Presentazione riedizione del romanzo “Epistolario Collettivo” di GIan Luigi Piccioli
COMUNICATO STAMPA INVITO
La Fondazione Carispaq presenta “Epistolario Collettivo”
di Gian Luigi Piccioli
Nella riedizione a cura di Renato Minore quinto volume della collana “La Provincia Letteraria” diretta da Carlo de Matteis
L’Aquila 19 settembre 2019 ore 17.00 Auditorium Fondazione Carispaq
C.so Vittorio Emanuele II 196
Sarà presentato giovedì prossimo 19 settembre alle ore 17.00 presso l’Auditorium della Fondazione Carispaq all’Aquila la riedizione di “Epistolario Collettivo” di Gian Luigi Piccioli edito nel 1973 da Bompiani. Si tratta del quinto volume della collana editoriale La Provincia Letteraria sostenuta dalla Fondazione Carispaq diretta dal Prof. Carlo de Matteis.
Epistolario collettivo terzo romanzo di Piccioli ha ottenuto a suo tempo un buon successo di critica con recensioni sui maggiori quotidiani nazionali e di pubblico. In esso l’autore ripercorre un secolo di storia post unitaria del meridione dal 1860 al 1973 attraverso le testimonianze epistolari degli abitanti di un paese dell’Abruzzo aquilano Navelli che è anche la terra d’origine della famiglia dello scrittore. Le lettere sono immaginarie ma verosimili al punto da sembrare vere poiché storicamente fedeli agli eventi narrati e all’ambiente socio-economico rappresentato: le voci narranti sono anonime ma i mittenti si intuiscono dal contesto ed appartengono ai vari ceti sociali del territorio ma anche a personaggi provenienti da altre parti d’Italia (funzionari dello stato militari professionisti). Attraverso le loro corrispondenze passano gli eventi decisivi della storia d’Italia: l’occupazione “piemontese” del territorio la lotta al brigantaggio la prima emigrazione in America di fine Ottocento la grande guerra i conflitti politici del dopoguerra l’avvento del fascismo la seconda guerra mondiale il miracolo economico il declino della civiltà contadina. Ma insieme a questi eventi che giungono come di riflesso nel paese anche se ne determinano il destino ci sono i mille eventi della quotidianità paesana. Ne viene fuori un affresco vivissimo di vita reale fatto di mille voci che s’intrecciano in una accorta variazione di toni e di registri anche linguistici in un contrappunto sapiente di punti di vista e di ragioni che affascina e fa riflettere sulla nostra storia e sulle vicende delle nostre piccole comunità di campagna. Alla presentazione della riedizione sarà presente il curatore Renato Minore Premio Viareggio per la Poesia 2019 lo storico Enrico Cavalli e Simone Gambacorta critico letterario. Ad aprire i lavori sarà il Presidente della Fondazione Carispaq Domenico Taglieri.
L’Aquila 12 settembre 2019