la Fondazione Carispaq, d’intesa con il Comune dell’Aquila e la Soprintendenza ABAP, ha annunciato il finanziamento di due nuovi interventi di riqualificazione urbana del centro storico dell’Aquila: Piazza Regina Margherita e Largo Tunisia.
L’ulteriore finanziamento messo a disposizione della Fondazione, che gestirà direttamente anche la realizzazione degli interventi, è 170 mila euro.
Sono stati infatti presentati due progetti che, integrandosi nello spazio urbano, consentiranno il rapido avvio di un intervento di restauro e riqualificazione complessiva della piazza, entrambi elaborati e donati alla città per sostenere la sua rinascita.
L’intervento comprende, infatti, la riqualificazione della piazza, il cui progetto è stato elaborato e donato alla Fondazione dallo Studio di Ingegneria e Architettura “Studio2” dell’Aquila del Prof. Ing. Francesco Giancola e dell’Ing. Alessia Rossi; l’intervento prevede la ridefinizione degli spazi e degli arredi con la conservazione del verde esistente, con l’obiettivo di restituire visibilità e valore alla fontana monumentale.
Sarà realizzato, contemporaneamente, l’importante progetto di restauro della facciata monumentale che ospita la Fontana del Nettuno di fine Ottocento – composta dalla caratteristica pietra bianca e rosa proveniente dall’abbattimento della Chiesa cinquecentesca di San Francesco a Palazzo. Il progetto è stato elaborato dalla Soprintendenza, con i funzionari Letizia Tasso (storica dell’arte) e Fernanda Falcon Martinez (restauratrice), fino al livello esecutivo ed è immediatamente cantierabile e comprensivo della scheda tecnica per l’inserimento nel portale Art Bonus. Il progetto è stato elaborato nel 2019 e generosamente messo a disposizione dell’Amministrazione comunale, nell’ambito del più generale impegno attivato dalla Soprintendenza per sostenere con proprie professionalità e competenze i restauri del patrimonio culturale cittadino di proprietà comunale.
L’intervento di Piazza Regina Margherita andrà ad integrarsi con quello di ripavimentazione del Corso in fase di definizione da parte del Comune d’intesa con la Soprintendenza. Integrazione questa, prevista anche nel progetto di riqualificazione di Largo Tunisia, che avrà l’obiettivo di ricreare uno spazio che favorisca momenti di aggregazione e socialità.