Fondazione Carispaq approvato il bilancio di esercizio 2013

E’ un bilancio positivo quello appena approvato dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila presieduta da Marco Fanfani che nonostante il perdurare della situazione di instabilità dei mercati finanziari ha registrato un significativo livello di redditività tale da garantire anche per l’anno in corso stabilità alle erogazioni a favore del Territorio.
Rispetto all’esercizio precedente il patrimonio ha avuto un incremento di 36 milioni di euro mentre le risorse complessivamente destinate alle attività istituzionali sono state pari a circa 22 milioni di euro di cui 12 ml per progetti propri ed il resto a sostegno di progetti terzi selezionati tramite il bando pubblico annuale. Nell’ambito dei progetti propri la Fondazione tenuto conto degli indirizzi e degli obiettivi fissati dal Consiglio Generale sul tema della formazione e crescita giovanile ha stanziato € 300 mila per la realizzazione del progetto denominato Borse Studio/Lavoro 2014 per favorire l’accesso al mondo del lavoro da parte dei giovani in un contesto di gravissima crisi occupazionale. Inoltre sempre nell’ambito degli interventi diretti nel 2013 sono stati stanziati € 570.000 per la ristrutturazione dell’ex-scuola materna Montessori ad Avezzano per destinarlo a Centro Culturale Polivalente ed € 230.00000 per interventi di riqualificazione del centro urbano di Avezzano; nel corso dell’esercizio sono proseguite le attività volte al recupero dell’immobile ex Cinema Balilla a Sulmona di proprietà della Fondazione. ¦. dichiarazione Presidente ¦.
Ancora un anno positivo il 2013 per la Fondazione Carispaq un anno che si è chiuso con un avanzo di bilancio pari a € 3.561.85000 durante il quale la Fondazione Carispaq ha erogato sul territorio € 2.254.23443 così suddivisi: Arte attività e beni culturali € 994.70000; Sviluppo locale € 902.370; Ricerca scientifica e tecnologica € 61.500; Crescita e formazione giovanile € 138.406; Volontariato filantropia e beneficenza € 157.25843. L’andamento positivo del rendimento dei nostri investimenti ci ha consentito di dare risposte alla diffusa richiesta di sostegno alle iniziative che proviene dal territorio della nostra Provincia ” conclude Fanfani – La grave crisi che investe il Paese e anche la nostra Regione insieme alla contemporanea difficoltà di bilancio degli enti locali ha caricato di sempre maggiori richieste la nostra Fondazione per questo oggi è necessario compiere scelte che stabiliscano le priorità negli interventi.