Approvato il Bilancio dEsercizio 2011

E’ un bilancio positivo quello appena approvato dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila presieduta dal Dott. Roberto Marotta che vede crescere il proprio patrimonio e che consente di mantenere significativo il livello delle erogazioni a favore del Territorio.
 
Nonostante il perdurare della grave crisi dei mercati finanziari –  spiega il Presidente della Fondazione Carispaq Roberto Marotta – nel 2011 è stato conseguito un avanzo d’esercizio positivo (12 mln di euro) che unitamente alle risorse opportunamente accantonate negli esercizi precedenti consentirà  in linea con quanto avvenuto nell’ultimo quinquennio di mantenere significativo e stabile l’importo delle risorse da destinare alle erogazioni a favore del Territorio (oltre  2 milioni di euro).

L’attività  della Fondazione si è orientata nel finanziare prevalentemente interventi propri senza far mancare tuttavia il consueto sostegno ai progetti di terzi con l’attenzione rivolta all’intero territorio della provincia. Nel 2011prosegue Marottasono stati destinati all’attività  erogativa circa 21 milioni di euro di cui 14 ml per progetti propri e la restante parte a sostegno di progetti di terzi selezionati tramite il consueto bando annuale. La Fondazione nell’ambito dei progetti propri ha destinato una cospicua somma per interventi in favore del territorio colpito dal terremoto tra i quali il recupero della Chiesa della Madonna Fore luogo di culto caro agli aquilani il restauro del soffitto ligneo della Basilica di San Bernardino ed il restauro della porta urbica denominata Porta Napoli all’Aquila. Tra gli altri interventi diretti figurano inoltre l’acquisto dell’immobile situato nel cuore del centro storico di Sulmona denominato ex cinema Ballilla che la Fondazione intende restaurare per destinarlo a centro culturale a servizio della città  il finanziamento per la realizzazione del Museo Lapidario e sul prosciugamento del Fucino ad Avezzano nonchà© l’accantonamento di una ulteriore significativa somma per l’acquisto di una apparecchiatura di diagnostica dei tumori da installare presso l’Ospedale Civile di Avezzano. Nell’ambito dell’attività  istituzionale ” conclude Marotta ” la Fondazione ha inteso affermare sempre più il proprio ruolo di soggetto propositivo in grado di sviluppare autonomia progettuale nella realizzazione degli interventi catalizzando competenze e risorse per un’efficace azione volta al perseguimento dei propri scopi di utilità  sociale e di promozione dello sviluppo economico del Territorio.   
 
Nel 2011 sono stati erogati come si diceva € 2.060.727 così suddivisi: Arte attività  e beni culturali € 701.714; Sviluppo locale € 952.533 Ricerca scientifica e tecnologica € 116.500; Volontariato filantropia e beneficenza € 289.980. Nel quinquennio 2007 ” 2011 il totale delle somme erogate nei diversi settori di intervento della Fondazione a favore del Territorio ammonta complessivamente ad € 11.054.038.