“SANT’EGIDIO LUCI SUL PASSATO”

SANT’EGIDIO LUCI SUL PASSATO

Scoperti i resti di una chiesa con transenna presbiteriale e una serie di reperti ceramici e numismatici risalenti al XII secolo

 

INTERVERRANNO:

Fernando GallettiPresidente ASBUC

Marco FanfaniPresidente Fondazione Carispaq

Domenico NicolettiDirettore Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Maria Alessandra VittoriniSoprintendente

Rosanna TuteriArcheologa Soprintendenza

Massimo CialenteSindaco dell’Aquila

Elisabetta LeoneAssessore alla Cultura del Comune dell’Aquila

Alessio RotelliniArcheologo e responsabile del progetto

Luca PorziArcheologo

Achille GiulianiNumismatico

L’Aquila 19 settembre 2016.Ritrovati i resti di una chiesa a navata unica con transenna presbiteriale e una serie di reperti ceramici e numismatici risalenti ad un periodo compreso tra il XII e il XVII secolo. La sorprendente scoperta è avvenuta sulla montagna di Sant’Egidio nei pressi della piana di Campo Imperatore del Gran Sasso d’Italia nel corso di un’indagine archeologica nata da un progettodell’Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico di Paganica e San Gregorio condotta dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell’Abruzzo e realizzata con il contributo della Fondazione Carispaq con il patrocinio del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Si tratta del primo intervento di un progetto più ampio promosso dagli Usi Civici di Paganica e San Gregorio volto al recupero dell’intero complesso pastorale di Sant’Egidio. Nel corso della conferenza stampain programma sabato 24 settembre alle ore 10:00 presso il Centro Civico di Paganica i responsabili della prestigiosa scoperta informeranno il pubblico e la stampa sui dettagli dell’indagine archeologica. Alle 12:00 è prevista una visita al sito archeologico di Sant’Egidio con mezzi messi a disposizione dell’Amministrazione Separata.