Ha riscosso un grande successo la proiezione del film documentario “Ritorno al Passato, cronaca aquilana ““ mezzo secolo di frammenti inediti”del regista aquilano Febo Grimaldi realizzato con il sostegno della Fondazione Carispaq. Un pubblico attento ed interessato ha affollato le sale della Movieplex dell’Aquila dove si è svolta la manifestazione, segno che iniziative di questo genere sono necessarie per il recupero e la condivisione della memoria storica.
“La Fondazione Carispaq ““ spiega il Presidente Marco Fanfani ““ ha sostenuto questo lavoro perché esso rappresenta un documento importante per ritessere la storia recente di questa città . Una storia di grandi cambiamenti e di crescita per il nostro territorio che non è stata ancora approfondita e studiata. Con questa iniziativa, infatti, intendiamo avviare un progetto di recupero e valorizzazione del materiale audiovisivo che riguarda la provincia aquilana prodotto negli ultimi cinquant’anni, da quando cioè si è iniziato a raccontare anche con la cinepresa e poi la telecamera. In questo modo vogliamo creare un archivio da mettere a disposizione della comunità per contribuire alla rilettura e anche alla storicizzazione di un periodo ricco di momenti fondamentali che hanno contribuito allo sviluppo e alla crescita di questo territorio”.
“Ritorno al Passato”, dunque, è una testimonianza diretta e preziosa di mezzo secolo di storia dell’Aquila. Un periodo di grandi trasformazioni per un luogo che, oggi, ha bisogno più che mai di conoscere e riflettere sul proprio passato. Riaffiorano così dalla memoria eventi che hanno trasformato il volto di un territorio come: la costruzione del Traforo del Gran Sasso e dell’autostrada L’Aquila ““ Roma, la posa della prima pietra del Palazzo di Giustizia; e poi l’emozione di rivedere San Giovanni Paolo II in visita alla città e alla sua montagna il Gran Sasso, il passaggio di un Giro d’Italia alla presenza del mitico Bartali, gli eventi culturali che hanno proiettato la città alla ribalta della cronaca internazionale come la prima del “Dio Kurt” di Alberto Moravia, produzione del TSA, alla presenza dello stesso Moravia. Frammenti di storia aquilana ora a disposizione di tutti.