1° Ottobre 2020, la Fondazione Carispaq con RisuonaItalia – tante piazze una sola comunità per la Giornata Europea delle Fondazioni

Anche la Fondazione Carispaq ha partecipato all’iniziativa RisuonaItalia – tante piazze una sola comunità in occasione della Giornata Europea delle Fondazioni 2020. Anche dall’Aquila come in altre 50 città italiane è risuonato l’Inno alla Gioia di Ludwig van Beethoven, inno dell’Unione Europea. Ad eseguirlo il Casella Jazz Quintet del Conservatorio “A. Casella”, che ha collaborato alla organizzazione del concerto, formato da Matteo Troili voce; Tiziano Gialloreto chitarra; Corrado Sinistoro pianoforte; Simone Sulpizio basso elettrico e Francesco Tarquini batteria che hanno eseguito, tra gli altri, musiche di Chick Corea, Billie Holiday, Steve Wonder, Charlie Chaplin ed un brano composto per l’occasione del Maestro Paolo Di Sabatino, uno dei maggiori jazzisti italiani docente presso il conservatorio aquilano. L’evento causa perdurare emergenza da Covid 19 non ha previsto pubblico, è stato però trasmesso in diretta sul sito della Fondazione: www.fondazionecarispaq.it e sulle pagine social anche di alcuni media locali ed è stato realizzato con la media partnership di TGR Rai.

Subito dopo il concerto è stata inaugurata la mostra dell’artista Mattia Consonni dal titolo “Musica per gli Occhi”, organizzata dall’Associazione Città di Persone e sostenuta dalla Fondazione Carispaq; con la partecipazione di Conflavoro e il patrocinio del Comune dell’Aquila, in collaborazione con Archiroom. Si tratta di alcune grandi installazioni raffiguranti altrettanti animali rivisitati in chiave pop e musicale che saranno posizionati all’esterno di Palazzo dei Combattenti sede della Fondazione stessa. Una Giornata europea delle Fondazioni quella organizzata all’Aquila con un filo conduttore: la musica ascoltata e guardata. La passione incondizionata per la musica definisce la prolifica attività artistica di Mattia Consonni, nata dalla fusione di due diversi impulsi: l’esigenza di esorcizzare lo stress quotidiano legato alla professione lavorativa diurna e la passione incondizionata per la musica che, sin da ragazzo, lo ha portato a vantare una numerosa collezione di vinili e cd, accogliendo tutti i generi musicali con brani ed album di svariati artisti. Mattia forgia nuove forme per i dischi, che integrati con le sue opere, sculture o tele, assumono una nuova identità ispirata dall’ascolto degli amatissimi brani. Nascono, dunque, soggetti astratti e simbolici che svelano ed esprimono attraverso la sinergia del colore e dei materiali, le più svariate emozioni ed i messaggi che l’autore intenzionalmente vuole trasmettere per raccontarsi e raccontare. “Musica per gli occhi” propone uno stile inedito, un’arte contemporanea ed ecocompatibile, in cui gli oggetti in disuso, riciclati ed elaborati, acquisiscono una sorta di immortalità in una connotazione nuova, emozionante, eclettica che svela anticonformismo ed ironia. Le opere esposte nella sede della Fondazione Carispaq ( Ippo Pop, Coccodrile Rock e Gorilla Rap) fanno parte dell’ultimo progetto interattivo di Consonni dedicato alla sensibilizzazione e al rispetto dell’ambiente. Si tratta di installazioni animalesche in vetro resina decorati con smalti e vinili che prendono vita acquisendo identità singolari ed altre.

Gli eventi che compongono RisuonaItalia in occasione della Giornata Europea delle Fondazioni lanciata da Dafne (Donors and Foundations Networks in Europe) l’organizzazione che riunisce le associazioni di fondazioni del continente, sono stati organizzati dalle Fondazioni di origine bancaria associate in Acri (Associazione delle Casse di Risparmio e delle Fondazioni Italiane), che quotidianamente sui territori promuovono e sostengono queste e tante altre organizzazioni della società civile.

.



Galleria di foto