La Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, con il patrociniodell’ACRI (Associazione delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio), ha organizzato, all’Aquila, nella giornata odierna, l’incontro sul tema: il Ruolo e le prospettive degli enti e delle società strumentali delle Fondazioni di origine bancaria: esperienze a confronto”.
Per lo svolgimento della propria attività istituzionale, infatti, diverse Fondazioni di origine bancaria negli ultimi anni hanno costituito delle società, di cui hanno il pieno controllo, dette strumentali perché funzionali allo svolgimento della loro missione, nei vari campi di attività consentiti dalla legge. In totale, oggi, ce ne sono una cinquantina e, in genere il loro capitale sociale è costituito con risorse destinate a fini erogativi e non con l’investimento del patrimonio. Con la stessa funzione delle società strumentali (e individuati anch’essi dall’art. 1, comma 1, lett. h) del decreto n. 153/99), da alcune Fondazioni sono stati inoltre costituiti enti strumentali, ossia organismi operativi strumentali non strutturati in forma societaria Il convegno, moderato dal Segretario Generale della Fondazione Carispaq David Iagnemma, ha registrato la partecipazione delle Fondazioni di origine bancaria e dei rappresentanti degli enti e delle società strumentali per una riflessione sulle esperienze sin qui maturate e per approfondire i temi di comune interesse. L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali del Presidente della società strumentale della Fondazione Carispaq, FondAq S.r.l., Domenico Taglieri, del Direttore Generale dell’ ACRI Giorgio Righetti e del Vicepresidente della Giunta Regionale d’Abruzzo Giovanni Lolli. A seguire è intervenuto ill vicepresidente di Cassa Depositi e Prestiti Mario Nuzzo che ha illustrato le opportunità che la Cassa offre nei diversi ambiti per gli enti e le società strumentali.