La Fondazione Carispaq sostiene il progetto McKinley Abruzzo – Alaska 2010 del Centro Documentazione Alti Appennini. Il Monte McKinley, o Denali secondo i nativi, (63°04’11” N – 151°00’26”W) è, con i suoi 6.194 metri sul livello del mare, la montagna più alta del continente nord americano. Situata all’interno del Denali National Park, vastissimo territorio selvaggio dell’Alaska occidentale, la montagna presenta condizioni climatiche difficile a causa delle bassissime temperature, anche oltre i meno 40° c, dell’instabilità meteo e dei venti fortissimi.
Tuttavia la sua scalata costituisce uno degli obbiettivi più ambiti per gli alpinisti di ogni nazionalità che ogni anno, malgrado i rilevanti ed evidenti rischi, ne tentano l’ascesa lungo i suoi versanti.
Nel decennale della spedizione al Cho Oyu m 8.201, il Centro Documentazione Alti Appennini lancia il Progetto McKinley che prevede la scalata della montagna lungo due direttrici: la via cosiddetta “normale” e la West Rib. La prima compie un largo giro per il versante ovest della montagna, mentre la seconda sale direttamente alla vetta da un ramo secondario del ghiacciaio Talkeetna lungo una ripida cresta di roccia e ghiaccio. Entrambi gli itinerari oltre a presentare difficoltà tecniche di tipo alpinistico prevedono una scalata di cinque/sei giorni continui più la discesa, sempreché le condizioni meteo non ne ostacolino l’esecuzione.
Connesso all’aspetto alpinistico il Progetto McKinley prevede la realizzazione di un filmato con riprese sia dell’ambiente del Denali National Park che dell’ascensione vera e propria.