“Historia del Regno di Napoli” Presentazione della copia anastatica dell’opera di Angelo di Costanzo

Fa parte della Collana “Tesori Tipografici Aquilani” a cura di Walter Capezzali,fiore all’occhiello dell’attività editoriale della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila. Si tratta della riproduzione anastatica dell’opera di Angelo di Costanzo, storico, studioso e scrittore del XVI secolo, dal titolo “Historia del Regno di Napoli” stampata a L’Aquila nel 1581 – 1582 dal tipografo, famoso in tutta la penisola perché tipografo anche a Napoli ed in altre importanti città, Gioseppe Cacchio. Un volume prezioso che farà la gioia di studiosi e appassionati. La Historia del Regno di Napoli, infatti, è ritenuta ancora oggi la più importante del periodo perché è stata fondamentale strumento di conoscenza per molti secoli; se ne conoscono, infatti, numerose ristampe datate fino alla fine dell’ottocento. Oggi questo tesoro tipografico torna a rivivere grazie all’ iniziativa della Fondazione Carispaq  e ad un’antologia di scritti critici che accompagna il volume. Saggi a cura dello stesso Walter Capezzali, Raffaele Colapietra , Paola Farenga, ma anche del filosofo Benedetto Croce. Scritti che vanno dalla biografia dell’autore Angelo di Costanzo alla figura stessa del Di Costanzo e della cultura napoletana del tempo. “Non si tratta soltanto della riproduzione di un’opera rara che diventa così pezzo di antiquariato – spiega Walter Capezzali curatore della Collana Tesori Tipografici Aquilani –, questo volume ha una importante valenza editoriale ma anche di ricostruzione storica perché  l’antologia di saggi critici che l’accompagna arricchisce di nuovi contributi la conoscenza di un periodo fondamentale per la nostra storia attualizzando in questo modo l’opera stessa del Di Costanzo. Insomma un utilissimo strumento di conoscenza che fa seguito al primo volume della Collana, quello dedicato alla “Geometria” di Ieronimo Pico Fonticulano ristampato nel 2001.



Galleria di foto