Centro Studi Sallustiani e Fondazione Carispaq presentano la nuova Guida Archeologica di Amiternum

L’Aquila 27 ottobre 2023
Sarà presentata lunedì prossimo 30 ottobre alle ore 16:00 presso Palazzo
Fibbioni sede del Comune dell’Aquila, la riedizione arricchita e aggiornata della Guida
Archeologica di Amiternum realizzata dal Centro Studi Sallustiani e sostenuta dalla
Fondazione Carispaq.
La riedizione di questa guida, che arriva a nove anni dalla precedente, si arricchisce di nuovi
contributi da parte di un team di specialisti guidati dalla curatrice della pubblicazione Rosanna
Tuteri, archeologa e autrice di molti studi sulla città romana, coadiuvata da studiosi di prim’ordine
come Simonetta Segenni, Alfonso Forgione, Giulio Pacifico.
La pubblicazione è un’efficace sintesi degli aspetti storici, archeologici, topografici più
rilevanti che interessano la città di Amiternum dalla sua fondazione sino all’Alto Medioevo. Il
visitatore, anche occasionale, trova modo, grazie a questa guida, di soddisfare le proprie
curiosità e di conoscere anche le ultime scoperte archeologiche effettuate in tutta la zona.
Inoltre questa riedizione si arricchisce anche di un ISBN ( International Standard Book
Number), il codice di tredici cifre che permette di identificare il libro in tutto il mondo,
strumento prezioso di studio per i corsi universitari e anche per gli studenti liceali degli ultimi
anni.
“La pubblicazione di una riedizione arricchita e aggiornata, a nove anni dalla precedente,
della Guida Archeologica di Amiternum merita di essere salutata con grande soddisfazione –
ha dichiarato il Presidente del Centro Studi Sallustiano Arnaldo Marcone – in primo luogo
per la qualità del lavoro scientifico che presuppone. Accostarsi con una guida adeguata
all’importanza di questa località che ha dato i natali a Gaio Sallustio Crispo, uno dei più grandi
storici della latinità, serve per valorizzare la cultura classica nel suo insieme e l’eredità che ci
ha trasmesso. La Guida esce con il patrocinio del Centro Studi Sallustiani che vi vede un modo
per rilanciare la propria funzione di propulsore e di coordinatore della ricerca antichistica nel
territorio aquilano. L’obiettivo è quello di offrire a tutti gli interessati uno strumento utile per
apprezzare appieno una località di grande importanza per la storia del nostro territorio”.
“La Fondazione Carispaq – ha concluso il Presidente Domenico Taglieri – sostiene l’attività
del Centro Studi Sallustiani per l’impegno continuo per promuovere la cultura del nostro
territorio. Un lavoro che pone particolare attenzione al mondo antico e alla legata figura dello
storico Gaio Sallustio Crispo e di Amiternum la città che gli ha dato i natali. Questa guida,
aggiornata e arricchita, è quindi indispensabile per far conoscere al grande pubblico la storia e
la ricchezza del patrimonio del nostro territorio. Uno strumento indispensabile anche in
funzione di una promozione turistica di luoghi unici e straordinari come il Parco Archeologico
di Amiternum”.