Inaugurata la mostra MEMORIA E APPARTENENZA Arte Sacra all’ Aquila tra il XV e il XIX secolo dalla collezione ex Carispaq

La Fondazione Carispaq ha inaugurato oggi la mostra MEMORIA E APPARTENENZA – Arte sacra all‘Aquila tra il XV e il XIX secolo nella collezione Cassa di Risparmio della Provincia dell‘Aquila – BPER Bancache resterà aperta fino al 5 febbraio 2017 presso l’Auditorium E. Sericchi (sede BPER Banca) in via Pescara 4 all’Aquila.
L’iniziativa promossa dalla Fondazione Carispaq in collaborazione con Bper Bancaè un’accurata selezione delle opere della collezione Cassa di Risparmio che per la prima volta vengono esposte al pubblico con l’intento di far conoscere il ricco patrimonio d’arte e cultura raccolto nei suoi centocinquanta anni di storia. Un patrimonio che la Fondazione intende valorizzare promuovendo anche altre importanti iniziative come questa appena presentata. E‘ una raccolta di primo piano – dichiara il Presidente della Fondazione Carispaq Marco Fanfani – nel panorama del collezionismo privato abruzzese strettamente connessa con il territorio e la sua storia; per questo motivo la Fondazione intende valorizzare questo importante e prezioso corpus di capolavori anche nella prospettiva della riapertura della nostra sede storica Palazzo dei Combattenti in piazza della fontana Luminosa dove è prevista la realizzazione di una sala espositiva permanente unitamente ad un auditorium.
La mostra curata dalla giornalista e storica dell’arte Angela Ciano propone quattordici opere (dodici dipinti un disegno ed una scultura) che ripercorrono quattro secoli di storia dell’Aquila e del suo territorio. Nella selezione di capolavori esposti si ricompone la vicenda di una città in un percorso cronologico che ricuce fatti e personaggi di una storia lunga e preziosa che attraverso le stesse opere d’arte esposte diventa memoria condivisa. Tra gli artisti presenti in mostra ci sono nomi di primo piano: Saturnino Gatti Giovanni da Lucoli Maestro dei Polittici Crivelleschi Cola dell’Amatrice che con le loro opere hanno contribuito alla grande stagione di potere e splendore dell’Aquila.
Gli anni tra la seconda metà del XIV secolo e i primi decenni del XV infatti sono quelli in cui si sviluppò la cosiddetta scuola aquilana uno dei momenti più alti del Rinascimento Abruzzese. Ne sono una testimonianza alcuni capolavori come la Madonna col Bambino di Saturnino Gatti che rappresenta il periodo fiorentino passato presso la bottega del Verrocchio oppure il grande Polittico del Maestro dei Polittici Crivelleschi.
L’immagine guida dell’esposizione è rappresentata dalla Madonna in trono con Bambino tra i santi Pietro Gennaro e Francesco d’Assisi dipinto su tavola di Nicola Filotesio detto Cola dell‘Amatrice ma in mostra si incontrano anche Luca Giordano Mattia Preti Francesco Solimena Francesco De Mura Vincenzo Damini e Teofilo Patini che ci raccontano una storia fatta di dominazione e impoverimento di terremoti e rinascite durante la quale le famiglie gentilizie aquilane hanno dato impulso al fenomeno del collezionismo che ha portato nel tempo in città nomi di risonanza internazionale.
La mostra infine espone un bozzetto di Teofilo Patini riguardante la grande pala d’Altare San Carlo Borromeo che visita gli appestati; situato originariamente nella Cattedrale dell’Aquila e distrutto dal terremoto del 2009. Una testimonianza questa che funge da incitamento alla rinascita di questa città e di tutte le altre che hanno vissuto le stessa tragica esperienza.
Info:
MEMORIA E APPARTENENZA – arte sacra tra il XV e il XIX secolo nella collezione
Cassa di Risparmio della Provincia dell‘Aquila – BPER Banca
A cura di Angela Ciano
dal 7 dicembre al 5 febbraio
orari feriali 15.00 – 18.00
festivi 10.30 – 12.30 15.30 – 18.00
ingresso libero
catalogo a cura della Fondazione Carispaq
testi di Angela Ciano Michele Maccherini Maddalena Piccari
fotografie Luciano D’Angelo
progetto grafico Andrea Padovani con la collaborazione di Monica Ferrauto