Fondazione Carispaq e Comune di Sulmona firmano la convenzione per l’avvio dei lavori di riqualificazione della Villa Comunale

Sulmona 7 maggio 2021 – Il Presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri e il Sindaco del Comune di Sulmona, Anna Maria Casini, hanno firmato oggi la convenzione per l’avvio dei lavori di riqualificazione della Villa Comunale di Sulmona. Presenti anche i consiglieri della Fondazione Armando Sinibaldi e Fabrizio Politi e il Segretario Generale David Iagnemma.
Si tratta di un intervento completamente finanziato dalla Fondazione Carispaq per l’importo di 160mila euro. “Il progetto – spiega il Presidente Domenico Taglieri – prevede un attento recupero non soltanto degli elementi lapidei e architettonici, ma anche del verde attraverso la ripiantumazione di specie arboree presenti nell’originaria sistemazione del 1930, nonché la messa a dimora di quelle esistenti. Le scelte fatte in sede progettuale sono state ispirate ai principi di ecosostenibilità e funzionalità nell’ottica di garantire durabilità dell’intervento e minori costi di manutenzione. L’intento è quello di migliorare il valore estetico della Villa Comunale che rappresenta fin dagli anni trenta del novecento un importante punto per la socialità e l’aggregazione della città”. Tutte le lavorazioni, le scelte dei materiali, le essenze vegetali da reinserire, verranno concordate preventivamente con la Soprintendenza ai Beni Archeologici Belle Arti e Paesaggio che svolgerà l’alta vigilanza sull’intervento trattandosi di un bene culturale vincolato.
Il restauro della villa comunale di Sulmona, progettato dall’Arch. Walter Emilio Pace, che curerà anche la direzione lavori, procederà verso una gestione sostenibile dell’area verde con una pianificazione scientifica dettagliata di tutti i lavori. Per quanto riguarda gli aspetti naturalistici, in primo luogo, si lavorerà moltissimo sull’inserimento di alberi e arbusti di pregio che andranno a impreziosire il già ricco patrimonio botanico e floristico del giardino storico.
La piantumazione del prato è stata studiata con attenzione vista l’alta concentrazione di conifere storiche che non permettono lo sviluppo regolare del prato senza continui sprechi d’acqua, visti i repentini cambiamenti climatici con stagioni sempre più siccitose. Questo approccio progettuale abbatterà considerevolmente anche i costi di gestione che potranno essere convogliati sul miglioramento della collezione botanica. Oltre alla veste decisamente sostenibile del giardino storico, si procederà al miglioramento e restauro delle siepi sagomate con ars topiaria, cercando il più possibile di ricostruire antiche vedute verdeggianti. L’intento è di valorizzare molto i dettagli e l’arte dei giardini. Proprio per questo il nuovo progetto nasce da un attento studio storico-scientifico di quella che era la struttura della villa in epoca liberty quando fu progettata.
Sulla base della convenzione sottoscritta oggi la Fondazione Carispaq gestirà direttamente la realizzazione dell’intervento ai sensi dell’ art. 20 del Codice degli Appalti (opera pubblica realizzata a cura e spese del privato), seguendo il percorso amministrativo già sperimentato con successo dalla stessa Fondazione per altri progetti simili.
“La riqualificazione della villa comunale, luogo identitario della città storica, è parte integrante del progetto complessivo di valorizzazione del cuore antico di Sulmona, che stiamo portando a compimento – afferma il sindaco Annamaria Casini – È questo un primo concreto intervento nell’ambito della riqualificazione della Sulmona storica, su cui si stanno programmando azioni sotto il profilo urbanistico, sociale e culturale, anche nell’ottica di un rilancio turistico ed economico della città e del territorio. Ringrazio la Fondazione Carispaq, il presidente Domenico Taglieri e il CdA per aver contribuito fattivamente, integrando le risorse già precedentemente allocate, per una completa ristrutturazione della villa sia sotto il profilo architettonico che arboreo. I lavori inizieranno a settembre per consentire, in questa estate di riaperture, la possibilità di fruire di questo spazio importante per commercianti, cittadini e turisti. Saranno installate a breve videocamere di sorveglianza, parte di un progetto più ampio che abbiamo avviato lo scorso autunno”. Lo afferma il sindaco Annamaria Casini.