La Fondazione Carispaq discute dei nuovi scenari del mercato del lavoro e dellesperienza del progetto “Borse di Studio/Lavoro 2014 – 2016”

Si è discusso di cambiamenti e nuove prospettive del mercato del lavoro oggi all’Aquila nell’incontro dal titolo I nuovi scenari del mercato del lavoro organizzato dalla Fondazione Carispaq. Presenti alcuni dei massimi esperti italiani che hanno indicato  strategie e possibilità  che si possono ancora cogliere e mettere in atto nonostante il perdurare di una tra le più gravi crisi del lavoro soprattutto giovanile che in Abruzzo secondo l’ultimo rapporto di Banca d’Italia raggiunge il 285 % al di sopra della media nazionale. Per questo Vito Gioia cacciatore di teste per MCS Management Consulting & Selection e Maurizio Milan Direttore Generale Education & Service Il Sole 24 Ore hanno posto l’accento sulla loro personale esperienza e su come oggi le nuove tecnologie possono aiutare sia le imprese sia i giovani in cerca di occupazione tracciando un quadro di quelle che sono le capacità  ( skill) del futuro. La conclusione è stata affidata al  vicepresidente della regione Abruzzo Giovanni Lolli che ha fatto il punto su alcune criticità  occupazionali abruzzesi lanciando suggerimenti e idee per il futuro di questo settore in Abruzzo

In apertura il Presidente della Fondazione Carispaq Marco Fanfani ha tracciato un bilancio del progetto Borse di Studio/Lavoro  che la fondazione ha attivato a metà  2013 e concluso in questo mese di giugno 2016. Un’iniziativa che ha coinvolto 100 giovani borsisti il 49% donne che hanno svolto circa 1400 mesi di stage formativi il 65 % delle Borse Studio/lavoro si sono trasformate in occupazione a tempo indeterminato; il sostegno economico messo in campo è stato di oltre un milione di euro in tre anni.  Un progetto che ci ha visti impegnati per oltre tre anni ma che ha riscosso un notevole successo ” ha spiegato il Presidente Marco Fanfani ” grazie alla formula scelta che ha previsto la selezione delle aziende attraverso un avviso pubblico mentre le aziende a loro volta hanno individuato il candidato sulla base del profilo preventivamente individuato. La Fondazione ha gestito tutta la parte amministrativa del progetto ed ha richiesto alle aziende l’impegno a prolungare di ulteriori 4 mesi la borsa studio lavoro. Questo progetto si è rivelato uno strumento di grande efficacia  e flessibilità  che è nato con la volontà  di intervenire in un contesto di grave crisi occupazionale giovanile e lascia un’importante eredità  ” ha concluso Fanfani – che ci auspichiamo possa essere di stimolo per le istituzioni pubbliche nella pianificazione di politiche a favore dei giovani. Per il futuro la Fondazione Carispaq continuerà  a sostenere il mondo del lavoro soprattutto quello giovanile per questo stiamo lavorando ad un nuovo progetto che possa andare incontro proprio alle richieste del mercato del lavoro che riguardano in particolare  innovazione e  uso delle moderne tecnologie attraverso la realizzazione di start up ed imprese nuove e all’avanguardia.


La Fondazione Carispaq discute dei nuovi scenari del mercato del lavoro e dellesperienza del progetto “Borse di Studio/Lavoro 2014 – 2016”

Si è discusso di cambiamenti e nuove prospettive del mercato del lavoro oggi all’Aquila nell’incontro dal titolo I nuovi scenari del mercato del lavoro organizzato dalla Fondazione Carispaq. Presenti alcuni dei massimi esperti italiani che hanno indicato  strategie e possibilità  che si possono ancora cogliere e mettere in atto nonostante il perdurare di una tra le più gravi crisi del lavoro soprattutto giovanile che in Abruzzo secondo l’ultimo rapporto di Banca d’Italia raggiunge il 285 % al di sopra della media nazionale. Per questo Vito Gioia cacciatore di teste per MCS Management Consulting & Selection e Maurizio Milan Direttore Generale Education & Service Il Sole 24 Ore hanno posto l’accento sulla loro personale esperienza e su come oggi le nuove tecnologie possono aiutare sia le imprese sia i giovani in cerca di occupazione tracciando un quadro di quelle che sono le capacità  ( skill) del futuro. La conclusione è stata affidata al  vicepresidente della regione Abruzzo Giovanni Lolli che ha fatto il punto su alcune criticità  occupazionali abruzzesi lanciando suggerimenti e idee per il futuro di questo settore in Abruzzo

In apertura il Presidente della Fondazione Carispaq Marco Fanfani ha tracciato un bilancio del progetto Borse di Studio/Lavoro  che la fondazione ha attivato a metà  2013 e concluso in questo mese di giugno 2016. Un’iniziativa che ha coinvolto 100 giovani borsisti il 49% donne che hanno svolto circa 1400 mesi di stage formativi il 65 % delle Borse Studio/lavoro si sono trasformate in occupazione a tempo indeterminato; il sostegno economico messo in campo è stato di oltre un milione di euro in tre anni.  Un progetto che ci ha visti impegnati per oltre tre anni ma che ha riscosso un notevole successo ” ha spiegato il Presidente Marco Fanfani ” grazie alla formula scelta che ha previsto la selezione delle aziende attraverso un avviso pubblico mentre le aziende a loro volta hanno individuato il candidato sulla base del profilo preventivamente individuato. La Fondazione ha gestito tutta la parte amministrativa del progetto ed ha richiesto alle aziende l’impegno a prolungare di ulteriori 4 mesi la borsa studio lavoro. Questo progetto si è rivelato uno strumento di grande efficacia  e flessibilità  che è nato con la volontà  di intervenire in un contesto di grave crisi occupazionale giovanile e lascia un’importante eredità  ” ha concluso Fanfani – che ci auspichiamo possa essere di stimolo per le istituzioni pubbliche nella pianificazione di politiche a favore dei giovani. Per il futuro la Fondazione Carispaq continuerà  a sostenere il mondo del lavoro soprattutto quello giovanile per questo stiamo lavorando ad un nuovo progetto che possa andare incontro proprio alle richieste del mercato del lavoro che riguardano in particolare  innovazione e  uso delle moderne tecnologie attraverso la realizzazione di start up ed imprese nuove e all’avanguardia.