Dopo tre secoli torna all’Aquila uno dei libri di disegni di Francesco Bedeschini

Martedì 31 maggio ore 11:00 Fondazione Carispaq – C.so Vittorio Emanuele II, 196

L’ Aquila 26 maggio 2022 – Si terrà il prossimo 31 maggio alle ore 11:00 presso la sede della Fondazione Carispaq un incontro per mostrare alla stampa l’ultima acquisizione della Fondazione. Si tratta di un libro di disegni di Francesco Bedeschini della fine del ‘600.

Torna in città, dopo trecento anni, un’importante testimonianza di uno dei più grandi artisti del XVII secolo operanti all’Aquila, erede della più numerosa e influente bottega artistica della città fondata dal padre Giulio Cesare Bedeschini.

Francesco Bedeschini è stato pittore, incisore ed architetto, artista di spicco dell’arte Barocca in Abruzzo, tra le sue opere più conosciute il Sant’Antonio da Padova conservato sull’altare maggiore dell’Oratorio dei Cavalieri de Nardis all’Aquila e il trittico delle Anime Sante nella chiesa di Santa Maria del Suffragio sempre all’Aquila.

All’incontro parteciperanno il Presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri, il rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila Edoardo Alesse, il Prof. Michele Maccherini docente di arte moderna presso l’ateneo aquilano e Consigliere Generale della Fondazione Carispaq e il Prof. Luca Pezzuto docente di restauro e storia della critica d’arte sempre presso l’Università dell’Aquila.


Galleria di foto