LA Fondazione Carispaq per il recupero e riapertura del Museo Lapidario e del Fucino

La Fondazione Carispaq è uno dei principali finanziatori del nuovo Museo Lapidario e del Prosciugamento del lago del Fucino. Un vero e proprio polo culturale inaugurato il 1 maggio 2012 che è stato allestito, recuperandoli e riqualificandoli, nei locali dell’ex mattatoio di Avezzano. Il progetto, nato da un’idea dell’Associazione Antiqua, ha trovato grande approvazione da parte del Comune di Avezzano che è si fatto promotore dell’iniziativa. L’area del Fucino, infatti, è ricca di testimonianze della presenza dell’uomo fin dall’epoca pre-protostorica. Essa è stata teatro di una eccezionale opera di trasformazione del territorio, il prosciugamento del grande lago, il terzo d’Italia, già tentato nel I secolo d.C. dall’imperatore Claudio e realizzato con successo da Alessandro Torlonia alla fine dell’Ottocento. La grandiosità dell’opera di bonifica idraulica è unica al mondo ed ha comportato una radicale trasformazione ambientale, suscitando, nel corso dei secoli, l’interesse di ingegneri, tecnici, studiosi, scrittori di tutto il mondo. Il Museo è composto da varie sezioni in cui sono esposte importanti testimonianze, da quelle archeologiche, le lapidi e i resti degli insediamenti del periodo romano che creano il percorso del Lapidario; a quelle  tecnico-ingegneristiche, ma sempre di grandissimo interesse storico che fanno riferimento all’impresa del prosciugamento del lago del Fucino. Il percorso espositivo è un affascinante viaggio di carattere archeologico, topografico, geologico e documentario. Un vero e proprio itinerario di conoscenza basato non solo sull’esposizione di importanti reperti, ma anche su dispositivi tecnologici, ideati con il preciso obiettivo di creare percorsi conoscitivi vivaci, spazi didattici accessibili e stimolanti, offrendo coinvolgimento emotivo e valore aggiunto all’esperienza di visita per i turisti di tutte le età.


Galleria di foto