Presentazione della riedizione del romanzo di MARIO POMILIO “LA COMPROMISSIONE”

A cura di Carlo de Matteis per la collana La Provincia Letteraria

con introduzione di Giuseppe Lupo

Avezzano 30 maggio ore 17.00 Sala Polifunzionale M. Montessori ” Via G. Fontana

L’Aquila 23 maggio 2018 – Sarà  presentato mercoledì prossimo 30 maggio alle ore 17.00 ad Avezzano ( sede polifunzionale Montessori) la riedizione del romanzo di Mario Pomilio La Compromissione a cura di Carlo De Matteis con introduzione di Giuseppe Lupo edito dalla Fondazione Carisapq per la collana la Provincia Letteraria.

Il romanzo dello scrittore abruzzese (Orsogna 1921- 1990) fu pubblicato per la prima volta nel 1965 è un’analisi lucida della situazione della cultura politica degli anni post seconda guerra mondiale. E’ ambientato a Teramo perchà© fu la prima città  italiana che Pomilio visitò dopo il soggiorno all’estero e perchà© vi colse la sintomatologia della crisi di ideali che in quegli anni caratterizzava la vita pubblica italiana. Il romanzo che rappresenta una impietosa fotografia della generazione uscita giovane dalla seconda guerra mondiale vinse il prestigioso premio Campiello. Alla presentazione di mercoledì prossimo interverranno oltre al curatore il presidente della Fondazione Carispaq Marco Fanfani il Sindaco di Avezzano Gabriele di Angelis Gianluigi Simonetti docente di letteratura italiana contemporanea all’Università  dell’Aquila e Luigi Ponziani già  direttore della Biblioteca Provinciale di Teramo. Saranno presenti i figli Tommaso e Annalisa Pomilio che hanno concesso gratuitamente i diritti per la riedizione del libro.


Presentazione della riedizione del romanzo di MARIO POMILIO “LA COMPROMISSIONE”

Sarà  presentato mercoledì prossimo 30 maggio alle ore 17.00 ad Avezzano ( sede polifunzionale Montessori) la riedizione del romanzo di Mario Pomilio La Compromissione a cura di Carlo De Matteis con introduzione di Giuseppe Lupo edito dalla Fondazione Carisapq per la collana la Provincia Letteraria.

Il romanzo dello scrittore abruzzese (Orsogna 1921- 1990) fu pubblicato per la prima volta nel 1965 è un’analisi lucida della situazione della cultura politica degli anni post seconda guerra mondiale. E’ ambientato a Teramo perchà© fu la prima città  italiana che Pomilio visitò dopo il soggiorno all’estero e perchà© vi colse la sintomatologia della crisi di ideali che in quegli anni caratterizzava la vita pubblica italiana. Il romanzo che rappresenta una impietosa fotografia della generazione uscita giovane dalla seconda guerra mondiale vinse il prestigioso premio Campiello. Alla presentazione di mercoledì prossimo interverranno oltre al curatore il presidente della Fondazione Carispaq Marco Fanfani il Sindaco di Avezzano Gabriele di Angelis Gianluigi Simonetti docente di letteratura italiana contemporanea all’Università  dell’Aquila e Luigi Ponziani già  direttore della Biblioteca Provinciale di Teramo. Saranno presenti i figli Tommaso e Annalisa Pomilio che hanno concesso gratuitamente i diritti per la riedizione del libro.