MONUMENTA CIVITATIS AQUILAE

Monumenta Civitatis Aquilae è un progetto editoriale che raccoglie l’intero corpus dei testi letterari e storiograficiprodotti all’Aquila nei secoli XIV ““ XVIII che nel 2012 la  Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila ha iniziato a pubblicare. 

Un progetto di ampio respiro e di lunga durata con il quale si vuole ricostruire il quadro di una civiltà  della scrittura, in poche altre città  italiane di provincia praticata quanto all’Aquila.

Elenco dei volumi pubblicati

  • Istoria sacra delle cose più notabili della città dell’Aquila“, di G. G. Alferi (da un codice della Biblioteca Vaticana), un panorama dell’architettura religiosa aquilana alla fine del Cinquecento a cura di Gianluigi Simone, pubblicato nel 2012.
  • Liber reformationum 1467 – 69” (dall’Archivio di Stato dell’Aquila), il più antico verbale conservato delle sedute della Camera aquilana a cura di Maria Rita Berardi, pubblicato nel 2012.
  • Libro della Confraternita de Sancto Tomasci de Aquino“, la più ampia raccolta del teatro medievale aquilano della seconda metà del XV secolo a cura di Carlo De Matteis, pubblicato nel 2013.