Fondazione Carispaq la storia dei Marsi nel VI volume dei Tesori Tipografici Aquilani

E’ stato presentato questo pomeriggio presso Castello Orsini ad Avezzano il VI volume della Collana Tesori Tipografici Aquilani della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila.
Si tratta della riproduzione anastatica della Historiae Marsorum Libri Tres una cum eorundem episcoporum dello storico e religioso marsicano Muzio Febonio vissuto nel XVI secolo; un’opera di indubbio valore perchà© abbraccia un ampio periodo che va dalle origini leggendarie del popolo dei marsi sino al tormentato scontro di questa civiltà con il potere imperialistico di Roma. Un’impresa articolata in tre libri ed edita a Napoli nel 1678 dallo stampatore Michele Monaco che la Fondazione Carispaq ripropone arricchita da un volume di scritti critici realizzati nel corso degli anni e soprattutto in occasione di una prima parziale riproduzione dell’Historiae Marsorum avvenuta negli anni ottanta del secolo scorso a cura di alcuni tra i più profondi conoscitori dell’opera del Febonio oggi purtroppo scomparsi come Giulio Butticci Ugo Palanza e Vittoriano Esposito. E’ quindi una miniera di dati e notizie un’ingente raccolta di materiali a servizio di studiosi e appassionati ai quali viene offerta una traduzione dell’Historiae Marsorum scorrevole moderna e chiara realizzata da un team esperto di studiosi e curatori. L’apparizione nel 1678 della Historiae Marsorum ” scrive nell’introduzione al volume di scritti critici il Presidente della Fondazione Carispaq Roberto Marotta – rappresenta un momento fondamentale nel complesso quadro della ricostruzione di una memoria storica altrimenti a rischio di dimenticanze e dispersioni. La riproposizione editoriale che se ne fece una cinquantina di anni più tardi nonchà© le più recenti iniziative che hanno affrontato anche il problema di una adeguata traduzione dal latino originario sono tutti segni di una attenzione che lumeggiando i pregi senza tacere sulle problematiche di attendibilità e sulle difficoltà interpretative giustifica ampiamente una rinnovata attenzione. Ed è proprio questa attenzione quello che serve a sottolineare il sostegno per un’ulteriore crescita di una popolazione e di un ambiente che nella cultura hanno costantemente individuato una importante componente della propria identità .
Alla presentazione della riproduzione anastatica dell’Historiae Marsorum di Muzio Febonio hanno partecipato il Sindaco del Comune di Avezzano Giovanni Di Pangrazio l’Assessore alla cultura del Comune di Avezzano Eliseo Palmieri il Curatore dell’opera Pietro Smarrelli e il Curatore della Collana Tesori Tipografici Aquilani Walter Capezzali.