Fondazione Carispaq al via il programma “Incontri con l’autore”

Prende il via sabato prossimo 25 febbraio il ciclo di iniziative dal titolo Incontri con l’autore promosso dalla Fondazione Carispaq in collaborazione con le associazioni L’Aquila che Rinasce e Abracadabra.
Si tratta di un programma di quattro incontri che la Fondazione – spiega il presidente Marco Fanfani – ha fortemente voluto per dare continuità alle altre iniziative di qualità dedicate all’editoria e agli scrittori italiani che si svolgono all’ Aquila durante l’anno. Da sempre infatti sosteniamo manifestazioni di questo tipo penso ad esempio alla fiera Volta la Carta che ci vede tra i principali sponsor che hanno contribuito a creare un’attenzione molto alta su questo settore e allo stesso tempo contribuiscono a catalizzare l’interesse di esponenti del mondo culturale italiano sul nostro territorio. Tutti gli appuntamenti sono stati organizzati come una conferenza dove l’autore racconta se stesso ed il libro insieme ad ospiti di caratura internazionale legati agli argomenti trattati.
Si comincia dunque sabato prossimo 25 febbraio alle ore 18.00 presso il Cinema Rex all’Aquila con la presentazione di Gerussia di Salvatore Santangelo edito da Castelvecchi. Insieme con l’autore oltre al presidente della Fondazione Carispaq Marco Fanfani ci saranno Miska Ruggeri responsabile pagine culturali del quotidiano Libero ed Arturo Diaconale componente del Consiglio d’Amministrazione RAI. Georussia ricostruisce attraverso l’analisi del rapporto tra la Germania e la Russia le due vere potenze europee la storia e l’attualità di uno degli snodi politici più importanti del nostro tempo. L’analisi risale alle radici e alle ferite storiche della relazione tra Mosca e Berlino per arrivare agli sviluppi degli ultimi anni nel nuovo quadro emerso dalla crisi dell’equilibrio unipolare e dall’affermazione di due forti leadership politiche quelle di Angela Merkel e di Vladimir Putin. Dalle immagini drammatiche degli stermini e delle macerie fumanti di Stalingrado e di Berlino fino agli odierni intrecci politici economici e culturali tra russi e tedeschi Gerussia disegna una scacchiera viva fatta di calcoli interessi e strategie da cui dipenderà in larga misura il futuro dell’Europa.
Per gli altri appuntamenti del ciclo Incontri con l’autore già fissato il secondo con un ospite d’eccezione. Il 4 marzo prossimo sempre alle 18.00 sempre al Cinema Rex dell’Aquila si parlerà del fenomeno Presidente degli Stati Uniti d’America con il primo libro italiano dedicato a Donald Trump con Mattia Ferraresi corrispondente da New York per Il Foglio e il suo la Febbre di Trump edito da Marsilio. Seguiranno con date ancora da stabilire la scrittrice Valentina d’Urbano con il libro Non aspettare la notte per Longanesi e Stefania Tucci con Asia ai miei occhi per Marsilio.