La Fondazione Carispaq sostiene “Movimenti” l’eidizione 2023 de “Il Jazz italiano per le terre del sisma”

L’Aquila 31 agosto 2023

La Fondazione Carispaq torna a sostenere anche per il 2023 il Jazz italiano per le terre del sisma. Ma per questa edizione la Fondazione, dal titolo Movimenti, ha voluto fare di più ospitando nel proprio Auditorium (Palazzo dei Combattenti C.so Vittorio Emanuele II, 196 L’Aquila) alcuni eventi che si svolgeranno domenica 3 settembre a partire dalle ore 16:00. Si tratta di tre appuntamenti che legano immagini e musica realizzate dall’ Associazione Fotografi Italiani di Jazz in collaborazione con l’Associaizone Musicisti Italiani di Jazz.

Il programma inizierà il sabato pomeriggio (2 settembre), dalle ore 15:30, alla Fontana delle 99 Cannelle con uno degli appuntamenti più attesi di questa nona edizione, un evento originale prodotto direttamente dal festival, la Partita a scacchi in Jazz,realizzata incollaborazione con Accademia di Belle Arti dell’Aquila, Conservatorio A. Casella, Teatro dei 99. Sarà la prima partita a scacchi jazz vivente; verrà riprodotta la storica partita tra Bobby Fisher e James Sherwin del 1957 nello Stato del New Jersey. L’intento è quello di affiancarla alle storiche “battles” tra i solisti delle band afroamericane degli anni ’30, che si sfidarono su numerosi palchi fino a raggiungere l’apoteosi in quel di Kansas City.

Saranno oltre 200 i musicisti coinvolti anche nel 2023 nelle varie location, con rinnovata attenzione ai progetti delle nuove generazioni, alle produzioni originali e ai diversi linguaggi musicali; main stage torna la Scalinata di San Bernardino, dove la sera di sabato 2 settembre si esibiranno: West Side Story Ensemble (evento prodotto in collaborazione con il Conservatorio di Bari “Niccolò Piccinni” e il Teatro Stabile D’Abruzzo), Cristina Zavalloni in quintetto, Gaetano Partipilo “Boom Collective” e Gege’ Telesforo “Big Mama Legacy”.

Domenica 3 settembre la giornata si aprirà con un importante evento solidaristico nei confronti delle popolazioni terremotate di Turchia e Siria: alle ore 12:00 al Parco della Memoria (il progetto, inaugurato nel settembre del 2021 a Piazzale Paoli, simboleggia e testimonia il ricordo per le vittime del sisma del 2009 e le radici della vita) con il musicista azero Fakhraddin Gafarov in trio (Fakhraddin Gafarov, tar; Davide Marzagalli, sax, flauto; Simone Amodeo, percussioni); un momento di grande valore umano e sociale che testimonia la vicinanza della manifestazione e della città a questi territori oltre che una necessaria apertura artistica a nuove influenze e connessioni musicali. Gli ultimi concerti in programma sono previsti al Parco del Castello con, tra gli altri, Accordi Disaccordi (17:30) e Chicago Stompers (18:30).

Un programma che, comunque, presenterà una grande varietà artistica e musicisti conosciuti non solo a livello nazionale: si viaggerà tra progetti intimisti in solo (Marcella Carboni, Salvatore Maltana) o in duo (SpallettaTallini, MannutzaBianchini) e formazioni più mainstream (Angelo Lazzeri, Andrea Sabatino, Gianrico Manca), per arrivare alle orchestre, che ci faranno tornare ai tempi del musical e dello swing (Chicago Stompers), passando per gruppi dalle forti contaminazioni tra jazz e musiche altre, la musica etnica (Paolo Carrus con Sardegna oltre il Mare) la fusion e le nuove sonorità jazz (TNT, Cratere Centrale). Inoltre, anche quest’anno il palco di Piazza Chiarino ospiterà giovani talenti della nuova generazione con progetti musicali che spaziano dal Nu Soul, Nu Jazz al Funk passando per la musica elettronica; un’attrattiva maggiore per i tanti giovani che culminerà con un dj set conclusivo, il sabato sera in seconda serata, a completamento di un programma ricco di concerti. 

Confermata anche la collaborazione con Alexanderplatz Jazz Club che curerà la programmazione del jazz club a Piazza Santa Margherita o dei Gesuiti, la sera del 2 settembre, con l’omaggio a Massimo Urbani, per i trent’anni dalla scomparsa, insieme al Trio 93 Legendary e a ospiti eccezionali come Maurizio Giammarco e molti altri.

De segnalare anche il solo di fisarmonica di Ugo Viola all’Oratorio De Nardis, nella installazione sonora di Massimo Bartolini, in collaborazione con ITALICS, nell’ambito della prestigiosa mostra Panorama L’Aquila.

Programma generale: https://bit.ly/programma-laquila-2023

INFORMAZIONI GENERALI:

jazzallaquila@gmail.com


Galleria di foto