La Fondazione Carispaq torna nel centro storico dell’AQUILA

A nove anni e mezzo dal terremoto rientra a Palazzo dei Combattenti storica sede istituzionale

La Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila torna nella sua sede istituzionale a Palazzo dei Combattenti  nel centro storico dell’Aquila. Dopo alcuni anni di lavori a seguito dei danni provocati dal terremoto del 2009, l’eidificio di epoca razionalista è tornato al suo originario aspetto grazie ad un attento intervento di restauro ed adeguamento sismsico.

Il Palazzo ex Casa del Combattente è stato oggetto di un intervento durato circa due anni che né ha mantenuto, il più possibile, inalterata l’immagine storica originaria e gli elementi architettonici caratterizzanti dell’edificio, provvedendo al contempo ad un adeguamento strutturale, impiantistico e funzionale. Meglio conosciuto come Palazzo dei Combattenti, l’edificio fu progettato da Achille Pintonello nel 1933 e si inserisce nell’ambito del progetto della “Grande Aquila”

Il  ritorno nel centro storico ““ ha dichiarato il Presidente della Fondazione Carispaq Marco Fanfani  – sottolinea il percorso compiuto dalla Fondazione ed il ruolo che la stessa ha assunto in questi anni nel processo di ricostruzione del tessuto sociale, economico e culturale della Città , ma non solo. La sede, riportata in uno degli ambiti più importanti dell’assetto urbano cittadino, mostra il legame con la Comunità , che da sempre trova nella Fondazione un interlocutore attivo, ora in un contesto ancora più vicino e rappresentativo del suo operato nella promozione dello sviluppo del territorio”

Alla riapertura di Palazzo dei Combattenti hanno partecipato: il Presidente della Compagnia di San Paolo e Vice Presidente di ACRI (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa) Francesco Profumo, il Direttore Generale dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) Giovanni Sabatini, il Direttore Generale dell’ACRI Giorgio Righetti e il Presidente dell’Associaizone Civita Gianni Letta. Gli illustri ospiti hanno partecipato alla tavola rotonda presieduta dal Presidente Marco Fanfani, con la partecipazione  del Presidente dell’Assemblea dei Soci della Fondazione Carispaq Fabrizio Politi, sul ruolo delle Fondazioni di origine bancaria e il loro rapporto con  le Istituzioni e il sistema del credito. Tutti hanno anche sottolineato come il ritorno della Fondazione  nel Palazzo dove fu istituita ventisei anni fa,  rappresenta un momento  di rinascita per L’Aquila, un punto di riferimento ancora più forte per la Comunità  ed un ulteriore tassello per la rivitalizzazione del centro storico, nell’ottica di ricucire il sistema delle relazioni sociali.  

La ritrovata sede ospiterà  anche gli uffici di FondAq, la società  strumentale della Fondazione, presieduta da Domenico Taglieri che ha partecipato alla conferenza stampa svoltasi questa mattina ” La localizzazione degli uffici in centro ““ ha aggiunto Taglieri ““ contribuirà  ad accrescere, ulteriormente, le attività  già  avviate dalla società  strumentale nel settore dello sviluppo di impresa ed autoimprenditorialità  come l’avvenuta realizzazione all’Aquila di una struttura di Coworking per giovani professionisti e l’imminente apertura di uno sportello informativo per le imprese in collaborazione con il Tecnopolo d’Abruzzo”. All’incontro con la stampa ha partecipato anche il Segretario Generale della Fondazione David Iagnemma che ha dichiarato:“Il ritorno in centro storico è simbolo non solo del processo di ricostruzione post sisma al quale la Fondazione partecipa in maniera attiva, ma anche  dello stretto legame che l’istituzione intende mantenere e rafforzare con la Città “.



Galleria di foto