Premio Fondazione Carispaq per la Solidarietà  terza edizione alla memoria di Francesco d’Amanzo

Si è svolta ieri sera presso il Teatro dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila la cerimonia di Premiazione dell’ edizione 2016 del Premio Fondazione Carispaq per la Solidarietà .  Ospite d’onore e madrina dell’edizione di quest’anno la bellissima e bravissima Serena Autieri che ha consegnato il Premio alla memoria di Francesco d’Amanzo giovane ingegnere pescarese volontario come Clown in corsia e scomparso lo scorso mese di settembre al Papà  Diego. Premiate anche le associazioni: Brucaliffo dell’Aquila  Fantacadabra di Sulmona e Il Baule dei Sogni di Ancona di cui era presidente lo stesso Francesco d’Amanzo. La Fondazione Carispaq ha scelto di premiare queste tre associazioni per il generoso ed encomiabile impegno volto ad alleviare le sofferenze dei pazienti nei reparti pediatrici. Da anni questi volontari sono impegnati nelle corsie degli ospedali del territorio abruzzese e marchigiano per rendere meno drammatica la permanenza dei bambini nei reparti di pediatria raccogliendo così l’insegnamento del dottore statunitense Hunter Doherty più conosciuto come Patch Adams  ideatore di una terapia olistica molto particolare: quella del sorriso anche nota come clownterapia. Le tre associazioni tutte aderenti alla FNC ( Federazione nazionale Clown Dottori) da anni portano  avanti progetti  che si occupano anche di formare e preparare i nuovi volontari i nuovi Dott. Clown; un impegno che per l’ingegnere Francesco d’Amanzo è stato la passione di una vita.  Dott. Mascalzone era il simpatico nome con il quale lo conoscevano  tutti i piccoli ammalati e i loro genitori e che aveva scelto per regalare sorrisi e attimi di felicità  a chi si trovava in situazioni difficili a causa della malattia. Era originario di Pescara in Abruzzo ma le Marche lo avevano in qualche modo ‘adottato’: viveva infatti a Filottrano è scomparso il 12 settembre scorso all’età  di quasi 39 anni a causa di una gravissima malattia.

Impegno civile e sociale è dunque il tema toccato anche per la terza edizione del Premio Fondazione Carispaq per la Solidarietà  che ha voluto all’Aquila la testimonianza dell’attrice Serena Autieri  che nel 2008 è stata la protagonista insieme a Massimo Ghini  della fiction Mediaset Dottor Clown diretto da Maurizio Nichetti ed andato in onda per la prima volta su Canale 5 il 26 dicembre 2008. La manifestazione è stata aperta  dal Presidente della Fondazione Carispaq Marco Fanfani che ha ripercorso la storia  del premio  soffermandosi sulla  scelta di questo anno La terza edizione del Premio Fondazione Carispaq per la Solidarietà  è andata ad alcune associazioni che hanno portato sul territorio una delle terapie più innovative e di successo per alleviare le sofferenze dei più piccoli: abbiamo fatto questa scelta  perché ci rendiamo conto di quanto queste realtà  abbiano concreto bisogno di aiuto e sostegno ” ha dichiarato Fanfani ”  Esse rappresentano una delle  parti migliori della nostra società  per l’impegno e il lavoro spesso duro che portano avanti ogni giorno. Un lavoro come passione che ha guidato anche la breve vita di Francesco d’Amanzo che abbiamo voluto ricordare insieme ai suoi colleghi ed amici. Un lavoro quello del volontariato fondamentale per lo sviluppo di un territorio intero. Abbiamo istituito questo Premio ” ha concluso Fanfani ” anche per rispondere alla tanta solidarietà  ed aiuto che la nostra città  e il nostro territorio hanno ricevuto in questi anni post sisma. Al di là  delle professionalità  impiegate abbiamo avuto un grande sostegno che è andato spesso oltre  il ruolo professionale adesso è giusto che si riconosca e si premi chi si è distinto in questo senso. Sul palcoscenico del teatro dell’Accademia si sono poi alternati per i saluti di rito il Presidente dell’Accademia di Belle Arti Roberto Marotta Sindaco dell’Aquila Massimo Cialente e i premiati tra cui il papa di Francesco Diego d’Amanzo che molto commosso ha ringraziato la città  intera per il riconoscimento dato a suo figlio. Visto il tema trattato è stato ospite portando una sua testimonianza anche il Direttore Generale dell’Asl Avezzano ” Sulmona ” L’Aquila Rinaldo Tordera che ha annunciato la firma di una convenzione tra la Asl e l’associaione Brucaliffo  dell’Aquila. In platea erano presenti tutte le massime autorità  regionali e locali e Domenico Taglieri  neo presidente di FondAq la società  di scopo della Fondazione Carispaq