I Cantieri Aperti dellAquila al Salone del Restauro di Ferrara

Alcune importanti esperienze di restauro del patrimonio culturale dell’Aquila danneggiato dal sisma del 6 aprile sono tra le protagoniste del XIX Salone del Restauro di Ferrara che si svolgerà  i prossimi 28 ” 31 marzo presso la Fiera di Ferrara. Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo e Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila in collaborazione con le Soprintendenze ai Beni Architettonici e Paesaggistici e ai Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per l’Abruzzo presenteranno al grande pubblico di esperti ed appassionati il Salone del Restauro di Ferrara è l’appuntamento più atteso le esperienze di lavori avviati per la ricostruzione del patrimonio culturale aquilano. Primo fra tutti il Cantiere Aperto del Restauro del Soffitto Ligneo di San Bernardino un’esperienza di efficace sinergia tra gli enti pubblici e privati coinvolti nel restauro che ha permesso di aprire il cantiere alle visite guidate dando così la possibilità  a cittadini e turisti di poter salire a 25 metri ed ammirare da vicino una delle opere d’arte più belle e preziose dell’Aquila; un’esperienza  unica dai risvolti fortemente simbolici perchà© ha avuto l’effetto di lanciare un messaggio di fiducia e speranza per il futuro della città  dell’Aquila.

Così al di là  del successo di pubblico l’esperienza di San Bernardino è diventata un modello da riproporre per gli altri cantieri di restauro che man mano si andranno ad aprire. Per questo motivo al salone di Ferrara sarà  presentato anche il recupero del Forte Spagnolo della Chiesa di San Pietro delle Mura Urbiche di Porta Napoli e dell’ex Mattatoio Comunale che diventerà  la sede temporanea del Museo Nazionale d’Abruzzo Abbiamo finanziato il restauro ” ha dichiarato il Presidente della Fondazione Carispaq Roberto Marotta ” nell’ambito dell’attività  che stiamo svolgendo di sostegno al patrimonio artistico danneggiato dal sisma del 2009. Ma con questo progetto in cui offriamo ai cittadini e ai turisti la possibilità  di vedere gratuitamente un importante opera d’arte in fase di restauro abbiamo voluto anche dare una piccola ma importante prova che la città  può essere ricostruita se si lavora in sinergia come è accaduto per il soffitto di San Bernardino. Un successo questa iniziativa ” ha affermato il direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo Fabrizio Magani – che si deve soprattutto alla comunanza di intenti tra la fondazione stessa e le amministrazioni pubbliche: finalmente un esempio di politica che funziona bene.  Il cantiere di restauro del Soffitto Ligneo di San Bernardino sarà  di nuovo aperto al pubblico durante le festività  pasquali. La presenza dell’Aquila è all’interno del grande stand del Ministero per i Beni e le Attività  Culturali nell’ambito di una politica di valorizzazione del lavoro di tutela che si svolge su tutto il territorio nazionale.