Alpini d’Abruzzo – di Stefano Ardito

Comunicato stampa
ALPINI D’ABRUZZO: PRESENTAZIONE UFFICIALE DEL VOLUME
L’Aquila Auditorium del Parco domenica 4 ottobre ore 10 | II Festival della Montagna
Domenica 4 ottobre alle ore 10 all’Auditorium del Parco dell’Aquila nell’ambito della seconda edizione del Festival della Montagna sarà presentato ufficialmente il libro ALPINI D’ABRUZZO di Stefano Ardito realizzato dalla casa editrice Ricerche&Redazioni di Teramo in stretta collaborazione con lo Stato Maggiore dell’Esercito Italiano e il Centro Studi ANA. Pubblicato in convenzione con Difesa Servizi spa il volume reca due patrocini prestigiosi: quello dell’Esercito Italiano e quello dell’Associazione Nazionale Alpini. Partner istituzionali e sostenitori dell’iniziativa editoriale la Fondazione Carispaq e la Bper Banca.
Alla cerimonia prenderanno parte il Vice-Presidente della Giunta Regionale Giovanni Lolli il Presidente della Fondazione Carispaq Marco Fanfani il Presidente del Comitato Territoriale Direzione Adriatica Bper Banca Raffaele Marola il Comandante del 9° Reggimento Alpini Antonio Sedia il Presidente dell’ANA Abruzzi Giovanni Natale e l’Autore del volume Stefano Ardito. A coordinare l’incontro la giornalista Angela Ciano.
Il volume racconta e illustra in sintesi la storia degli Alpini d’Abruzzo dalla loro fondazione a oggi compreso un ricco reportage dell’Adunata dell’Aquila svoltasi dal 15 al 17 maggio 2015. Dalle battaglie africane di fine Ottocento si passa a quelle combattute sulle Alpi durante la Prima Guerra Mondiale. Nel 1935 gli Alpini abruzzesi prima dispersi nei reggimenti reclutati sulle Alpi vengono riuniti nel Battaglione L’Aquila al quale si affianca qualche anno dopo il Battaglione Val Pescara. Nel dopoguerra gli Alpini abruzzesi sono in prima fila nelle missioni di pace dell’Esercito Italiano. Oltre alla storia degli Alpini in armi il libro racconta sinteticamente quella dell’ANA e dell’ANA Abruzzi in particolare l’Associazione Nazionale Alpini una realtà fortemente radicata che è sempre stata molto attiva nel volontariato e nella protezione civile.
Questo l’Indice del volume che si caratterizza per una veste grafico-editoriale di grande pregio e impatto emotivo: 1) Dalla nascita degli Alpini alle campagne d’Africa – 2) Sui monti della Grande Guerra – 3) La nascita dell’ANA e dei battaglioni abruzzesi – 4) La Seconda Guerra Mondiale – 5) Gli Alpini abruzzesi dal Friuli all’Afghanistan – 6) L’ANA nell’Abruzzo di oggi.
L’autore del volume è Stefano Ardito giornalista documentarista scrittore una tra le firme più autorevoli del giornalismo storico di montagna e di viaggio in Italia. Oltre che delle montagne Alpi e Appennino Ardito si occupa di alpinismo trekking protezione dell’ambiente e di viaggi scrivendo per Il Messaggero Meridiani Montagne Touring e Plein Air. Tra i suoi ultimi libri Storia dell’alpinismo in Abruzzo (Ricerche&Redazioni 2014) e Alpi di guerra Alpi di pace (Corbaccio 2015) dedicato alla Grande Guerra sulle Alpi vincitore del Premio Cortina Montagna 2015. Il grande pubblico lo ricorda per gli oltre 60 documentari prodotti per la trasmissione televisiva Geo&Geo in onda su Rai3.