E’ stata riconsegnata al culto e alla devozione dei fedeli la Chiesa di San Giuseppe ad Avezzano restaurata grazie al sostegno della Fondazione Carispaq. La chiesa ha un’importanza simbolica prima che storico artistica, perché l’edificio fu costruito subito dopo il tragico terremoto del 13 gennaio 1915 assumendo, il 24 aprile 1924, la funzione di cattedrale di Avezzano fino alla definitiva ricostruzione della chiesa di San Bartolomeo, attuale cattedrale dei Marsi.
Per il restauro della Chiesa di San Giuseppe la Fondazione Carispaq ha erogato un finanziamento di 41mila euro perché l’edificio sacro versava in condizioni di grave degrado, con crolli e danni notevoli all’intera struttura. L’intervento, coordinato dai funzionari della Soprintendenza alle Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, ha permesso di realizzare lavori che hanno interessato soprattutto il restauro della facciata con la ricostruzione dei cornicioni di coronamento, della zoccolatura mancante e il ripristino dell’intonaco originario. Sulla lunetta del portale è stato installato su supporto rimovibile, l’immagine di San Giuseppe con il Bambino in mattonelle di ceramica invetriata, realizzato dall’artista Rita Monaco di Avezzano. Sono stati eseguiti anche lavori di restauro e pulizia degli altari interni in marmo e degli arredi lignei della sacrestia con finanziamento privato. L’intervento di recupero della Chiesa di San Giuseppe è servito anche a riqualificare la zona circostante.