La Fondazione Carispaq sostiene il Premio Letterario Internazionale L’Aquila BPER Banca intitolato a Laudomia Bonanni

Presentato questa mattina nella Sala delle Assemblee di Bper il XXII Premio Letterario internazionale L’Aquila Bper banca intitolato alla poetessa e scrittrice aquilana Laudomia Bonanni che si terrài prossimi 10 e 11 novembre. Ospite d’onore di quest’anno il poeta e artista visivo spagnolo Alfonso Brezmes Si tratta di uno dei poeti spagnoli piú noti. La casa editrice Einaudi ha definito la sua poesia al tempo stesso colta e popolare, tanto da farlo apprezzare sia da critici e lettori tradizionali sia da un più largo pubblico. “Il suo immaginario si nutre di riferimenti letterari (Baudelaire, Rilke…) ma anche di cinema e di cultura pop. La principale caratteristica stilistica di Brezmes sta nella capacità di coagulare i temi che piú gli stanno a cuore (la perlustrazione del desiderio e della mancanza, l’ambiguità delle scelte esistenziali, la difficile dialettica tra il vitalismo dell’attimo e «la camera oscura del tempo») in immagini icastiche o in paradossi logici o in metafore taglienti come sentenze definitive. Spesso queste accelerazioni di senso avvengono negli ultimi versi, dando alle poesie un taglio decisamente epigrammatico. Ma rispetto alla tradizione dell’epigramma, manca in Brezmes qualsiasi vocazione moralistica. Le sue clausole spettacolari, sotto il coup de théâtre, ci aprono scenari di commossa perplessità.”
La Fondazione Carispaq sostiene anche l’edizione 2022 di questa importante iniziativa che, ha dichiarato in conferenza stampa il Presidente dell’Assemblea dei Soci Fabrizio Marinelli ”conferma l’alto livello raggiunto da un’iniziativa che da oltre venti anni porta in città poeti di caratura internazionale. La Fondazione Carispaq è al fianco degli organizzatori di una manifestazione che ha il merito di avvicinare il grande pubblico, ma anche gli emarginati e i fragili, ad un genere letterario spesso dimenticato come la poesia”. “La Fondazione Carispaq ha sostenuto questo Premio fin dalla sua prima edizione per l’alto valore culturale che rappresenta per il nostro territorio – ha scritto il Presidente Domenico Taglieri – Una iniziativa che da ventidue anni porta in città alcuni tra i più grandi poeti della scena internazionale contribuendo così a diffondere e a far conoscere la poesia come mezzo per la crescita delle nostre Comunità”