La Battaglia dei Piani Palentini in un libro di Ornella Mariani

E’ stato presentato presso l’Oratorio di San Giuseppe dei Minimi a L’Aquila l’ultimo studio su uno degli eventi storici più significativi. Il volume “La Battaglia dei Piani Palentini – fine di un’epoca e di una dinastiaè l’ultima fatica della scrittrice e storica Ornella Mariani, edito dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila. Il libro indaga una vicenda famosa ma ancora poco studiata della nostra storia medievale, quella relativa alla Battaglia più nota come di Tagliacozzo avvenuta il 23 agosto 1268 sul territorio dei Piani Palentini che vide fronteggiarsi gli eserciti Svevo e Angioino con la vittoria di quest’ultimo. Un evento che più di altri ha segnato l’evolversi dei fatti storici successivi, un evento narrato anche da Dante nella sua Commedia e rimasto nell’immaginario collettivo per la strategia bellica messa in atto dai francesi, guidati dallo steso Carlo d’Angiò, e soprattutto per la crudeltà che il re angioino riserbò all’ultimo erede degli Svevi, quel giovanissimo, aveva appena 16 anni, Corradino, nipote del grande Federico, fatto prigioniero e giustiziato sulla piazza principale di Napoli il 29 ottobre 1268. Una condanna che di fatto segnò la fine della dinastia Sveva. Un libro, allora, che torna ad indagare dei fatti drammatici dandogli una nuova interpretazione che tiene conto dei luoghi e delle popolazioni che vissero in prima persona questa vicenda. Perché anche per questa parte d’Abruzzo, la Marsica e L’Aquila, e non solo per lo scacchiere internazionale, la Battaglia dei Piani Palentini è stata uno spartiacque, un momento di non ritorno


Galleria di foto