La Fondazione Carispaq presenta i risultati del progetto Borse di Studio/Lavoro 2014 – 2018

La Fondazione Carispaq ha presentato, presso l’Auditorium del Parco all’Aquila, i risultati del progetto Borse di Studio/Lavoro, avviato nel 2013che ha offerto l’opportunità  di inserimento nel mercato del lavoro a 170 giovani della provincia aquilana inoccupati o disoccupati. Ogni stagista ha effettuato 16 mesi di percorso formativo retribuito presso imprese ed enti del territorio.

Lo stanziamento complessivo messo a disposizione dalla Fondazione Carispaq è stato di 1,8 milioni di euro. L’iniziativa ha coinvolto giovani laureati (40%), diplomati (46%) ed in possesso di licenza media (14%). Le borse sono state assegnate nel pieno rispetto del principio della parità  di genere e hanno coinvolto in maniera omogenea l’intero territorio provinciale. L’età  media rilevata tra i tirocinanti è stata di 33 anni (32 per gli uomini e 34 per le donne) ed il 72% delle borse ha riguardato giovani tra i 18 ed i 35 anni. L’iniziativa ha interessato tutti i settori merceologici e particolare attenzione è stata rivolta anche ai diversamente abili. Il 60 % dei tirocini effettuati si sono trasformati in contratti stabili.

La Fondazione Carispaq, nel 2013, ha voluto inserire l’ambito della “Crescita e Formazione Giovanile” tra i propri settori caratteristici di intervento con la consapevolezza che nel territorio aquilano la crisi occupazionale si era particolarmente aggravata anche a seguito della difficile fase post sisma.“Abbiamo voluto questo progetto ““ ha dichiarato il Presidente della Fondazione Carispaq Marco Fanfani ““ perchè quello del lavoro, soprattutto giovanile, è uno dei temi principali per far ripartire lo sviluppo e la crescita del nostro territorio. L’interesse riscosso per le Borse di Studio/ Lavoro ci ha fatto capire che bisogna continuare a sostenere il sistema economico della nostra provincia per favorirne lo sviluppo”.

La Fondazione Carispaq ha avviato il progetto “Borse di Studio/Lavoro” cinque anni fa coerentemente alle linee guida in materia di tirocini elaborate dalla Regione Abruzzo, grazie alla stipula di una convenzione con il Centro per l’Impiego dell’Aquila che ha svolto il ruolo di “soggetto promotore”. Ed proprio con i responsabili e con il personale tutto del Centro per l’impiego dell’Aquila, al quale va il ringraziamento e l’apprezzamento per la grande professionalità  dimostrata, che si è instaurata una proficua collaborazione e sinergia che ha consentito la migliore gestione del progetto.



Galleria di foto