La Fondazione Carispaq ha presentato oggi la seconda edizione di Scrittori al Centro che in questo scorcio di 2018 propone tre appuntamenti tra cinema thriller scienza e noir a cui si unisce un incontro con la storia.
Dopo il successo dello scorso anno che ha visto confrontarsi con un pubblico molto numeroso autori d’eccellenza come Paolo Mieli Stefano Bartezzaghi e Sandro Veronesi la rassegna promossa dalla Fondazione quale progetto proprio prosegue con altri protagonisti del panorama culturale italiano.
Si parte il 25 ottobre con Paolo Genovese uno dei registi italiani più conosciuti ed affermati anche all’estero. Vincitore di due David di Donatello per miglior film e miglior sceneggiatura con il lungometraggio Perfetti sconosciuti e autore di commedie di grandissimo successo come Tutta colpa di Freud con Anna Foglietta e Alessandro Gassman Genovese presenterà Il primo giorno della mia vita (Einaudi) un libro con quattro storie diverse e in comune un male profondo che spinge i protagonisti ad abbandonare la vita in una giornata piovosa ma arriva qualcuno che li ferma li lascia pensare e dona loro altri sette giorni.
Nell’ambito della rassegna il 3 novembre presso la Sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo ” sede del Consiglio Regionale d’Abruzzo a partire dalle 16.00 si svolgerà l’incontro L’Italia della Vittoria ” a cento anni dalla fine della prima guerra mondiale con il giornalista e storico Paolo Mieli affiancato dal docente dell’ateneo aquilano Fabrizio Marinelli che presenterà una breve storia del Battaglioni alpini L’Aquila.
Il secondo appuntamento di Scrittori al Centro il 24 novembre sarà all’insegna del thriller e del noir con un duo di scrittrici: Alessia Gazzola e Paola Barbato. Con Gazzola e il suo ultimo lavoro Il ladro gentiluomo (Longanesi) si parlerà di medical thriller italiano anche grazie all’esordio di successo nella narrativa con l’Allieva da cui è stata tratta una serie tv in onda su Rai Uno con Alessandra Mastronardi e Lino Guanciale. Per gli amanti del noir Paola Barbato scrittrice e sceneggiatrice di fumetti tra cui Dylan Dog presenterà il suo ultimo libro Io so chi sei (Piemme) un intreccio di vite legate dai piani di morte di una mente deviata attraverso un gioco di specchi tra digitale e cartaceo. A chiudere la rassegna di Scrittori al Centro 2018 il 14 dicembre sarà Massimo Polidoro scrittore giornalista e segretario nazionale del Cicap che ha contribuito a fondare insieme a Piero Angela Umberto Eco Silvio Garattini Margherita Hack Rita Levi Montalcini e Umberto Veronesi. Autore di libri di successo e di centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate è anche conduttore e consulente scientifico di importanti trasmissioni televisive. Ha tenuto una rubrica fissa nell’ultima edizione di SuperQuark di Piero Angela. All’Aquila presenterà il suo ultimo libro La natura del tutto. Leonardo il romanzo segreto di un genio ribelle. In occasione del 500esimo anniversario dalla morte del genio Massimo Polidoro ci offre un ritratto inedito e sorprendente di Leonardo da Vinci e della sua epoca. Un incontro all’insegna della scienza che piacerà anche ai più piccoli.