Fondazione Carispaq positivo il bilancio 2015 cresce il patrimonio e le erogazioni a favore dello sviluppo del territorio

E’ un bilancio positivo quello che la Fondazione si accinge a chiudere che nello scorso anno ha registrato  un aumento delle erogazioni ed un significativo incremento del proprio patrimonio per circa 2 milioni di euro attestandosi al valore di 145 milioni di euro.. Nel 2015 sono stati finanziati 466 progetti a favore dello sviluppo economico del territorio per complessivi 27 milioni di euro suddivisi tra i diversi settori d’intervento: Arte attività  e beni culturali € 767.850; Sviluppo locale € 887.100 Ricerca scientifica e tecnologica € 192.000; Volontariato filantropia e beneficenza € 286.175 Crescita e formazione giovanile € 568.400.

Nonostante il perdurare della grave crisi dei mercati finanziari –  spiega il Presidente della Fondazione Carispaq Marco Fanfani nel 2015 sono stati conseguiti proventi finanziari pari a 47 milioni di euro che unitamente alle risorse opportunamente accantonate negli esercizi precedenti consentirà  in linea con quanto avvenuto nell’ultimo quinquennio di mantenere significativo e stabile l’importo delle risorse da destinare alle erogazioni a favore del Territorio anche nel 2016 (circa  2 milioni di euro). Come di consueto l’attività  della Fondazione è stata orientata prevalentemente al finanziamento di interventi propri senza tuttavia far mancare il consueto sostegno ai progetti di terzi con l’attenzione rivolta all’intera provincia perseguendo l’obiettivo strategico di dare impulso in una logica di sussidiarietà  allo sviluppo economico sociale e culturale del terriorio nell’ambito di una strategia intergrata che rafforzi il dialogo tra le istituzioni e gli altri stakeholders.

Nell’ambito dei progetti propri la Fondazione ha promosso importanti iniziative a favore dei giovani come il progetto  Borse di Studio/Lavoro che  ha previsto il finanziamento da parte della Fondazione di 40 borse di studio/lavoro della durata di 12 mesi per lo svolgimento di tirocini formativo-professionalizzanti presso aziende operanti nella Provincia dell’Aquila. Nel 2015 sono stati altresì sostenuti gli eventi di riapertura della Basilica San Bernardino a L’Aquila per la quale la Fondazione ha interamente finanziato il restauro del prezioso soffitto ligneo; nonchà© l’organizzazione della seconda edizione del Premio Fondazione Carispaq per la Solidarietࠝ il cui obiettivo è quello di promuovere la cultura della solidarietà  e dei valori del bene comune.

Particolare attenzione è stata dedicata al tema dello sviluppo locale con particolare riferimento al sistema infrastrutturale promuovendo l’elaborazione di importanti studi di fattibilità  aventi ad oggetto la futura realizzazione di opere che possano diventare presupposto per la crescita del territorio. In tale ambito è stato sostenuto lo sviluppo di idee progettuali di tipo infrastrutturale/ferroviario per la migliore accessibilità  della provincia dell’Aquila all’area di Roma nonchà© per la realizzazione di una pista polifunzionale – ciclovia della Valle dell’Aterno – d’intesa con la Giunta Regionale d’Abruzzo e l’Università  degli Studi dell’Aquila.

Nell’ambito dei progetti di terzi la Fondazione ha cercato di affermare sempre più il proprio ruolo di soggetto propositivo in grado di sviluppare autonomia progettuale nella realizzazione degli interventi catalizzando competenze e risorse per un’efficace azione volta al perseguimento dei propri scopi di utilità  sociale e di promozione dello sviluppo economico.

La Fondazione ha inteso quindi promuovere e sostenere interventi di recupero del patrimonio artistico archeologico e storico di volontariato e solidarietà  sociale.

Nel corso dell’incontro è stato annunciato l’avvio del cantiere di recupero dell’ex Cinema Balilla di Sulmona dal Vicepresidente della Fondazione Carispaq Domenico Taglieri che ha anche ribadito l’impegno a favore del Consorzio per il Polo Universitario dell’area Peligna ¦al fine ” ha detto Taglieri – di sostenerne e promuoverne la preziosa attività  di ricerca scientifica e di didattica ad alta specializzazione svolta dal Consorzio in collaborazione con l’Università  degli Studi dell’Aquila  e gli enti locali.

Nel 2016 la Fondazione proseguirà  il lavoro di sostegno allo sviluppo socio economico della provincia attraverso importanti progettualità  tra le quali si segnala:

༠ realizzazione di un progetto di riqualificazione del Parco del Castello Cinquecentesco dell’Aquila in collaborazione con il Comune dell’Aquila e le Soprintendenze competenti;

༠ divenire soggetto attivo per l’organizzazione delle iniziative nella provincia dell’Aquila collegate al Giubileo 2016 attraverso la partecipazione all’ apposito Comitato interlocutore delle istituzioni religiose e degli enti locali in modo da coordinare iniziative comuni da collegare all’evento d’intesa con l’opera missionaria di Roma;

༠ avviare i lavori dell’ex Cinema Balilla a Sulmona per destinarlo a centro culturale polivalente;

༠ concludere il progetto di ristrutturazione ed adeguamento dell’ex scuola materna Montessori ad Avezzano per destinarla a centro culturale.


Fondazione Carispaq positivo il bilancio 2015 cresce il patrimonio e le erogazioni a favore dello sviluppo del territorio

L’Aquila 5 febbraio 2016

 

Si è tenuto questa mattina l’incontro annuale della Fondazione Carispaq con la stampa per illustrare i progetti realizzati nel 2015 a favore dello sviluppo socio economico della provincia dell’Aquila e le iniziative già  programmate per il nuovo anno. All’incontro hanno partecipato il Presidente Marco Fanfani il Vicepresidente Domenico Taglieri ed il Segretario Generale David Iagnemma.

E’ un bilancio positivo quello che la Fondazione si accinge a chiudere che nello scorso anno ha registrato  un aumento delle erogazioni ed un significativo incremento del proprio patrimonio per circa 2 milioni di euro attestandosi al valore di 145 milioni di euro.. Nel 2015 sono stati finanziati 466 progetti a favore dello sviluppo economico del territorio per complessivi 27 milioni di euro suddivisi tra i diversi settori d’intervento: Arte attività  e beni culturali € 767.850; Sviluppo locale € 887.100 Ricerca scientifica e tecnologica € 192.000; Volontariato filantropia e beneficenza € 286.175 Crescita e formazione giovanile € 568.400.

Nonostante il perdurare della grave crisi dei mercati finanziari –  spiega il Presidente della Fondazione Carispaq Marco Fanfani nel 2015 sono stati conseguiti proventi finanziari pari a 47 milioni di euro che unitamente alle risorse opportunamente accantonate negli esercizi precedenti consentirà  in linea con quanto avvenuto nell’ultimo quinquennio di mantenere significativo e stabile l’importo delle risorse da destinare alle erogazioni a favore del Territorio anche nel 2016 (circa  2 milioni di euro). Come di consueto l’attività  della Fondazione è stata orientata prevalentemente al finanziamento di interventi propri senza tuttavia far mancare il consueto sostegno ai progetti di terzi con l’attenzione rivolta all’intera provincia perseguendo l’obiettivo strategico di dare impulso in una logica di sussidiarietà  allo sviluppo economico sociale e culturale del terriorio nell’ambito di una strategia intergrata che rafforzi il dialogo tra le istituzioni e gli altri stakeholders.

Nell’ambito dei progetti propri la Fondazione ha promosso importanti iniziative a favore dei giovani come il progetto  Borse di Studio/Lavoro che  ha previsto il finanziamento da parte della Fondazione di 40 borse di studio/lavoro della durata di 12 mesi per lo svolgimento di tirocini formativo-professionalizzanti presso aziende operanti nella Provincia dell’Aquila. Nel 2015 sono stati altresì sostenuti gli eventi di riapertura della Basilica San Bernardino a L’Aquila per la quale la Fondazione ha interamente finanziato il restauro del prezioso soffitto ligneo; nonchà© l’organizzazione della seconda edizione del Premio Fondazione Carispaq per la Solidarietࠝ il cui obiettivo è quello di promuovere la cultura della solidarietà  e dei valori del bene comune.

Particolare attenzione è stata dedicata al tema dello sviluppo locale con particolare riferimento al sistema infrastrutturale promuovendo l’elaborazione di importanti studi di fattibilità  aventi ad oggetto la futura realizzazione di opere che possano diventare presupposto per la crescita del territorio. In tale ambito è stato sostenuto lo sviluppo di idee progettuali di tipo infrastrutturale/ferroviario per la migliore accessibilità  della provincia dell’Aquila all’area di Roma nonchà© per la realizzazione di una pista polifunzionale – ciclovia della Valle dell’Aterno – d’intesa con la Giunta Regionale d’Abruzzo e l’Università  degli Studi dell’Aquila.

Nell’ambito dei progetti di terzi la Fondazione ha cercato di affermare sempre più il proprio ruolo di soggetto propositivo in grado di sviluppare autonomia progettuale nella realizzazione degli interventi catalizzando competenze e risorse per un’efficace azione volta al perseguimento dei propri scopi di utilità  sociale e di promozione dello sviluppo economico.

La Fondazione ha inteso quindi promuovere e sostenere interventi di recupero del patrimonio artistico archeologico e storico di volontariato e solidarietà  sociale.

Nel corso dell’incontro è stato annunciato l’avvio del cantiere di recupero dell’ex Cinema Balilla di Sulmona dal Vicepresidente della Fondazione Carispaq Domenico Taglieri che ha anche ribadito l’impegno a favore del Consorzio per il Polo Universitario dell’area Peligna ¦al fine ” ha detto Taglieri – di sostenerne e promuoverne la preziosa attività  di ricerca scientifica e di didattica ad alta specializzazione svolta dal Consorzio in collaborazione con l’Università  degli Studi dell’Aquila  e gli enti locali.

Nel 2016 la Fondazione proseguirà  il lavoro di sostegno allo sviluppo socio economico della provincia attraverso importanti progettualità  tra le quali si segnala:

༠ realizzazione di un progetto di riqualificazione del Parco del Castello Cinquecentesco dell’Aquila in collaborazione con il Comune dell’Aquila e le Soprintendenze competenti;

༠ divenire soggetto attivo per l’organizzazione delle iniziative nella provincia dell’Aquila collegate al Giubileo 2016 attraverso la partecipazione all’ apposito Comitato interlocutore delle istituzioni religiose e degli enti locali in modo da coordinare iniziative comuni da collegare all’evento d’intesa con l’opera missionaria di Roma;

༠ avviare i lavori dell’ex Cinema Balilla a Sulmona per destinarlo a centro culturale polivalente;

༠ concludere il progetto di ristrutturazione ed adeguamento dell’ex scuola materna Montessori ad Avezzano per destinarla a centro culturale.

 

 

Elenco delle principali iniziative realizzate nel 2015

Si riportano di seguito in maniera sintetica alcuni progetti di maggior rilevanza finanziati e avviati nel 2015 espressione di una reale partecipazione alle attese del territorio:

༠ sostegno alla realizzazione di iniziative editoriali e cinematografiche:

  • presentazione del film documentario Ritorno al passato di Febo   Grimaldi in cui si racconta mezzo secolo di frammenti inediti della cronaca aquilana;
  • presentazione del volume I cantici del Perdono. Laude e Soni nella devozione aquilana a San Pietro Celestino di Francesco Zimei;
  • rganizzazione della terza edizione della Fiera dell’editoria indipendente Volta la Carta;
  • presentazione della app Itinerari d’Abruzzo applicazione per dispositivi mobili per scaricare tre itinerari che riguardano le antiche viae Cecilia e Poplica Campana e il Cammino di Celestino.
  • 3ª edizione del Festival delle Letteratura;
  • sostegno alla realizzazione di importanti manifestazioni di livello internazionale quali:
  •  721° edizione della Perdonanza Celestiniana a L’Aquila;
  •  21° edizione della Giostra Cavalleresca e della Giostra d’Europa a Sulmona;

༠ sostegno alle principali istituzioni culturali operanti nella provincia nel campo musicale teatrale e dello spettacolo in genere quali:

  • Nona edizione della stagione musicale del Teatro dei Marsi a cura dell’Associazione Harmonia novissima ad Avezzano
  • XVI festival internazionale di musica Pietre che cantano;
  • 21° edizione del festival Città  di Avezzano e Premio  Civiltà  dei Marsi;
  • 16^ edizione di Blues sotto le stelle a L’Aquila;
  • V edizione di Re Place la città  si illumina di nuovo a L’Aquila;
  • Festival Muntainjazz 2015 ad Introdacqua;

༠ sostegno ad eventi legati al promozione del territorio dei prodotti tipici e della ricostruzione:

  • seconda edizione del Festival della Montagna presso il Parco del Castello con la costruzione di un villaggio che ospita strutture di arrampicata big air bag circuito pump-track area slack-line danza aerea più spazi dedicati al mercato dei produttori locali ;
  • rganizzazione della V edizione del Salone della Ricostruzione una vetrina esclusiva per imprese e progettisti impegnati nella ricostruzione dell’Aquila e del suo cratere;
  • rganizzazione della terza edizione del Salone tipici dei Parchi a L’Aquila;

༠ sostegno alle celebrazioni del centenario del Terremoto della Marsica in collaborazione con l’amministrazione comunale di Avezzano che in occasione del centesimo anniversario del terremoto nella Marsica ha voluto creare una Istituzione che nel 2015 organizzerà  momenti di commemorazione e di riflessione del terribile terremoto del 13 gennaio 1915 aiutando le giovani generazioni a ricordare capire ed interpretare ciò che è accaduto; tra gli interventi più significativi si segnalano:

  • Restauro del monumento in memoria delle vittime del sisma ad Avezzano denominato Memorial
  • Restauro della facciata e delle opere d’arte della Chiesa di San Giuseppe ad Avezzano.

༠ sostegno alle attività  convegnistiche di carattere scientifico:

  • seconda edizione della Sharper night – la notte dei ricercatori a L’Aquila – promosso dal Gran Sasso Science Institute l’Istituto Nazionale di fisica nucleare e l’Università  degli Studi dell’Aquila – per avvicinare la scienza sempre di più alle giovani generazioni;
  • Aied free week end giornate dedicate alla prevenzione del tumore al collo dell’utero con pap test gratuiti.

༠ sostegno alle attività  sportive attraverso l’erogazione di piccoli contributi a diverse associazioni operanti nella provincia dell’Aquila per la realizzazione delle più diverse discipline sportive tutte rivolte a bambini e giovani atleti under 14;

༠ interventi in favore delle Caritas di L’Aquila Avezzano e Sulmona attraverso sia l’acquisto di mezzi per trasportare persone indigenti e per garantire il servizio di carità  fattiva a domicilio sia mediante l’erogazione di buoni pasto che hanno permesso a più famiglie di effettuare la spesa.