Fondazione Carispaq risultati positivi anche nel 2017

Si è tenuto questa mattina l’incontro annuale con la stampa per illustrare il lavoro svolto dalla Fondazione Carispaq nel corso del 2017 a favore dello sviluppo socio-economico della provincia dell’Aquila e le iniziative già  programmate per il nuovo anno. All’incontro hanno partecipato il Presidente della Fondazione Marco Fanfani  i componenti del Consiglio di Amministrazione il Segretario Generale David Iagnemma ed il Presidente della società  strumentale della Fondazione Fond Aq S.r.l Domenico Taglieri.

E’ un bilancio positivo quello che la Fondazione si accinge a chiudere che nel 2017 ha fatto registrare  l’aumento delle erogazioni e l’incremento del patrimonio: sono stati finanziati 465 progetti  per un importo complessivo di circa € 2.150.607; suddivisi tra i diversi settori d’intervento: Arte attività  e beni culturali € 978.578; Sviluppo locale € 293.227; Ricerca scientifica e tecnologica € 82.200; Volontariato filantropia e beneficenza € 324.469 Crescita e formazione giovanile

€ 472.133.

Durante l’incontro sono stati anche anticipati i risultati della gestione finanziaria dell’esercizio appena concluso; nel 2017 i proventi della gestione ammontano a circa 5 milioni di euro con una redditività  media netta degli investimenti di circa il 35 %. I risultati positivi – ha dichiarato il presidente Marco Fanfani – conseguiti nel contesto dei mercati finanziari ancora esposti a molteplici fattori di rischio e grande volatilità  consentiranno alla Fondazione di mantenere significativo e stabile anche nel 2018 l’importo delle risorse da destinare alle erogazioni a favore del territorio. L’obiettivo strategico ” ha proseguito – è quello di continuare a dare impulso in una logica di sussidiarietà  allo sviluppo economico sociale e culturale della provincia dell’Aquila catalizzando risorse e competenze con un’azione sinergica che rafforzi sempre di più il dialogo e la collaborazione tra tutti gli altri stakeholders del territorio

Il 2017 è stato anche l’anno che ha segnato i primi venticinque anni di attività  dell’ Istituzione: un traguardo  che in termini numerici si traduce nell’importante dato delle erogazioni deliberate: oltre 35 milioni di euro; una somma considerevole attraverso la quale sono stati sostenuti  numerosi progetti propri e di terzi. In questi venticinque la Fondazione Carispaq ha registrato grazie all’accurata selezione degli investimenti finanziari il costante incremento del patrimonio che al 31 dicembre 2017 si attesta a 146 milioni di euro.

Al di là  del dato numerico queste cifre danno l’idea di quanto sia importante l’attività  della Fondazione Carispaq per lo sviluppo socio economico del territorio della provincia dell’Aquila che anche per quest’anno ha appena pubblicato sul suo sito  (www.fondazionecarispaq.it) il Bando 2018 destinato al sostegno di progetti promossi da soggetti del terzo settore che mette a disposizione un fondo di € 750.00000 suddiviso per  sei settori di intervento: Arte attività  e beni culturali 200.000Sviluppo locale 200.000; Ricerca scientifica e tecnologica 130.000;  Volontariato filantropia e beneficenza 80.000 ; Crescita e Formazione giovanile; 70.000 Salute pubblica medicina preventiva e riabilitativa 70.000. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è stato fissato al 28 febbraio 2018. Il 2017 ” ha concluso il Presidente di Fond Aq Domenico Taglieriha rappresentato l’anno dell’effettivo avvio delle attività  della società  strumentale che ha attivato all’Aquila una struttura di coworking per favorire l’avvio di iniziative di lavoro autonomo da parte dei giovani; stiamo lavorando per l’estensione del medesimo progetto anche a Sulmona ed Avezzano. La società  strumentale avvierà  nel 2018 un importante progetto per messa a rete dei beni culturali materiali e immateriali della provincia anche attraverso la rivisitazione di eventi storici dei singoli paesi nell’ottica di migliorare l’offerta turistica come unicum in una logica di gestione oc ordinata degli eventi.

L’Aquila 18 gennaio 2018