studenti delle scuole superiori abruzzesi che prenderanno parte alla nona edizione della Scuola Estiva di Fisica Gran Sasso – Princeton organizzata dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso […]
Progetto McKinley Abruzzo – Alaska 2012
La Fondazione Carispaq sostiene il progetto McKinley Abruzzo – Alaska 2010 del Centro Documentazione Alti Appennini. Il Monte McKinley, o Denali secondo i nativi, (63°04’11” N – 151°00’26”W) è, con i suoi 6.194 metri sul livello del mare, la montagna […]
LA GUIDA – GIORNALE PEL POPOLO L’Unità d’Italia all’Aquila attraverso le cronache del periodo
il V numero della collana Tesori Tipografici Aquilani, a cura di Walter Capezzali, edito dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila dedicato all’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Il nuovo volume della collana, iniziata con la ristampa anastatica della […]
La Fondazione Carispaq sostiene l’archivio Marcello Vittorini
Il progetto “Archivio Marcello Vittorini” ha una notevole rilevanza culturale e sociale poiché riguarda l’attività scientifica e professionale svolta da uno dei maggiori esponenti della cultura aquilana, divenuto protagonista della cultura urbanistica e architettonica italiana del secondo ‘900. Il Prof. […]
La Fondazione Carispaq per la realizzazione della Casa del Volontariato dell’Aquila
Dal 16 luglio 2011 il volontariato e i cittadini aquilani hanno a disposizione uno spazio più funzionale per incontrarsi e ri-progettare il proprio futuro grazie all’ apertura della Casa del Volontariato e dell’Associazionismo. Si tratta del primo progetto di infrastrutturazione […]
LA Fondazione Carispaq per il recupero e riapertura del Museo Lapidario e del Fucino
La Fondazione Carispaq è uno dei principali finanziatori del nuovo Museo Lapidario e del Prosciugamento del lago del Fucino. Un vero e proprio polo culturale inaugurato il 1 maggio 2012 che è stato allestito, recuperandoli e riqualificandoli, nei locali dell’ex […]
“Federico II di Hohestaufen: la storia negata”
Il libro “Federico II di Hohestaufen: la storia negata”, è l’ultimo lavoro della storica aquilana d’adozione, Ornella Mariani. Il volume che è stato presentato nel mese di ottobre dello scorso anno presso il Parlamento Europeo a Bruxelles dove ha riscosso […]
Fondazione Carispaq e ACRI per il Polo Sismaq
“Una banca dati al servizio della cultura abruzzese e del terremoto dell’Aquila” Il Portale Polo Servizi Culturali Abruzzo con la sezione SISMAq (documentazione sul terremoto dell’Aquila) è un’iniziativa realizzata dalla Deputazione di Storia Patria degli Abruzzi e finanziata dalla Fondazione […]
Certami poetici e giostre cavalleresche nella stampa sulmonese del cinquecento
E’ dedicato a Sulmona e all’arte della stampa in questa città nel XVI secolo il quarto numero della Collana “Tesori Tipografici Aquilani” della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila. A cura di Walter Capezzali ed Ezio Mattiocco si propone […]
Fondazione Carispaq e Acri per la messa in sicurezza della Basilica di Santa Maria di Collemaggio
La somma messa a disposizione dalle Fondazioni di origine bancaria italiane a sostegno del territorio colpito dal sisma del 6 aprile 2009 finora ammonta ad oltre 12 milioni di euro, suddivisi tra un’iniziativa di sistema promossa dall’Acri, che supera i […]
Fondazione Carispaq e ACRI a sostegno delle istituzioni culturali colpite dal sisma del 2009
E’stato un importante progetto quello del sostegno alle istituzioni culturali che per la loro storia e il loro impegno hanno contribuito a creare l’identità dell’Aquila. Con i fondi della raccolta ACRI, è stato scongiurato il rischio di interruzione della loro […]
Prospettive dell’economia abruzzese dopo il terremoto dell’Aquila
Prospettive di ripresa e potenzialità dell’economia abruzzese dopo il terremoto dell’Aquila. E’ questo il tema centrale del convegno “Prospettive dell’economia abruzzese dopo il terremoto dell’Aquila” che si terrà venerdì 11 dicembre a partire dalle 15:00 nella Tensostruttura Farmindustria dell’Università dell’Aquila, […]
Trois Dialogues de l’exercise de sauter, et voltiger en l’air
presentata la ristampa anastatica del primo trattato sulla ginnastica dell’aquilano Arcangelo Tuccaro “Arcangelo Tuccaro, un aquilano alla corte del Re di Francia” Di Arcangelo Tuccaro – stampato a Parigi nel 1599 Segna il ritorno alla normalità. Dopo oltre sette mesi […]
Restauro interni chiesa di Sant’Eustachio Scanno
La chiesa risale al XII secolo ed in seguito risulta citata in bolle dei papi Adriano IV, Lucio III, Clemente III, Onorio III, Clemente VI. Originariamente era la chiesa principale di Scanno vista la fede rivelata dal popolo del paese verso tale chiesa quando venne convertito al cristianesimo ed ancor […]
L’Aquila una città d’arte d’arte da salvare
Si tratta di un volume fotografico con schede dei monumenti danneggiati dal sisma del 6 aprile 2009 che la Fondazione Carispaq, in collaborazione con Carsa edizioni, ha voluto realizzare a pochi mesi del sisma che ha distrutto la città dell’Aquila […]
Restaurato l’interno della Cattedrale di San Panfilo a Sulmona
Con un finanziamento di 300.000 euro in due anni la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila interviene in maniera decisiva sul restauro di tutto l’apparato decorativo della Cattedrale di San Panfilo a Sulmona. Si tratta di una superficie di […]
La Battaglia dei Piani Palentini in un libro di Ornella Mariani
E’ stato presentato presso l’Oratorio di San Giuseppe dei Minimi a L’Aquila l’ultimo studio su uno degli eventi storici più significativi. Il volume “La Battaglia dei Piani Palentini – fine di un’epoca e di una dinastia” è l’ultima fatica della […]
Palazzo dei Combattenti riaperto con la mostra “Il Signore di Amiternum”
La Fondazione torna a Palazzo dei Combattenti con la mostra “L’Immagine del Potere – la lunga storia di un Signore di Amiternum”. Con questa iniziativa, realizzata in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici e la […]
Con la termografia il chek up delle chiese aquilane
E’ al secondo anno di finanziamento. Il progetto “Diagnostica preventiva tramite tecnica termografica finalizzata al restauro e conservazione degli edifici religiosi e al risparmio energetico”, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila all’Arcivescovado, il quale ha poi affidato […]
“Historia del Regno di Napoli” Presentazione della copia anastatica dell’opera di Angelo di Costanzo
Fa parte della Collana “Tesori Tipografici Aquilani” a cura di Walter Capezzali,fiore all’occhiello dell’attività editoriale della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila. Si tratta della riproduzione anastatica dell’opera di Angelo di Costanzo, storico, studioso e scrittore del XVI secolo, […]
L’Aquila Cantiere Cultura diventa Distretto Culturale
LA FONDAZIONE CARISPAQ IN PRIMA FILA PER COSTRUIRE IL DISTRETTO CULTURALE DELLA PROVINCIA DELL’AQUILA La Fondazione Carispaq è capofila del progetto Equal “Cantiere Cultura – Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale”. Un progetto che sta per concludersi […]