La Fondazione Carispaq tra i principali sostenitori dei Campionati Nazionali Universitari in corso all’Aquila

COMUNICATO STAMPA
La Fondazione Carispaq tra i principali sostenitori dei Campionati Nazionali Universitari in corso all’Aquila
Si è svolta oggi presso la sede della Fondazione Carispaq la conferenza stampa per tracciare un consuntivo sociale ed economico dei Campionati Nazionali Universitari in corso all’Aquila. All’incontro erano presenti Marco Fanfani e David Iagnemma rispettivamente Presidente e Segretario Generale della Fondazione Carispaq; il Segretario generale del CUSI Antonio Dima e Francesco Bizzarri organizzatore dei campionati in corso all’Aquila e Presidente CUS L’Aquila. La Fondazione Carispaq è stata in prima linea nel sostenere questa manifestazione sportiva ” ha dichiarato Marco Fanfani – Fin dalla candidatura della città ha supportato il lavoro del CUS dell’Aquila con un finanziamento di 20mila euro e poi con un ulteriore stanziamento di 40mila euro per lo svolgimento dei giochi stessi. Hanno ringraziato la Fondazione Carispaq i rappresentanti del CUSI intervenuti alla conferenza stampa che hanno sottolineato come questo sostegno sia stato fondamentale nell’organizzazione dei giochi all’Aquila Siamo molto soddisfatti di come si sta svolgendo questa manifestazione che è una vera e propria festa. La città ha accolto con entusiasmo le circa quattromila persone tra atleti e accompagnatori quotidianamente vivono la città gli alberghi e i ristoranti registrano il pienone senza contare che anche le gare che si stanno disputando nelle varie discipline sono di altissimo livello. “Quindi – ha dichiarato Francesco Bizzari – il nostro è un primo bilancio molto positivo di questa iniziativa che ha rilanciato l’immagine dell’Aquila per questo voglio ringraziare pubblicamente i CUS delle altre città candidate ad accogliere i Campionati Universitari che hanno volontariamente fatto un passo indietro nel rispetto e come riconoscimento ad una città che sta celebrando il decennale del sisma”. “Un bilancio positivo quello tracciato oggi ed un successo soprattutto sociale ed economico per questa manifestazione che ah il merito di aver rilanciato l’immagine dell’Aquila a dieci anni dal sisma. Dunque una soddisfazione anche per la Fondazione – conclude Fanfani – che sempre di più sta investendo nei giovani e nella loro formazione per garantire momenti di aggregazione e di sviluppo delle relazioni umane alla fascia di popolazione più vulnerabile e bisognosa di attenzioni nella situazione post sisma”.
Subito dopo il terremoto del 2009 infatti la Fondazione Carispaq ha attivato un nuovo settore di intervento denominato proprio Crescita e formazione giovanile indirizzando parte delle proprie risorse in progetti volti a valorizzare le risorse umane e soprattutto ad investire sulle nuove generazioni. Dal 2013 al 2018 sono state assegnate risorse per circa due milioni di euro (€ 1.964.100) con l’obiettivo di favorire il benessere psico-fisico di giovani adolescenti e prevenire rischi di emarginazione sociale favorire la creazione di opportunità di accesso al mondo del lavoro contribuire all’ammodernamento e alla realizzazione di strutture volte a promuovere attività educative e ricreative a favore dei giovani sostenere progetti che abbiano come obiettivo quello di trasmettere alle fasce giovanili il concetto di sport quale diritto per tutti in quanto interessa la salute la qualità della vita e l’educazione alla socialità prevenire situazioni di disagio psicologico attraverso l’attivazione di reti di sostegno o l’attività di centri educativi in stretto collegamento con le istituzione scolastiche. Per questo negli ultimi anni grande attenzione è stata rivolta all’attività delle associazione sportive minori alle quali complessivamente sono stati assegnati circa 500mila euro. Un intervento molto significativo pari a 100mila euro è stato quello destinato al Circolo Tennis dell’Aquila grazie al quale si è realizzato un campo coperto e si migliorata l’accessibilità della struttura anche ai diversamente abili.
L’Aquila 24 maggio 2019