1° Ottobre – Giornata Europea delle Fondazioni

Roma 30 settembre 2014 – Domani 1° ottobre in tutta Italia verrà celebrata la Giornata Europea delle Fondazioni un’occasione per conoscere meglio questi enti – spesso ignorati dal grande pubblico – che insieme al mondo del volontariato e del terzo settore concorrono ad alimentare e innovare il welfare nel nostro Paese. L’iniziativa è stata lanciata lo scorso anno da Dafne (Donors and Foundations Networks in Europe) l’organizzazione che riunisce le associazioni di fondazioni del continente e a cui aderiscono in Italia Acri che associa le Fondazioni di origine bancaria e Assifero l’associazione che riunisce altre fondazioni ed enti di erogazione.
Alla celebrazione della Giornata Europea hanno aderito una cinquantina di fondazioni che da nord a sud domani organizzano eventi convegni e spettacoli in cui incontreranno le loro comunità a favore delle quali intervengono in diversi campi: dal welfare all’istruzione dalla cultura all’ambiente.
Le Fondazioni sono un importante attore del non profit del nostro Paese – ha dichiarato Giuseppe Guzzetti presidente dell’Acri – eppure spesso non sono molto conosciute. La Giornata Europea delle Fondazioni è dunque un’opportunità perchà© tanti nostri concittadini possano incontrarle da vicino e conoscerle meglio per quello che fanno.
Il presidente di Assifero Felice Scalvini commenta così l’iniziativa: Auspichiamo che iniziative come quella della Giornata Europea delle Fondazioni e dei Donatori concorrano a generare una rete d’azione in cui filantropia istituzionale enti pubblici corporate associazioni volontariato e singole persone lavorino insieme per costruire un welfare generativo collaborativo e inclusivo efficace e sostenibile per il nostro Paese.
Molti sono gli eventi che le Fondazioni di origine bancaria associate in Acri organizzano sui loro territori per celebrare la Giornata Europea delle Fondazioni. Fra i tanti ne citiamo alcuni. A Parma la Fondazione Cariparma promuove il convegno Verso il welfare di comunità : l’impegno di Fondazione Cariparma mentre la Fondazione Monteparma organizza l’incontro Dal passato per pochi al presente pubblico. Donazioni iniziative e patrimoni culturali della Fondazione Monteparma. A Firenze l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e la Consulta delle Fondazioni della Toscana invitano alla tavola rotonda Sviluppo e innovazione sociale: nuovi percorsi possibili. A L’Aquila la locale Fondazione ha in programma un incontro dedicato allo sviluppo del territorio montano: alpinisti scrittori ed esperti si confronteranno sul tema L’Aquila capitale degli Appennini. Lo sviluppo del territorio montano come volano dell’economia. A Salerno la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana organizza la tavola rotonda Per una reale sostenibilità nel sociale: quali prospettive? un dibattito culturale sui temi del welfare di comunità e dell’innovazione sociale. A Gorizia promosso dalla Fondazione Carigo c’è il workshop Obiettivo welfare. Comunità a confronto in cui verranno raccolti spunti e suggerimenti dei partecipanti per indirizzare al meglio la progettualità della Fondazione nei campi lavoro salute e volontariato. A Bolzano la locale Fondazione inaugura la Casa di Riposo San Vincenzo che ospiterà 62 anziani. A Foggia la Fondazione Banca del Monte propone l’incontro Welfare di comunità . A San Miniato (Pi) la locale Fondazione incontra gli studenti dell’ultimo anno delle superiori della città (il 3 ottobre). A Milano la Fondazione Cariplo e l’Acri organizzano Fondazioni di origine bancaria: dalla privatizzazione al bene comune (il 2 ottobre). Non mancano poi eventi culturali e aperture straordinarie. A Palermo la Fondazione Sicilia apre le porte della sua sede Palazzo Branciforte offrendo gratuitamente visite guidate e laboratori per bambini. Lo stesso farà la Fondazione Carichieti (il 4 ottobre) a Palazzo de Mayo. A Pescara la Fondazione Pescarabruzzo inaugura la mostra fotografica Radan Inshallah. Domani se Dio vuole a cura del fotoreporter Stefano Schirato e della giornalista Jenny Pacini sulle violazioni dei diritti umani del popolo Saharawi frutto di un duro reportage nel Sahara Occidentale. A Viterbo la Fondazione Carivit presenta il volume Manipolarte un quaderno didattico sui laboratori di manipolazione dell’argilla e di decorazione della ceramica realizzati presso il Museo della Ceramica della Tuscia. A Treviso la Fondazione Cassamarca apre al pubblico una nuova sala della sua sede interamente dedicata ad accogliere le opere d’arte (oltre 3mila tra opere grafiche e dipinti) che Mons. Bortolan ha donato alla Fondazione nel 2008. A Siena la Fondazione Mps all’interno di Palazzo Sansedoni promuove l’evento Ricordi. Viaggiatori in terra di Siena un’esposizione dedicata all’archivio fotografico Malandrini: una ricca raccolta di foto e cartoline d’epoca della città . La Fondazione Cariperugia presenta al pubblico la neocostituita Fondazione CariPerugia Arte che si occuperà di gestire le attività culturali della Fondazione dalle mostre agli eventi. La Fondazione Monte di Pietà di Vicenza promuove il concerto-spettacolo a ingresso libero Per Francesco. Santo di Terra Uomo di Cielo (il 5 ottobre). A Roma la Fondazione Bnc presenta l’attività svolta in 15 anni dalla sua società strumentale Bnc Assistenza che eroga servizi di welfare in favore delle famiglie dei ferrovieri. Infine a Fossano la locale Fondazione presenta il bilancio del primo anno di attività della Fondazione di partecipazione NoiAltri Fossano creata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano la Diocesi e alcune organizzazioni del volontariato e del terzo settore con l’obiettivo di rendere più organici i loro interventi nel territorio sul fronte del welfare. Infine diverse Fondazioni come quelle della Spezia di Trieste e Compagnia di San Paolo aderiscono alla 2a Giornata Europea delle Fondazioni e dei Donatori con iniziative di comunicazione dedicate.