Missione

Dare valore alla comunità  e al territorio di riferimento

La Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila è un ente senza scopo di lucro che opera per promuovere lo sviluppo sostenibile e solidale del territorio e della comunità  della Provincia dell’Aquila in ambiti di utilità  sociale, con particolare attenzione ai problemi dell’economia montana e delle aree interne. Opera nel territorio della Provincia dell’Aquila che, oltre al capoluogo, L’Aquila, comprende altri 107 comuni con una popolazione di circa 310 ml abitanti ed una superficie di 5 ml kmq. Nel perseguire le proprie finalità  statutarie, la Fondazione ritiene fondamentale il valore della sussidiarietà , per cui ricerca la cooperazione con le Istituzioni Pubbliche, senza mai sostituirsi ad esse, al fine di definire insieme, catalizzando risorse e competenze, interventi che incidano nella realtà  sociale ed economica del territorio.

Struttura organizzativa
La Fondazione ha un modello di governo e controllo basato sui seguenti organi:

  • L’Assemblea dei Soci;
  • Il Consiglio Generale;
  • Il Consiglio di Amministrazione;
  • Il Presidente della Fondazione;
  • Il Collegio dei Revisori dei Conti

L’Assemblea dei Soci si propone di dare continuità  allo spirito fondativo dell’originaria Cassa di Risparmio e concorrere alla realizzazione delle finalità  statutarie dell’istituzione, interpretando e corrispondendo alle istanze provenienti dalla comunità  di riferimento,  è composta da 100 soci.

Il Consiglio Generale è l’organo di indirizzo della Fondazione ed è presieduto dal Presidente della Fondazione. E’ composto da 18 membri nominati per la metà  dall’Assemblea dei Soci e per l’altra metà  su da enti e istituzioni locali, dura in carica per 5 anni. Il Consiglio Generale definisce le linee generali per la gestione del patrimonio e la politica degli investimenti, definisce i settori di intervento, tra quelli previsti dallo statuto, cui destinare le risorse disponibili.

Il Consiglio di Amministrazione provvede a rendere operativi gli indirizzi espressi dal Consiglio Generale e si occupa dell’ordinaria amministrazione. E’ presieduto dal Presidente della Fondazione. E’ composto da 6 membri, dura in carica tre anni e viene eletto dal Consiglio Generale. Il Consiglio di Amministrazione è l’organo che esercita anche l’amministrazione straordinaria. 

Il Presidente della Fondazione ha la rappresentanza legale dell’ente. Presiede il Consiglio Generale ed il Consiglio di Amministrazione.

Il Collegio dei Revisori è l’organo di controllo della gestione e dell’organizzazione della Fondazione; i suoi componenti partecipano senza diritto di voto a tutte le riunioni degli organi. E composto da tre membri, dura in carica tre anni ed è nominato dal Consiglio Generale. Lo Statuto prevede, inoltre, la figura del Segretario Generale, che assicura la corretta gestione delle risorse umane e strumentali. Partecipa con funzioni consultive e propositive alle riunioni del Consiglio Generale e del Consiglio di Amministrazione.