Fondazione Carispaq un anno positivo allinsegna della sinergia con gli altri enti

L’Aquila 14 gennaio 2015 ” E’ stato un anno positivo quello appena concluso per la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila che conferma la sua vocazione a sostegno dello sviluppo socio-economico del territorio nel segno di una rinnovata volontà di assumere un ruolo propositivo e di interlocutore con le istituzioni gli enti e le associazioni. In questo senso il 2014 è stato un anno importante per le iniziative che la Fondazione Carispaq ha realizzato a cominciare dal progetto delle Borse/Studio Lavoro con il quale sono stati finanziati 39 tirocini della durata di 12 mesi per facilitare l’accesso al mondo del lavoro da parte di giovani che vivono il contesto di grave crisi occupazionale. Non è mancato il consueto sostegno al terzo settore nel 2014 sono stati finanziati oltre 500 progetti per un totale di 2.184.99375 euro così ripartiti per settori: Arte Attività e Beni Culturali € 764.276 Sviluppo Locale € 696.004 Ricerca Scientifica e Tecnologica 220.500 Crescita e Formazione Giovanile € 194.487 Filantropia e beneficenza 309.72675.
Nel 2014 la Fondazione Carispaq ha registrato un incremento del proprio patrimonio che al 31/12/2014 si attesta a circa 142 milioni di euro. Grazie all’attenta selezione degli investimenti e ai buoni risultati reddituali conseguiti nel corso dell’esercizio appena concluso anche nel 2015 viene mantenuto stabile il livello delle erogazioni anche a favore di progetti di terzi selezionati attraverso il bando annuale che scadrà il 2 marzo prossimo.
Sono state numerose le iniziative proprie e quelle di terzi realizzate nel corso del 2014 tra le altre bisogna citare l’istituzione del Premio Fondazione Carispaq per la Solidarietà che in questa prima edizione dedicata ai Carabinieri in occasione del Bicentenario dell’Arma ha voluto premiare il coraggio e l’abnegazione di Martina Giangrande figlia del Maresciallo ferito davanti Palazzo Chigi il giorno dell’insediamento del Governo di Enrico Letta. All’Aquila inoltre sono stati sostenuti: il Festival della Montagna al quale si è voluto collegare la seconda Giornata Europea delle Fondazioni il Premio Socrates assegnato a Fabio Capello la Giornata di lavoro con Cassa Depositi e Prestiti Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto e Off Site. Ad Avezzano invece si segnala il sostegno al locale ospedale con l’acquisto di un ecografo e un mammografo di ultima generazione l’acquisto di un pulmino a favore dell’Unitalsi il rifacimento di P.zza Risorgimento il supporto allo svolgimento della giornata dedicata alla riscoperta del patrimonio archeologico della Marsica il restauro del Memorial delle vittime del terremoto del 1915. A Sulmona invece si è voluto sostenere l’importante convegno Giornata in onore del Presidente Emerito Carlo Azeglio Ciampi; la ventesima edizione della Giostra Cavalleresca e si sta procedendo all’avvio dei lavori all’ex Cinema Balilla l’edificio liberty che la Fondazione Carispaq metterà a disposizione delle manifestazioni culturali della città .
Non è mancato anche nel 2014 il sostegno all’attività di ricerca dell’Università degli studi dell’Aquila intervenendo anche per il completamento della recupero dell’edificio del dipartimento di ingegneria danneggiato dal sisma del 2009; mentre è stata stipulata una convenzione con l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila che prevede un sostegno per il funzionamento dei corsi di restauro e per la realizzazione di un laboratorio 3D.
Molti di questi progetti ” ha dichiarato il Presidente Marco Fanfani – saranno portati avanti o conclusi nel corso del 2015 si pensa già ad un nuovo Bando per le Borse Lavoro e alla seconda edizione del Premio per la Solidarietà ; tanti altri progetti comunque avranno il sostegno della Fondazione Carispa si tratta del rifacimento del Parco del Castello all’Aquila della riqualificazione dell’area faunistica della Riserva regionale del Monte Salviano nella Marsica deil recupero dell’ex Cinema Balilla a Sulmona. Vorrei però aggiungere alcuni impegni che vanno al di là del lavoro quotidiano e che guardano in prospettiva allo sviluppo della nostra regione. Penso in particolare al lavoro che si sta facendo con le altre fondazioni di origine bancaria abruzzesi per una federazione delle fondazioni a quello con la società Arcus una partecipata del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e con il Ministero delle Infrastrutture per attivare e concordare interventi di restauro sul patrimonio culturale; senza tralasciare l’attività di FondAq la società della Fondazione Carispaq creata per dare impulso e sostegno soprattutto del sistema di piccole e medie imprese del territorio.