Fondazione Carispaq positivo il bilancio 2015 cresce il patrimonio e le erogazioni a favore dello sviluppo del territorio

E’ un bilancio positivo quello che la Fondazione si accinge a chiudere che nello scorso anno ha registrato un aumento delle erogazioni ed un significativo incremento del proprio patrimonio per circa 2 milioni di euro attestandosi al valore di 145 milioni di euro.. Nel 2015 sono stati finanziati 466 progetti a favore dello sviluppo economico del territorio per complessivi 27 milioni di euro suddivisi tra i diversi settori d’intervento: Arte attività e beni culturali € 767.850; Sviluppo locale € 887.100 Ricerca scientifica e tecnologica € 192.000; Volontariato filantropia e beneficenza € 286.175 Crescita e formazione giovanile € 568.400.
Nonostante il perdurare della grave crisi dei mercati finanziari – spiega il Presidente della Fondazione Carispaq Marco Fanfani – nel 2015 sono stati conseguiti proventi finanziari pari a 47 milioni di euro che unitamente alle risorse opportunamente accantonate negli esercizi precedenti consentirà in linea con quanto avvenuto nell’ultimo quinquennio di mantenere significativo e stabile l’importo delle risorse da destinare alle erogazioni a favore del Territorio anche nel 2016 (circa 2 milioni di euro). Come di consueto l’attività della Fondazione è stata orientata prevalentemente al finanziamento di interventi propri senza tuttavia far mancare il consueto sostegno ai progetti di terzi con l’attenzione rivolta all’intera provincia perseguendo l’obiettivo strategico di dare impulso in una logica di sussidiarietà allo sviluppo economico sociale e culturale del terriorio nell’ambito di una strategia intergrata che rafforzi il dialogo tra le istituzioni e gli altri stakeholders.
Nell’ambito dei progetti propri la Fondazione ha promosso importanti iniziative a favore dei giovani come il progetto Borse di Studio/Lavoro che ha previsto il finanziamento da parte della Fondazione di 40 borse di studio/lavoro della durata di 12 mesi per lo svolgimento di tirocini formativo-professionalizzanti presso aziende operanti nella Provincia dell’Aquila. Nel 2015 sono stati altresì sostenuti gli eventi di riapertura della Basilica San Bernardino a L’Aquila per la quale la Fondazione ha interamente finanziato il restauro del prezioso soffitto ligneo; nonchà© l’organizzazione della seconda edizione del Premio Fondazione Carispaq per la Solidarietà il cui obiettivo è quello di promuovere la cultura della solidarietà e dei valori del bene comune.
Particolare attenzione è stata dedicata al tema dello sviluppo locale con particolare riferimento al sistema infrastrutturale promuovendo l’elaborazione di importanti studi di fattibilità aventi ad oggetto la futura realizzazione di opere che possano diventare presupposto per la crescita del territorio. In tale ambito è stato sostenuto lo sviluppo di idee progettuali di tipo infrastrutturale/ferroviario per la migliore accessibilità della provincia dell’Aquila all’area di Roma nonchà© per la realizzazione di una pista polifunzionale – ciclovia della Valle dell’Aterno – d’intesa con la Giunta Regionale d’Abruzzo e l’Università degli Studi dell’Aquila.
Nell’ambito dei progetti di terzi la Fondazione ha cercato di affermare sempre più il proprio ruolo di soggetto propositivo in grado di sviluppare autonomia progettuale nella realizzazione degli interventi catalizzando competenze e risorse per un’efficace azione volta al perseguimento dei propri scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico.
La Fondazione ha inteso quindi promuovere e sostenere interventi di recupero del patrimonio artistico archeologico e storico di volontariato e solidarietà sociale.
Nel corso dell’incontro è stato annunciato l’avvio del cantiere di recupero dell’ex Cinema Balilla di Sulmona dal Vicepresidente della Fondazione Carispaq Domenico Taglieri che ha anche ribadito l’impegno a favore del Consorzio per il Polo Universitario dell’area Peligna ¦al fine ” ha detto Taglieri – di sostenerne e promuoverne la preziosa attività di ricerca scientifica e di didattica ad alta specializzazione svolta dal Consorzio in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila e gli enti locali.
Nel 2016 la Fondazione proseguirà il lavoro di sostegno allo sviluppo socio economico della provincia attraverso importanti progettualità tra le quali si segnala:
༠realizzazione di un progetto di riqualificazione del Parco del Castello Cinquecentesco dell’Aquila in collaborazione con il Comune dell’Aquila e le Soprintendenze competenti;
༠divenire soggetto attivo per l’organizzazione delle iniziative nella provincia dell’Aquila collegate al Giubileo 2016 attraverso la partecipazione all’ apposito Comitato interlocutore delle istituzioni religiose e degli enti locali in modo da coordinare iniziative comuni da collegare all’evento d’intesa con l’opera missionaria di Roma;
༠avviare i lavori dell’ex Cinema Balilla a Sulmona per destinarlo a centro culturale polivalente;
༠concludere il progetto di ristrutturazione ed adeguamento dell’ex scuola materna Montessori ad Avezzano per destinarla a centro culturale.