OFFICINA L’AQUILA INCONTRI INTERNAZIONALI Dal 26 al 28 ottobre all’Aquila torna la Rassegna internazionale di restauro e riqualificazione urbanaNuovo evento

Si apre mercoledì 26 ottobre l’edizione autunnale di Officina L’Aquila ” incontri internazionali di restauro e riqualificazione che già  nella tre giorni di approfondimenti sul tema della ricostruzione che si è tenuta a maggio aveva lanciato una serie di contenuti nell’ottica di diffondere e mettere a disposizione di tutti – soggetti istituzionali cittadini imprese ” il grande patrimonio tecnico professionale organizzativo della ricostruzione in Abruzzo.

Il nuovo appuntamento che partirà  anche questa volta con un educational tour nei cantieri del centro storico mercoledì dalle 1000 alle 1230 è stato presentato questa mattina a palazzo Fibbioni dal sindaco Massimo Cialentedal neo presidente dell’Ance L’Aquila Ettore Barattelli e dal coordinatore di Officina L’Aquila Roberto Di Vincenzo.

Con l’edizione di ottobre si rafforza dunque la riflessione avviata a maggio su alcuni temi in particolare: le buone pratiche sviluppate nel grande cantiere diffuso che è il cratere sismico aquilano e abruzzese e il progetto di esportarle e metterle a disposizione dell’Italia; l’organizzazione amministrativa ideata ad hoc per portare avanti questa grande missione che è la ricostruzione e che riguarda il capoluogo di regione e decine di Comuni dentro e fuori il cratere sismico; le testimonianze internazionali e anche le esperienze progettuali ad esempio sull’aspetto molto importante della vulnerabilità  sismica che deve andare di pari passo con il restauro e il recupero di beni e monumenti vincolati; il tema del riuso e quello della costruzione di una nuova città  della conoscenza; la grande questione della legalità  tema dibattuto nel quale spesso ” a torto ” la stampa associa L’Aquila alla criminalità  e all’illegalità  mentre al contrario l’imponente sistema di controllo messo in atto dalle istituzioni preposte a vigilare sta arginando le infiltrazioni mafiose stroncando anche episodi di illegalità  locale e truffe.

Anche in questo nuovo appuntamento torna Cantieri aperti con la possibilità  per studenti universitari e professionisti delle costruzioni di visitare i cantieri del centro storico in cui le imprese mettono concretamente in campo nuove tecniche e nuovi metodi. Infine uno sguardo al futuro con Officina next una giornata di riflessioni su L’Aquila che verrà  la sua vocazione e le sue opportunità . Cantieri aperti e Officina Next. L’Aquila fenice e i borghi della rinascita sono due tra i duecento eventi promossi da Abruzzo Open Day. Winter 2016.

Il sindaco Cialente ha ringraziato Officina L’Aquila per l’occasione che offre di raccontare l’esperienza unica in Italia della ricostruzione dell’Aquila a cui ora tutto il Paese deve attingere per rendere il nostro Paese in gran parte sismico più sicuro e competitivo. Non è possibile ” ha aggiunto il sindaco ” che in Italia terremoti classificati come ‘modesti’ nella scala Richter come quelli avvenuti all’Aquila Amatrice e in Emilia facciano tante vittime. Cialente ha ricordato che le periferie aquilane sono quasi completamente ricostruite e che i cantieri del centro storico procedono veloci anche se con tutte le difficoltà  di una ricostruzione complessa. A tal fine per Cialente dobbiamo rilanciare l’idea della costituzione di un Polo dell’innovazione nel comparto dell’edilizia idea messa sul tavolo già  sei anni fa durante la prima edizione del Salone della ricostruzione e mai partita. Forse in quel momento i tempi non erano ancora maturi.

Il neo presidente dell’Ance L’Aquila Ettore Barattelli (in rappresentanza anche del presidente di Ance AbruzzoArmando Di Eleuterio anche lui di fresca elezione) alla sua prima apparizione ufficiale dopo l’elezione avvenuta sabato scorso ha ringraziato il suo predecessore Gianni Frattale e l’ex presidente dell’Ance Abruzzo Enrico Ricci del quale ha ricordato il grande impegno sia come promotore insieme agli altri di Officina L’Aquila sia come ideatore del Fondo Etico per la Ricostruzione. Ci teniamo moltissimo affinchà© il grande cantiere L’Aquila diventi una palestra per tutto il mondo al quale dobbiamo mostrare quali tecnologie si stanno mettendo in campo qui ad esempio per il restauro e il risanamento conservativo degli edifici. Grazie a ËœOfficina L’Aquila’ ” ha aggiunto Barattelli – anche tutti i giovani tecnici e gli studenti universitari italiani e stranieri hanno la possibilità  di venire qui entrare nei cantieri e fare esperienza sul campo. L’idea di Carsa e del sistema Ance di tutto Abruzzo dev’essere sviluppata il più possibile. Lavoreremo ad esempio a preparare un grande contenitore multimediale a cui si potrà  accedere online per condividere tecniche e modalità  della ricostruzione.

Stiamo continuando la riflessione avviata a maggio sui temi della ricostruzione aquilana e abruzzese e sulla qualità  che la contraddistingue – ha spiegato Di Vincenzo – ci confronteremo con tutto il sistema tecnico e politico che ruota intorno alla ricostruzione. Poi si presenteranno le buone pratiche messe a confronto con le pratiche internazionali. Di Vincenzo si è soffermato in particolare sulla terza giornata di lavori Officina next che porterà  grazie a un parterre di relatori di livello nazionale uno sguardo al futuro. Tra i relatori della terza giornata oltre ai rappresentanti del mondo istituzionale imprenditoriale e culturale locale ci sarà  anche il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini il cui intervento ha come titolo: Legalità  e sviluppo.