Boom di visitatori per il Soffitto Ligneo della Basilica di San Bernardino

E’ stato un successo al di là di ogni aspettativa. Duemila persone in undici giorni con le prenotazioni chiuse due giorni prima del termine hanno visitato il cantiere di restauro del Soffitto ligneo della Basilica di San Bernardino all’Aquila grazie all’iniziativa di apertura alle visite guidate nel periodo delle festività natalizie voluta dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila finanziatrice anche dell’intervento di restauro in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo il Provveditorato alle Opere Pubbliche dell’Aquila e la Soprintendenza ai Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per l’Abruzzo. Cinquemila persone invece hanno approfittato dell’iniziativa di apertura del cantiere per visitare o semplicemente per rientrare dopo quasi tre anni nella Basilica di San Bernardino. Tanti i turisti provenienti da molte zone d’Italia e tanti gli aquilani che hanno visitato il cantiere di restauro la cui direzione scientifica è stata affidata alla Soprintendente ai Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici Lucia Arbace esprimendo unanime apprezzamento ed entusiasmo per l’iniziativa per lo sforzo profuso dagli organizzatori e per la disponibilità e competenza delle restauratrici e delle storiche dell’arte che hanno accompagnato i gruppi.
Visto il successo ottenuto ” ha dichiarato il Presidente della Fondazione Carispaq Roberto Marotta ” auspico che attraverso questa iniziativa si possa favorire una nuova forma di turismo per L’Aquila legato ai cantieri della ricostruzione del patrimonio artistico danneggiato dal sisma. Questo successo è il risultato di un lavoro sinergico tra tutte le istituzioni pubbliche e private coinvolte nel recupero della preziosa opera d’arte; per questo motivo il mio ringraziamento e quello della Fondazione va alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo diretta da Fabrizio Magani al Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per l’Abruzzo guidato da Giancarlo Santariga al Soprintendente ai Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per l’Abruzzo Lucia Arbace nonchà© all’impresa che sta effettuando l’intervento per la professionalità e la disponibilità dimostrata.