La Fondazione Carispaq promuove la mostra “Il Viaggio Dipinto”

– Il Grand Tour dei maestri scandinavi in terra marsicana rivivrà in 30 tele ricche di colore e di sentimento esposte dal 12 dicembre 2015 al 13 gennaio 2016 nel magnifico museo del castello Piccolomini di Celano nella mostra Il Viaggio Dipinto sostenuta dalla Fondazione Carispaq ed organizzata dall’Associazione Culture Tracks.
La cosiddetta scuola di Copenhagen di Kristian Zahrtmann che ha reso nota Civita d’Antino la vita della sua popolazione e lo splendore dei suoi paesaggi al pubblico dei Paesi Nordici non sopravvisse al terremoto del 1915 ma è tuttora viva nel mondo dell’arte.
Simbolicamente la mostra che espone la collezione della Fondazione Pescarabruzzo terminerà il 13 gennaio ma è attraverso essa che la Fondazione Carispaq vuole ricordare una pagina di storia poco nota e stimolare soprattutto le giovani generazioni a conoscere il tempo che li ha preceduti e ad apprezzare gli ideali di sincerità di semplicità e di rispetto per il prossimo che ha mosso per oltre 30 anni decine e decine di artisti a cercare in un piccolo paese di montagna la propria libertà espressiva e la luminosità dei volti e del paesaggio. Un viaggio nel colore e nel ricordo di un mondo antico ma sempre vivo nella nostra cultura. Kristian Zahrtmann ricevette la cittadinanza onoraria di Civita d’Antino nel 1902 e dispose per testamento a favore degli indigenti di quel paese che lo aveva accolto con amore e che nel cimitero napoleonico custodisce le spoglie del giovane pittore Anders Trulson.
La casa di Zahrtmann aveva ed ha ancora per i posteri il nome Civita d’Antino. La mostra sarà inaugurata sabato 12 dicembre ore 16.00 Castello Piccolomini Celano alla presenza del Presidente della Fondazione Carispaq Marco Fanfani del Presidente della Fondazione Pescarabruzzo Nicola Mattoscio delal direttrice del Polo Museale d’Abruzzo Lucia Arbace e della Direttrice del Museo nazionale di San Martino di Napoli Rita Pastorelli. La mostra terminerà il 13 gennaio 2016 e osserverà gli orari di apertura del Museo d’Arte Sacra della Matscia di Castello Piccolomini: ore 900-1930 tutti i giorni lunedì chiuso.