Fondazione Carispaq pubblicato il bando 2015

La Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila ha pubblicato oggi 30 dicembre 2014 il Bando per la presentazione delle domande di contributo per l’esercizio 2015.

I soggetti interessati potranno presentare domanda utilizzando la apposita modulistica scaricabile direttamente dal sito web della Fondazione: www.fondazionecarispaq.it nella sezione Attività  e progetti .

Le domande dovranno essere inviate in forma cartacea alla Fondazione (Via Salaria Antica Ovest 8 L’Aquila) improrogabilmente entro il 2 marzo 2015 farà  fede il timbro postale.

La somma messa a disposizione per il 2015 è pari a € 750.000 che verrà  ripartita nei seguenti settori: Arte attività  e beni culturali Sviluppo locale Ricerca scientifica e tecnologicaVolontariato filantropia e beneficenza Crescita e Formazione Giovanile.

La Fondazione Carispaq ” dichiara il Presidente Marco Fanfani ”  anche per il 2015 ha voluto destinare significative risorse a sostegno dei progetti di terzi garantendo così  il necessario  supporto alle organizzazioni no profit nella provincia dell’Aquila che rappresentano una grande ricchezza per l’intera Comunità  nell’ottica dello sviluppo socio economico del territorio.

L’importo massimo per ciascuna richiesta riferita ai Settori rilevanti è di € 16.000 (sedicimila); mentre quello per ciascuna richiesta riferita al Settore ammesso: € 8.000 (ottomila); infine non è ammessa la presentazione di più richieste da parte dello stesso soggetto.

SETTORI RILEVANTI IMPORTO MASSIMO
Arte attività  e beni culturali € 195.00000
Sviluppo locale € 200.00000
Ricerca scientifica e tecnologica € 190.00000
SETTORI AMMESSI  
Volontariato filantropia e beneficenza € 95.00000
Crescita e Formazione giovanile € 70.00000
Totale generale € 750.00000

Sono ammissibili al contributo solo i progetti presentati dalle seguenti categorie: enti privati senza scopo di lucro (a solo titolo indicativo: fondazioni associazioni riconosciute e non riconosciute comitati organizzazioni non lucrative di utilità  sociale ONLUS); enti ecclesiastici civilmente riconosciuti; cooperative sociali di cui alla L. 381/1991enti pubblici; consorzi costituiti per lo svolgimento di funzioni e servizi pubblici a cui aderiscano unicamente enti pubblici; tutti operanti ed aventi sede nella provincia dell’Aquila.