Iniziative editoriali

La Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila da sempre supporta il comparto dell’editoria del territorio. Così oltre a sostenere la pubblicazione di numerosi volumi di prestigio e di alto valore culturale che arricchiscono e divulgano la cultura del territorio, tanti sono i progetti propri con opere editate direttamente dall’ente

Si inseriscono in questo filone due collane che, stando al favore riscontrato da parte del pubblico, confermano l’opportunità  di una scelta che va nel senso della riscoperta e della valorizzazione della nostra storia. Così “Tesori Tipografici Aquilani“,collana diretta da Walter Capezzali, è stata la prima iniziativa di ampio respiro che ha preso il via nel 2001 con la ristampa anastatica del manoscritto cinquecentesco della Geometria di Ieronimo Pico Fonticulano dal titolo “Essendo la Geometria origine e luce di molte scienze et arte” a cura di Diego Maestri, fino all’ ultima opera, la settima dedicata alla Storia De Sancto Grisedio, un poema in volgare pubblicato da Eusanio della Stella all’Aquila nel 1493, la cui ristampa è stata curata da Gaetano Sabatini. 

Nel 2012 questa collana è stata affiancata anche da un’altra iniziativa simile curata da Carlo De Matteis: Monumenta Civitatis Aquilae intende pubblicare l’intero corpus dei testi letterari e storiografici prodotti all’Aquila nei secoli XIV – XVIII. Un progetto di ampio respiro e di lunga durata con il quale si vuole ricostruire il quadro di una civiltà  della scrittura, in poche altre città  italiane di provincia praticata quanto all’Aquila. 
Sono tre i volumi stampati fino ad ora: Liber reformatuinum 1467-69; Istoria Sacra delle cose più notabili della città  dell’Aquila di Giovan Giuseppe Alferi (risalente alle fine del ‘500); il Libro della Confraternita de Sancto Tomasci de Aquino, un documento raro e prezioso della seconda metà  del XV secolo che costituisce la più ampia ed organica raccolta di testi del teatro religioso aquilano. 

Accanto a queste riscoperte sono state numerose le altre iniziative editoriali importanti che la Fondazione Carispaq ha voluto dedicare alla valorizzazione del territorio aquilano e della sua storia come quello dedicato all’Aquila e alla tragedia del terremoto pubblicato nell’estate del 2009 e distribuito in occasione del G8 che si tenne in città  proprio nel luglio di quel drammatico anno. 
L’Aquila una città  d’arte da salvare è un omaggio che la Fondazione Carispaq ha voluto rendere alla città  colpita profondamente nella sua memoria.

Fondazione Carispaq 1992 – 2012 venti anni al servizio le territorio

Con la realizzazione del volume Fondazione Carispaq 1992 – 2012 venti anni al servizio le territorio la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’ Aquila ha voluto ricordare questi primi due decenni di lavoro ed impegno a favore dello sviluppo socio economico del territorio. […]

COLLANA LA PROVINCIA LETTERARIA

Ha preso il via nel 2018 una nuova iniziativa editoriale sostenuta dalla Fondazione Carispaq. Con la direzione del professor Carlo De Matteis, “La Provincia Letteraria” intende essere uno strumento di riscoperta e valorizzazione del lavoro di molti scrittori del nostro territorio attraverso […]

TESORI TIPOGRAFICI AQUILANI

La Collana voluta dalla Fondazione Carispaq fin dal 2001 nasce con l’intento di offrire alla conoscenza contemporanea tesori tipografici, appunto, dei tempi passati, i cui originali, presenti in pochi esemplari nei fondi antichi delle biblioteche, meritano di essere conosciuti non solo nei contenuti ma […]

MONUMENTA CIVITATIS AQUILAE

Monumenta Civitatis Aquilae è un progetto editoriale che raccoglie l’intero corpus dei testi letterari e storiograficiprodotti all’Aquila nei secoli XIV ““ XVIII che nel 2012 la  Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila ha iniziato a pubblicare.  Un progetto di ampio respiro […]