La Fondazione Carispaq approva il bilancio di esercizio 2022: finanziati498 progetti per 2,5 milioni di euro; crescono i proventi ed il patrimoniodell’Istituzione

I risultati confermano il crescente impegno della Fondazione Carispaq per la crescita socio-economica della provincia dell’Aquila ed una rafforzata solidità economico- finanziaria
L’Aquila 28 Aprile 2023
– Il Consiglio Generale della Fondazione Carispaq, presieduta da Domenico Taglieri, nella seduta odierna, ha approvato il bilancio d’esercizio 2022.
“La Fondazione – ha dichiarato il Presidente Taglieri – nonostante la grave crisi dei mercati finanziari, ha continuato a dare un contributo importante all’intera Comunità della provincia dell’Aquila, fornendo risposte, in una logica di sussidiarietà, sia alle istituzioni pubbliche locali, sia agli enti del terzo settore operanti nell’ambito culturale e sociale”
Nel 2022 sono stati destinati all’attività erogativa circa 2,5 milioni di euro, di cui circa € 1,2 milioni per progetti “propri” e la restante parte a sostegno di progetti “di terzi”.
Nel corso dell’esercizio appena concluso sono stati finanziati 498 progetti suddivisi tra i diversi settori d’intervento: al settore “Arte, attività e beni culturali” sono stati destinati € 593,400; al settore “Sviluppo locale” € 219,500 mila; al settore “Ricerca scientifica e tecnologica” € 89 mila; al settore “Salute pubblica” € 62.500; al settore “Volontariato, filantropia e beneficenza” € 128,200 e al settore “Crescita e formazione giovanile”: € 231,044.
L’esercizio 2022 ha fatto registrare per la Fondazione un avanzo di gestione positivo, pari a 2,99 milioni di euro ed un incremento del patrimonio netto contabile di € 972.037, che è passato da € 148,5 mln al 31.12.2021 ad € 149,6 mln alla data di chiusura dell’esercizio 2022. I proventi finanziari netti ammontano a euro 3,7 milioni di euro di cui 1,1 milioni di euro sono il risultato di negoziazione di strumenti finanziari non immobilizzati.
La Fondazione – ha aggiunto Taglieri – ha proseguito nell’opera di favorire con impegno lo sviluppo socio-economico del territorio, mettendo a disposizione non solo le risorse finanziarie, derivanti dall’oculata gestione del patrimonio, ma soprattutto la possibilità di intervenire rapidamente, con un approccio progettuale innovativo, e la capacità di favorire l’attivazione di partenariati tra pubblico e privato nonché tra soggetti profit e non profit.
Il mio ringraziamento va quindi ai componenti dell’organo amministrativo e di controllo, ai membri del Consiglio Generale, ai Soci, alla direzione e alla struttura amministrativa della Fondazione per il rilevante contributo assicurato a favore dell’istituzione, consentendo il raggiungimento di questi importanti risultati”.
*****
Nell’ambito dell’attività istituzionale la Fondazione ha confermato e rafforzato il ruolo di interlocutore di riferimento del mondo del terzo settore e delle istituzioni pubbliche locali nonché di soggetto propositivo in grado di sviluppare autonomia progettuale, catalizzando competenze e risorse per un’efficace azione volta al perseguimento dei propri scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del Territorio.
Tra i progetti “propri” più rilevanti realizzati nell’esercizio 2022 si segnala:
- l’inaugurazione, in data 14 maggio 2022, degli interventi realizzati direttamente dalla Fondazione, di riqualificazione di Piazza Regina Margherita e di Largo Tunisia all’Aquila, nonché del restauro della facciata che ospita la fontana del Nettuno.;
- acquisizione, in data 20 maggio 2022, dal Comune di Avezzano dello storico Villino Cimarosa per ristrutturarlo e destinarlo a centro culturale polifunzionale a servizio della Città di Avezzano e del suo comprensorio, per la realizzazione di eventi sociali e culturali di interesse pubblico.
- inaugurazione dell’intervento di restauro del monumento denominato “Torrione” a L’Aquila, i cui lavori sono stati interamente finanziati e realizzati dalla Fondazione Carispaq, sulla base del progetto donato dall’ANCE L’Aquila;
- inaugurazione, in data 25 ottobre 2022 dell’intervento di restauro della volta della Sagrestia Monumentale della Chiesa di Santa Maria del Suffragio all’Aquila;
- realizzazione, in collaborazione con la società Strumentale FondAq sr.l., di un ciclo di seminari di formazione on linesulla creazione e gestione dell’impresa turisticae avvio del progetto “Turismo esperienziale 2022: l’emozione della scoperta dei beni culturali della Provincia dell’Aquila;
- approvazione del progetto da parte del Comune di Sulmona e della Soprintendenza del progetto di riqualificazione della Villa Comunale di Sulmona
- Con riferimento alla gestione del patrimonio immobiliare, in data 6 giugno 2022, è stato presentato il restauro post sisma del Palazzo di proprietà della Fondazione denominato Palazzo Alferi De Torres in Piazza Santa Giusta a L’Aquila. L’ immobile è stato interamente concesso in locazione all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, diventando così sede di un’importante Amministrazione dello Stato, contribuendo alla rivitalizzazione del centro storico dell’Aquila.