“Federico II di Hohestaufen: la storia negata”

Il libro “Federico II di Hohestaufen: la storia negata”, è l’ultimo lavoro della storica aquilana d’adozione, Ornella Mariani. Il volume che è stato  presentato nel mese di ottobre dello scorso anno presso il Parlamento Europeo a Bruxelles dove ha riscosso un grande successo, ha ricevuto il patrocinio della Presidenza del Parlamento Europeo ed   è edito grazie all’intervento della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila.

Con “Federico II di Hohestaufen: la storia negata” Ornella Mariani rivisita la vita e l’impegno politico dell’ultimo Imperatore della dinastia sveva , muovendo dalla realtà europea del tempo; del costituirsi degli Stati Nazionali; del consolidarsi delle coscienze identitarie e, mentre evidenzia lo spessore del Sovrano che coraggiosamente applicò i concetti di convivenza interetnica e di diritto di libertà di confessione, né esalta il tentativo di realizzare l’Europa federale con anticipo di circa ottocento anni sulla Storia. Il libro diventa così di stringente attualità in un momento in cui tutti gli stati dell’Unione si interrogano proprio sulla realizzazione di una vera cultura interetnica e interreligiosa.


Galleria di foto