L’Europa del ‘700 e i suoi eruditi in terra d’Abruzzo

Sarà  presentata a Roma a palazzo Ferrajoli ( P.zza Colonna 355) il 23 marzo p.v. alle ora 17.00 la copia anastatica della Reggia Marsicana di Pietro Antonio Corsignani ( edita a Napoli nel 1738) a cura di Erminio Maria Cavalli ed edita dalla Fondazione Carispaq.  La Reggia Marsicana è un’impresa che Corsignani intraprende nel lontano 1738 e che oggi rappresenta una delle avventure storiografiche più profetiche e avvincenti delle antiche vicende del popolo dei Marsi. Una fonte complessa e preziosa che l’abilità  del raffinato studioso e uomo di fede riesce a costruire con sguardo critico e severo ” spiega Erminio Cavalli –  per raccontarci e non semplicemente descriverci le vicende storiche e religiose della sua città  natale. Quello che doveva essere un semplice compendio alla già  nota Historiae Marsorum del conterraneo Muzio Febonio acquista col tempo il carattere di una rinnovata esperienza linguistica

L’ evento di presentazione dal titolo L’Europa del ‘700 e i suoi eruditi in terra d’Abruzzo sarà  tenuto dallo scrittore Sergio Iacoboni e dallo stesso curatore della ristampa anastatica  e si inserisce nell’ambito del ricco programma di iniziative culturali dal titolo  Buon Compleanno Europa promosso ed organizzato dal  Centro per la Promozione  del Libro con il sostegno della Commissione Europea  in occasione del 60° anniversario dei trattati di  Roma. Un letterato dunque fra i più rappresentativi della cultura europea a cavallo del settecento Pietro Antonio Corsignani sebbene tanto esiguo e raro è il materiale di cui oggi si dispone per studiare e capire la sua opera di letterato e poeta. Non di meno la stessa ricerca ha portato ” aggiunge lo scrittore Sergio Iacoboni – ad identificare quello che resta vivo del Corsignani cioè di una sua visione della storia riunita in uno stile particolare e distintivo per toni e contenuti quasi volto a cogliere un’esigenza dell’anima dove il confine con la verità  talvolta sfuma nella passione di chi come il Corsignani vede la propria dimensione  spirituale riannodata alle tante comunità  della sua Reggia Marsicana con un respiro più ampio.

Dal 21 al 25 marzo prossimi infatti arriveranno nella Capitale 27 delegazioni con Capi di  Stato e di governo. Per questo l‘iniziativa del centro per la promozione del libro si preannuncia come un grande evento collaterale articolato con esposizioni  d’ arte contemporanea  mostre storiche e fotografiche ed una programmazione culturale  realizzata in collaborazione con prestigiose Istituzioni  Culturali  Accademie e  Fondazioni  che comprende circa  15/20 conferenze incontri presentazioni di libri e concerti  sul tema Europa con la prevista partecipazione di oltre 100 relatori ed artisti.