GIOVANNI ANTONIO PERCOSSA “Magister” da Rocca di Corno maestro, socio e amico di Saturnino Gatti

di MARINO DI PROSPERO

LAquila 8 giugno 2022 ore 17:00 Auditorium Fondazione Carispaq

C.so Vittorio Emanuele II, 196

Sarà presentato domani mercoledì 8 giugno alle ore 17:00 presso l’Auditorium della Fondazione Carispaq all’Aquila ( C.so Vittorio Emanuele II, 196 ) il volume GIOVANNI ANTONIO PERCOSSA Magisterda Rocca di Corno maestro, socio e amico di Saturnino Gatti di Marino Di Prospero.

Si tratta della prima monografia dedicata ad un artista rinascimentale abruzzese, proveniente da Rocca di Corno, oggi nel Lazio, di cui si conoscono pochissime opere perché molta della sua produzione aquilana è andata perduta a causa del sisma del 1703. Il Percossa fu però il primo maestro e poi sodale del più conosciuto Saturnino Gatti con il quale collaborò in molte delle sue più importanti imprese.

La monografia che sarà presentata domani cerca di ricucire e restituire l’importanza di un artista, il Percossa appunto, che possiede tutti i requisiti per essere riconosciuto tra le personalità che hanno fatto grande L’Aquila, anche nel campo delle arti figurative in quel periodo, oggi quasi mitico, che è il Rinascimento

Mi sono reso conto – dichiara l’autore Marino Di Prospero – che questo artista misconosciuto ha una sua singolarità, la delicatezza e la bellezza della migliore tradizione del tempo, unita ad una tecnica eccelsa, acquisita nel contatto e nel confronto dei grandi fiorentini e umbri. Mentre il Gatti, specialmente a Tornimparte, si caratterizza per la sua forte incisività e vigorosità, al contrario il Percossa si differenzia per la sua gradevolezza, tesa alla ricerca armonica dellinsieme e, al contempo, alla minuziosità del dettaglio, forse questa è stata la componete di una persona serena e brillante che gli ha permesso di integrarsi perfettamente con il suo socio, chissà magari più tormentato. Questa è stata la molla che mi ha spinto a indagare.

All’incontro partecipano il Presidente della Fondazione Carispaq Domenico Taglieri, Lucia Arbace storica dell’arte, già soprintendente ai beni storico artistici per l’Abruzzo, l’architetto Vincenzo Vivio e S.E. Monsignor Orlando Antonini Nunzio Apostolico             


Galleria di foto