Premio Fondazione Carispaq per la Solidarietà terza edizione alla memoria di Francesco d’Amanzo

L’ edizione 2016 del Premio Fondazione Carispaq per la Solidarietà  con ospite d’onore la bellissima attrice Serena Autieri che consegnerà il premio alla memoria di Francesco d’Amanzo, giovane ingegnere pescarese volontario come Clown in corsia e scomparso all’età di 39 anni lo scorso mese di settembre. Ma il Premio è stato assegnato anche alle associazioni: Brucaliffo, Fantacadabra e Il Baule dei Sogni che da sempre lavorano sul territorio con progetti dedicati ad alleviare le sofferenze dei piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Proprio per il tema deciso per questa edizione, la Fondazione Carispaq ha scelto come madrina della cerimonia di premiazione l’attrice Serena Autieri che nel 2008 è stata la protagonista insieme a Massimo Ghini, che invierà un saluto video, della fiction Mediaset “Dottor Clown” che racconta proprio la scelta di vita di chi si dedica agli altri ed in particolare ai bimbi malati. La Fondazione Carispaq ha scelto di premiare queste tre associazioni “per il generoso ed encomiabile impegno volto ad alleviare le sofferenze dei pazienti nei reparti pediatrici”. Da anni questi volontari sono impegnati nelle corsie degli ospedali del territorio abruzzese e marchigiano per rendere meno drammatica la permanenza dei bambini nei reparti di pediatria, raccogliendo così l’insegnamento del dottore statunitense Hunter Doherty più conosciuto come “Patch” Adams  ideatore di una terapia olistica molto particolare: quella del sorriso, anche nota come clownterapia. Le tre associazioni, tutte aderenti alla FNC ( Federazione nazionale Clown Dottori), da anni portano  avanti progetti  che si occupano anche di formare e preparare i nuovi volontari, i nuovi Dott. Clown; un impegno che per l’ingegnere Francesco d’Amanzo è stato la passione di una vita.  “Dott. Mascalzone” era il simpatico nome con il quale lo conoscevano  tutti i piccoli ammalati e i loro genitori e che aveva scelto per regalare sorrisi e attimi di felicità a chi si trovava in situazioni difficili a causa della malattia. Era originario di Pescara, in Abruzzo, ma le Marche lo avevano in qualche modo ‘adottato’: viveva infatti a Filottrano, è scomparso il 12 settembre scorso all’età di quasi 39 anni a causa di una gravissima malattia.



Galleria di foto